Racconti delle strade dei mondi
Jonathan Livingston e il Vangelo
Strade Nascoste – Racconti
Inferno e Paradiso (racconto)
Lontano dalla Terra (racconto)
La fine di ogni cosa (racconto)
L’Ultimo Baluardo (racconto)
|
By M.T., on Febbraio 23rd, 2025% In tanti avranno sentito le parole di Trump sulla questione Ucraina: Zelensky è un dittatore, non è stato eletto, l’Ucraina non doveva iniziare il conflitto, la Russia non è l’aggressore. Per una persona con un minimo di raziocinio, che non sia di parte, queste affermazioni appaiono come quelle di una persona in totale malafede o . . . → Read More: Siamo in pieno 1984
By M.T., on Febbraio 16th, 2025%
Con Il metallo perduto si conclude la seconda serie Mistborn, nonché l’era che in essa è stata raccontata: infatti, da quanto fatto capire da Brandon Sanderson, la prossima storia dei Mistborn sarà ambientata in un’era futura, dove la tecnologia ha fatto un balzo in avanti ed è più sviluppata. Ciò è sempre stato nelle idee . . . → Read More: Il metallo perduto
By M.T., on Febbraio 2nd, 2025% In questi ultimi giorni fa parlare il caso di Neil Gaiman, accusato da diverse donne di violenza sessuale: secondo le accusatrici, Gaiman avrebbe usato pratiche sessuali non concordate. Accuse che hanno avuto subito delle conseguenze: la casa editrice Dark Horse non pubblicherà più suoi fumetti , tre adattamenti delle sue opere sono stati sospesi. Non . . . → Read More: Il caso Neil Gaiman
By M.T., on Gennaio 26th, 2025% La decisione di scrivere un articolo su Brandon Sanderson nasce da quanto detto da Andrea, ma è da tempo che facevo riflessioni su di lui. Partiamo dal video e per chi non volesse vederlo tutto, faccio un breve riassunto: le critiche che muove Andrea riguardano il modo di fare dell’autore, che ha deciso di puntare . . . → Read More: Considerazioni su Brandon Sanderson
By M.T., on Gennaio 21st, 2025% Suggerisco di vedere questo video di Sommobuta perché fa un’ottima disamina sul potere dell’informazione.
Avevo già parlato di una cosa simile all’interno di L’Ultimo Potere e anche se l’informazione non era tra i poteri da distruggere, perché senza gli altri non poteva esistere, l’informazione aveva avuto un ruolo importante per come si era . . . → Read More: Il potere dell’informazione
By M.T., on Novembre 24th, 2024% Lo scrittore è ciò che scrive? Ovvero, i libri sono specchio di chi scrive? Se si tratta di un’opera autobiografica, sicuramente. Se si tratta di saggistica, lo scrittore mette una parte delle conoscenze che ha, ma non viene mostrato nulla del suo carattere, delle sue preferenze, antiatie, simpatie. E per quanto riguarda la narrativa? Dipende, . . . → Read More: Lo scrittore è ciò che scrive?
By M.T., on Ottobre 20th, 2024% Defiant conferma le impressioni che avevo avuto con Cytonic: la saga sci-fi di Brandon Sanderson è andata in calare. Con Skyward e Starsight, i primi due volumi della serie, la storia si era mantenuta su un buon livello, risultando coinvolgente e convincente, mentre con il terzo, il già citato Cytonic, si era cominciato ad avvertire . . . → Read More: Defiant
By M.T., on Agosto 25th, 2024% Come Il Cavaliere della Rosa Nera, anche I Draghi del Sole Morente di Margaret Weis e Tracy Hickman l’avevo acquistato all’uscita (parliamo di più di venti anni fa, era il 2001), subito seguito da I Draghi della Stella Perduta, dato che facevano parte della trilogia di Dragonlance La Guerra delle Anime; dopo poco più di . . . → Read More: I Draghi del Sole Morente
By M.T., on Agosto 18th, 2024% Con la pandemia (ma non è stato il solo gioco da tavolo riscoperto) e l’uscita del film Dungeons & Dragons – L’onore dei draghi, Dungeons & Dragons ha avuto una maggiore notorietà (va ricordato che videogiochi come la serie di Baldur’s Gate fine anni Novanta e primi anni Duemila e soprattutto il più recente . . . → Read More: Dungeons & Dragons
|
Le mie 10 righe dai llibri
|
Commenti recenti