Racconti delle strade dei mondi
Jonathan Livingston e il Vangelo
Strade Nascoste – Racconti
Inferno e Paradiso (racconto)
Lontano dalla Terra (racconto)
La fine di ogni cosa (racconto)
L’Ultimo Baluardo (racconto)
|
By M.T., on Gennaio 21st, 2025% Suggerisco di vedere questo video di Sommobuta perché fa un’ottima disamina sul potere dell’informazione.
Avevo già parlato di una cosa simile all’interno di L’Ultimo Potere e anche se l’informazione non era tra i poteri da distruggere, perché senza gli altri non poteva esistere, l’informazione aveva avuto un ruolo importante per come si era . . . → Read More: Il potere dell’informazione
By M.T., on Novembre 24th, 2024% Lo scrittore è ciò che scrive? Ovvero, i libri sono specchio di chi scrive? Se si tratta di un’opera autobiografica, sicuramente. Se si tratta di saggistica, lo scrittore mette una parte delle conoscenze che ha, ma non viene mostrato nulla del suo carattere, delle sue preferenze, antiatie, simpatie. E per quanto riguarda la narrativa? Dipende, . . . → Read More: Lo scrittore è ciò che scrive?
By M.T., on Ottobre 20th, 2024% Defiant conferma le impressioni che avevo avuto con Cytonic: la saga sci-fi di Brandon Sanderson è andata in calare. Con Skyward e Starsight, i primi due volumi della serie, la storia si era mantenuta su un buon livello, risultando coinvolgente e convincente, mentre con il terzo, il già citato Cytonic, si era cominciato ad avvertire . . . → Read More: Defiant
By M.T., on Agosto 25th, 2024% Come Il Cavaliere della Rosa Nera, anche I Draghi del Sole Morente di Margaret Weis e Tracy Hickman l’avevo acquistato all’uscita (parliamo di più di venti anni fa, era il 2001), subito seguito da I Draghi della Stella Perduta, dato che facevano parte della trilogia di Dragonlance La Guerra delle Anime; dopo poco più di . . . → Read More: I Draghi del Sole Morente
By M.T., on Agosto 18th, 2024% Con la pandemia (ma non è stato il solo gioco da tavolo riscoperto) e l’uscita del film Dungeons & Dragons – L’onore dei draghi, Dungeons & Dragons ha avuto una maggiore notorietà (va ricordato che videogiochi come la serie di Baldur’s Gate fine anni Novanta e primi anni Duemila e soprattutto il più recente . . . → Read More: Dungeons & Dragons
By M.T., on Luglio 21st, 2024%
Acquistai Il Cavaliere della Rosa Nera di James Lowder appena uscì, nei primi anni del Duemila, quando c’era la vecchia Armenia (guardando all’interno del libro non c’è il periodo di pubblicazione, come succede nella maggior parte dei casi, ma facendo una ricerca in rete si scopre che era il 2003), perché l’ambientazione di Ravenloft mi . . . → Read More: Il Cavaliere della Rosa Nera
By M.T., on Luglio 14th, 2024% Messia di Dune se fosse proposto oggi a una casa editrice troverebbe pubblicazione? In Italia, molto probabilmente no: il secondo romanzo scritto da Frank Herbert ambientato nel mondo di Dune verrebbe scartato senza tanto pensarci su. Motivo? Troppo complesso, troppo riflessivo, introspettivo, con Herbert spesso a mostrare i processi mentali dei personaggi a discapito dell’azione. . . . → Read More: Messia di Dune oggi non verrebbe pubblicato
By M.T., on Giugno 30th, 2024% Era da tempo che avevo intenzione di scrivere questo articolo, ma per un motivo o per l’altro mi sono ritrovato a rimandare; l’articolo di Andrea D’Angelo mi ha dato l’input di farlo. Il mio non voleva essere un pezzo che esamisse in generale l’argomento, per esso vi suggerisco di leggere quanto scritto da Andrea, ma . . . → Read More: Filosofia e L’Ultimo Potere
By M.T., on Giugno 23rd, 2024% Le Fasce del Lutto è il terzo volume della seconda trilogia di Mistborn di Brandon Sanderson e prende il nome dai bracciali feruchemici indossati dal Lord Reggente (l’antagonista del primo volume della prima trilogia Mstborn), contenenti un potere capaci di far divenire praticamente una divinità. Waxillium, che si sta ancora riprendendo dagli eventi del romanzo . . . → Read More: Le Fasce del Lutto
|
Le mie 10 righe dai llibri
|
Commenti recenti