Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Archivio

Dittatori

No Gravatar

E così ricopro la mia muta perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo!
Questa frase è una citazione di V per Vendetta, che ben può essere associata a Putin.
E visto che si è citato il film, riporto anche il discorso che V fa alla tv, giacchè Putin è molto simile al capo del partito che governa un’Inghilterra sotto dittatura. Visti i modi di fare del dittatore del film, si può pensare che sia ispirato a Hitler e forse è proprio così, ma in fondo, non ci sono poi così tante differenze, se ci si pensa, tra Hitler e Putin. Forse perchè tutti i dittatori in fondo sono uguali.

Adam Sutler, uno dei tanti dittatori presentati al cinemaBuona sera, Londra. Prima di tutto vi prego di scusarmi per questa interruzione: come molti di voi, io apprezzo il benessere della routine quotidiana, la sicurezza di ciò che è familiare, la tranquillità della ripetizione; ne godo quanto chiunque altro. Ma nello spirito della commemorazione, affinché gli eventi importanti del passato, generalmente associati alla morte di qualcuno o al termine di una lotta atroce e cruenta vengano celebrati con una bella festa, ho pensato che avremmo potuto dare risalto a questo 5 novembre, un giorno, ahimè, sprofondato nell’oblio, sottraendo un po’ di tempo alla vita quotidiana, per sederci e fare due chiacchiere. Alcuni vorranno toglierci la parola, sospetto che in questo momento stiano strillando ordini al telefono e che presto arriveranno gli uomini armati. Perché? Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all’affermazione della verità. E la verità è che c’è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. Crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione. E lì dove una volta c’era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere e sottomettervi. Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio. Io so perché l’avete fatto: so che avevate paura, e chi non ne avrebbe avuta? Guerre, terrore, malattie: c’era una quantità enorme di problemi, una macchinazione diabolica atta a corrompere la vostra ragione e a privarvi del vostro buon senso. La paura si è impadronita di voi, e il caos mentale ha fatto sì che vi rivolgeste all’attuale Alto Cancelliere: Adam Sutler. Vi ha promesso ordine e pace in cambio del vostro silenzioso obbediente consenso. Ieri sera ho cercato di porre fine a questo silenzio. Ieri sera io ho distrutto il vecchio Bailey, per ricordare a questo paese quello che ha dimenticato. Più di quattrocento anni fa, un grande cittadino ha voluto imprimere per sempre nella nostra memoria il 5 novembre. La sua speranza, quella di ricordare al mondo che l’equità, la giustizia, la libertà sono più che parole: sono prospettive. Quindi, se non avete visto niente, se i crimini di questo governo vi rimangono ignoti, vi consiglio di lasciar passare inosservato il 5 novembre. Ma se vedete ciò che vedo io, se la pensate come la penso io, e se siete alla ricerca come lo sono io, vi chiedo di mettervi al mio fianco, a un anno da questa notte, fuori dai cancelli del Parlamento, e insieme offriremo loro un 5 novembre che non verrà mai più dimenticato.

Anche un altro discorso di V per Vendetta ricorda quello che sta succedendo in Ucraina, perché è il risultato dell’operato dei dittatori.
…la guerra in America divorò quasi tutto e alla fine arrivò a Londra. A quel punto non ci furono più rose… per nessuno. Ricordo come cominciò a cambiare il significato delle parole. Parole poco comuni come “fiancheggiatore” e “risanamento” divennero spaventose, mentre cose come “Fuoco Norreno” e “Gli articoli della fedeltà” divennero potenti. Ricordo come “diverso” diventò “pericoloso”. Ancora non capisco perché ci odiano così tanto.

Euro 2020

No Gravatar

L'Italia vincitrice di Euro 2020Gli Europei di calcio di Euro 2020 non sono stati, in generale, un bello spettacolo. Non tanto quanto per quello visto in campo, che ha rispecchiato il livello attuale di gioco: buone squadre, ma nulla di eccezionale, niente di trascendentale. Sicuramente fa piacere che la nazionale italiana sia tornata al successo dopo tanti anni, ritrovando una compattezza e una solidità assenti da un pezzo, oltre alla capacità di entusiasmare i suoi tifosi con i suoi successi (perché non si può dire che facesse bel gioco).
Come fa piacere che non sia successa nessuna tragedia con quanto avvenuto a Christian Eriksen, grazie alla pronta reazione di compagni, arbitro e staff medico, che hanno praticamente riportato in vita il giocatore. Non si sa se potrà continuare la sua carriera agonistica, ma dinanzi a certe cose, questo è qualcosa che passa in secondo piano.
Per quanto riguarda il resto, non se ne è usciti di certo bene, anzi, e si può dire che quelli che ne sono usciti peggio sono gli inglesi e l’Uefa.
I primi, non si sa per quale motivo, erano convinti che Euro 2020 sarebbe andato a loro; magari è dipeso dal fatto di giocare in casa, non certo dalle prestazioni, visto che se sono arrivati in finale è stato grazie a un cammino relativamente facile e a una semifinale vinta con un rigore regalato ai supplementari. La sconfitta nell’ultima gara ci sta che sia una forte delusione, mentre non può passare in nessun modo che per aver perso una partita, anche se importante, si scatenino scontri e si arrivi a lanciare insulti razzisti contro i propri giocatori che hanno sbagliato a tirare i calci di rigore. Gli inglesi però non hanno perso la faccia solo con questo: è deplorevole che si fischi in modo denigratorio l’inno di un’altra nazione ed è ridicolo che si facciano diverse petizioni chiedendo che la finale dell’europeo venga rigiocata (le motivazioni sono senza ragione, quando l’unica verità è che non hanno saputo accettare la sconfitta).
Peggio dei tifosi hanno fatto però governo inglese e Uefa che, nonostante le decine di migliaia di contagi al giorno che c’erano in Inghilterra (più di trentamila), hanno deciso di far svolgere come se niente fosse le partite programmate, rifiutando non solo di prendere in considerazione di spostare le sedi delle partite, ma anche di limitare l’accesso allo stadio ai tifosi (basti vedere la finale, dove lo stadio era praticamente pieno). Questa non è stata una decisione da irresponsabili, ma da criminali, visto a che razza di pericolo hanno esposto tante persone: ormai è ben chiaro quello che succede quando ci sono assembramenti fuori controllo, ma ce ne si è fregati in nome dello show e dei soldi.
Figura migliore non l’hanno fatta certo i tifosi italiani, che per la vittoria finale dell’Italia a Euro 2020 si sono dati a festeggiamenti senza freni in barba alle regole. Purtroppo di questa follia si vedranno i frutti nelle prossime settimane con l’aumento di contagi e non ci si lamenti se torneranno a esserci restrizioni. Per non parlare della diatriba scaturita per l’adesione al movimento antirazzista Black Lives Matter d’inginocchiarsi prima del calcio d’inzio.
Per alcuni Euro 2020 sarà stato un bell’evento, ma la realtà ha dimostrato che non si è imparato nulla da quanto sta succedendo, mostrando che il senso di responsabilità, l’intelligenza e il buon senso di questi tempi sono merce rara (o peggio: assente).

La violenza non ha sesso né età

No Gravatar

Scene di violenzaPurtroppo la cronaca riporta sempre più casi di donne che subiscono violenza o vengono uccise. Un’escalation che sembra non avere fine. E questa è solo la punta dell’iceberg, perché di tanti casi non si parla, rimangono nell’ombra.
Da qui è facile focalizzare l’attenzione sull’immagine del maschio brutale, prevaricatore, possessivo, aggressivo.
Tutto vero, ma limitante, perché nell’immaginario si va poi ad associare la violenza all’uomo, inteso come essere maschile. E questo invece è sbagliato, perché la violenza non ha sesso. Anche le donne sono capaci di gesti brutali e la cronaca ce li mette sotto gli occhi ogni giorno: maestre che picchiano e terrorizzano bambini piccoli, donne che gettano in faccia acido all’ex-fidanzato, donne che fanno stalking. E la violenza non è solo fisica: basta osservare alcuni reality, show televisivi per vedere come il livello di aggressività verbale di tante donne è davvero alto. Ma ancora una volta, occorre sottolineare come la violenza non ha età, basta osservare il livello di scontro verbale che c’è in tante trasmissioni sportive. In questo articolo di una decina di anni fa, si parla di un insulto o un litigio ogni otto minuti. Ora le cose sono peggiorate, come se l’aggressività sia un valore da possedere per dimostrare di valere, sia un segno di forza. (per chi volesse approfondire il tema della violenza nei media, suggerisco la lettura di questo articolo.)
In conseguenza di ciò, viene spesso da pensare che sia un modo di fare utilizzato dai giovani per emergere, per imporsi. Ma se si osserva, si può notare che non è proprio così, perché sono tanti tra gli anziani quelli che uccidono e commettono violenza.
Quindi non è neanche una questione di età.
E neppure di appartenenza a un determinato stato sociale: spesso si credeva che la violenza nascesse da ambienti poveri, degradati, ma i fatti dimostrano che molti dei casi di violenza accadono dove non ce lo si sarebbe aspettato, perché tutto in apparenza andava bene. Niente problemi economici, famiglie cresciute in ambiente tranquilli; ma poi questa tranquillità viene squarciata all’improvviso da gesti efferati.
Pare che la violenza adesso non abbia neppure bisogno di un pretesto per scatenarsi: uno sguardo, un parcheggio perso, un commento, è sufficiente per portare alla tragedia.
Uomini, donne, giovani, anziani, pare che non siano più in grado di controllare le proprie emozioni, che vengano dominati da essi.
Come si è giunti a essere schiavi della violenza, divenendo non più esseri pensanti, ma un mezzo perché essa possa scatenarsi?
Un’educazione errata, il credere in valori sbagliati, esempi negativi portati dai media, il dilagare dell’ignoranza e della disinformazione, sono tutti elementi che hanno avuto la loro parte in questa violenza sempre più diffusa. Senza contare le insoddisfazioni, le delusioni, le sconfitte che, scontrandosi con falsi modelli di successo e riuscita, sono state alimentate fino a esplodere.
Tutto questo ha fatto perdere il proprio centro agli esseri umani, creando uno squilibrio che semina sempre più danni. Eppure, basterebbe essere un po’ più consapevoli di se stessi e del mondo che circonda, per non farsi condizionare e tornare padroni di stessi.

Le violenze sulle donne

No Gravatar

In Italia, purtroppo sono tante le derive che stanno prendendo sempre più piede: razzismo, populismo, prepotenza, prevaricazione. Tutte dovute a una mentalità sbagliata, fatta di pregiudizi e ignoranza.
Una mentalità che si dimostra sempre più preoccupante quando si parla della violenza sulle donne.
E’ di qualche giorno fa il sondaggio che mostra cosa ne pensa parte della popolazione su tale questione. Le risposte avute e soprattutto le percentuali raggiunte sono allarmanti.
Per il 39,3% degli italiani una donna è in grado di sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole. Il 23,9% pensa che le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire. Il 15,1%, è dell’opinione che una donna che subisce violenza quando è ubriaca o sotto l’effetto di droghe sia almeno in parte responsabile. Il 6,2% della popolazione è convinto che “le donne serie” non vengono violentate. Il 7,4% ritiene accettabile sempre o in alcune circostanze che un ragazzo schiaffeggi la sua fidanzata perché ha civettato o flirtato con un altro uomo; il 6,2% che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. Il 18% ritiene accettabile sempre o in alcune circostanze che un uomo controlli abitualmente il cellulare della propria moglie o compagna. L’1,9% della popolazione è convinto che non si tratti di violenza se un uomo obbliga la propria moglie o compagna ad avere un rapporto sessuale contro la sua volontà.
Simili risposte sono aberranti.
Molte persone hanno una mentalità distorta che fa molto preoccupare, per non dire che certi discorsi fanno accapponare la pelle. Sentire dire che una donna che porta i pantaloni non può essere violentata, mentre una che porta la gonna se la va cercando e che è proprio quella che vuole, è una cosa che fa ribrezzo, e non importa se a dirlo è un uomo, una donna, un giovane o un vecchio: è qualcosa di sbagliato sempre e comunque.
Siamo negli anni duemila ma sembra di essere indietro di secoli possedendo una simile mentalità. Le donne devono sottostare all’uomo, devono stare in casa a badare i figli, devono vestire in una certa maniera. Questa è una mentalità malata.
Le donne non sono proprietà di nessuno. Non sono oggetti. Non sono inferiori.
Eppure questi tre semplici concetti sono duri da concepire per una fetta della popolazione italiana.
La donna viene vista come appendice dell’uomo, un essere al suo servizio, un pezzo di carne che deve sollazzare l’uomo, non importa se vuole o non vuole, nient’altro che un mezzo di piacere personale. Non si tiene che prima di tutto la donna è un individuo con esigenze, sogni, aspettative.
Il corpo delle donne di Lorella ZanardoPurtroppo viviamo in una società dove le donne sono viste come una merce da esibire, da guardare, di cui godere; corpi da ammirare, da usare, come purtroppo i media mostrano da anni. Soprattutto la televisione e i social danno un messaggio sbagliato con donne che si mostrano in abiti succinti o seminudue (quando non nude) per avere un gran numero di fan (o followers, come si chiamano adesso). Un bisogno di apprezzamento per sapere di valere, di essere qualcuno; un avere bisogno di un potere che ha potere su gli altri. La donna che neccesita di essere guardata, ammirata è un messaggio sbagliato perché si ferma solo all’apparenza, al corpo. Ma una donna è molto più di questo: è un mondo di pensieri, di idee, di sentimenti che va rispettato. Ma per essere rispettato occorre prima avere rispetto per se stessi, non ci si deve vendere per far piacere gli altri, per ottenere successo. Occorre dignità, da tutte le parti. Bisogna cambiare assolutamente mentalità e perché questo avvenga occorre innanzitutto debellare l’ignoranza ed educare a essere più consapevoli di sè e degli altri.
In primis lo devono fare gli uomini, perché devono imparare a controllare i propri istinti, a capire che non possono fare tutto quello che vogliono. Occorre che imparino che le donne non sono oggetti di sua proprietà, che non debbono sentirsi superiori a loro. Devono imparare a gestire la propria rabbia e non usare le donne (ma anche i bambini) come mezzo per scarirare le proprie frustrazioni e i propri fallimenti (una violenza che non è solo fisica, ma anche verbale).
Non si devono più sentire certi ragionamenti dove le donne, dopo essere state vittime, passano anche per carnefici. “Aveva la minigonna, aveva una maglietta un po’ scollata, quindi è colpa sua se le è capitato di essere violentata.” E’ colpa sua se non ha incontrato un uomo ma una bestia che non riesce a trattenersi? E’ colpa sua se la natura le ha donato un bel corpo e il cosidetto uomo ha ben pensato di averlo per sè a tutti i costi, poco importa se con il suo gesto le rovinava per sempre la vita?
E’ tempo di finirla di scaricare la colpa sulle vittime, di prendersi le responsabilità e vedere le cose come stanno. Ignoranza, mancanza di consapevolezza, mancanza di dignità, violenza: sono tutti elementi correlati che portano solo rovina e sofferenza.
E’ tempo di vedere le donne per quello che sono realmente; non i falsi modelli imposti dalla tv, non le idee sbagliate che ci si tramanda da tempo, ma persone con diritti e dignità che vanno rispettati, sempre e comunque. Occorre rifiutare questi  esempi che vengono imposti, perché anche essi sono violenza, dato che sono uno stravolgere la natura personale. Per questo sarebbe bene cominciare a non essere più condizionati da certi copioni, come ben mostrato dal documentario realizzato da Lorella Zanardo; si suggerisce anche la lettura dell’omonimo libro, Il corpo delle donne, sempre realizzato da Lorella Zanardo per capire come funzionano certi meccanismi e cominciare a metterci un freno.

Derive nel calcio

No Gravatar

Lo sport, specie il calcio, ha imboccato strade che di sportivo hanno ben poco. Una di queste derive riguarda la gran quantità di soldi che circola al suo interno, partendo dagli stipendi spropositati da calciatori, allenatori e dirigenti, fino ad arrivare agli investimenti che fanno i vari sponsor sulle squadre e ai diritti tv.
Non bastasse questo, si sta vedendo da tempo come altre pericolose derive si sono insinuate in seno a esso: come si è visto, quest’anno in Italia ci sono stati cori razzisti contro Lukaku, Dalbert, Balotelli, ma non è solo il nostro paese a esserne colpito. Ci sono stati sempre contro Lukaku in Slavia Praga – Inter (fatti negati poi dalla società straniera), in Bulgaria – Inghilterra, per non parlare dei saluti militari della nazionale turca.
Questo però non riguarda solo le serie maggiori, ma anche quelle minori: non si risparmia nessuno. A Siracusa ci sono stati cori razzisti contro 11enne del Congo. Il portiere Omar Daffe dell’Agazzanese è stato espulso perché ha abbandonato il campo dopo essere stato insultato più volte in maniera razzista; in segno di solidarietà, tutti i suoi compagni sono usciti dal campo. Purtroppo, invece d’intervenire contro il razzismo, come avrebbe già dovuto fare (e non ha fatto) la terna arbitrale sul campo, il giudice sportivo ha pensato bene di applicare il regolamento, squalificando per un turno il portiere, facendo perdere a tavolino la partita alla sua squadra e infliggendogli un punto di penalizzazione in classifica; oltre al danno la beffa, anzi, un messaggio che sembra stare dalla parte di chi insulta e contro chi si ribella.
Purtoppo i fatti negatici non finiscono qui.
La giocatrice anglo-nigeriana Eni Aluko della Juventus lascia la squadra e Torino per le continue discriminazioni subite.
L’ad della Lega serie A De Siervo ha chiesto di spegnere i microfoni per non far sentire i cori razzisti allo stadio; l’ad si è poi giustificato che è stato fatto per evitare l’emulazione di tali gesti, di non trasformare in eroi chi compie gesti razzisti.
Non è negando questi fatti, non facendoli sentire, che si risolve il problema: il razzismo esiste e non è che ignorandolo lo si elimina. Fare finta in niente, lasciar correre, serve a dare più forza a quelle persone che ritengo loro diritto offendere gli altri: tanti ultras reputano che insultare gli altri faccia parte del gioco, faccia parte della libertà d’espressione e che condannare il loro modo di fare sia una repressione di un loro sacrosanto diritto. Queste persone si ritengono padroni dello stadio, di decidere anche per gli altri, come successo a Roma quando i capi ultras della Lazio decisero che le donne non potevano stare nelle prime dieci fila della curva, di condizionare le decisioni societarie (come successo nel caso Malcom allo Zenit).
Tutte queste sono derive pericolose cui ci si deve opporre, cui si deve reagire, non lasciar correre o far passare sotto silenzio o negare con teorie stravanganti (quanto fatto dalla curva nord interista).

Una risposta alle derive italiane?

No Gravatar

In Italia si stanno presentendo derive sempre più pericolose e la situazione non accenna a migliorare, anzi, se può sta peggiorando sempre più.
Ne è esempio  di tali derive un professore delle superiori che ha minacciato, insultandoli anche, i suoi studenti di rendere la loro vita un inferno e di renderli insufficienti nella sua materia se parteciperanno alla manifestazione delle Sardine.
Oltre a manifestare le sue preferenze (“La retorica fascistoide di Salvini e Meloni e pure di Casapound a me piacciono”), minaccia anche tutti quelli del movimento delle Sardine, asserendo di volergli dare in testa accette, falci e motoseghe. Minacce molto gravi, dato che con un’accetta in testa non ci vuole molta immaginazione a capire che si muore.
Altre minacce gravi sono quelle ricevute dalla sorella di Cucchi, con un sostenitore di Salvini che la insulta, intimando che prima o poi qualcuno le pianterà una palla (pallottola) in testa. Alla domanda fatta da Ilaria Cucchi a Salvini su cosa ne pensa si questo fatto, l’ex ministro ha risposto nuovamente che la droga fa male sempre e comunque, come aveva detto per la sentenza riguardo alla morte del fratello. Il non rispondere dell’ex-ministro può essere visto come uno svicolare per non perdere consensi dei suoi sostenitori, ma anche come un silenzio consenso a quello che essi fanno e dicono: una scelta pericolosa per qualsiasi politico, perché crea cattiva pubblicità e può far perdere consensi invece che farli guadagnare.
Inoltre fa pensare la risposta data da Salvini alla sentenza Cucchi. Che la droga sia un male non ci siano dubbi, ma il processo non era sull’uso della droga, ma sul fatto che dei carabinieri abbiano ucciso di botte Stefano Cucchi. Il “la droga fa male sempre e comunque” può avere varie interpretazioni. Uno, è stata la droga a uccidere Cucchi, non i carabinieri. Due, Cucchi era un drogato quindi si meritava di morire. In entrambi i casi si è di fronte a una dichiarazione molto grave, che cerca di distogliere l’attenzione dalla verità: a commettere un reato sono stati dei membri delle forze dell’ordine, proprio quelli che dovrebbe per prima seguire e attuare la legge.
Questi solo alcuni dei casi che sono più sotto i riflettori dell’attenzione pubblica, ma adesso in Italia c’è un clima di disprezzo, odio e violenza che cerca capri espiatori su cui scatenarsi.
Un clima a cui però ci si sta cominciando a ribellare, come sta dimostrando il movimento delle Sardine nato a Bologna. Potrà essere come accusano alcuni che sia un movimento acefalo, privo di idee, sprovvisto di un programma preciso, destinato a essere una meteora, incapace di rispondere a semplici domande. Eppure è una scossa, un segnale contro le derive di odio, di violenza che stanno dilagando nel paese, un dire basta a certi personaggi e al messaggio che stanno predicando. Ed è un segnale anche contro la politica tutta, dato che le Sardine non vogliono essere associate a nessun partito; questo vuol dire che la gente si è stancata di una politica che si occupa solo di campagne elettorali e di poltrone da ottenere, dimentica che è lei a dover essere al servizio della gente e non la gente al suo servizio. Un messaggio che vuol dire anche basta allo sfruttamento e al considerare le persone come numeri da utilizzare per l’ottenimento di potere da usare a scopo personale.

Lavoro e lavoratori

No Gravatar

L’Italia è un paese fondato sul lavoro.
Articolo 1 della Costituzione: L’Italia è un paese fondato sul lavoroCosì recita la Costituzione italiana nell’articolo 1 (è scritto anche che La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione, ma pare che da diverso tempo di questo ci si sia dimenticato e la popolazione è in balia di chi siede su certe poltrone).
Come si sa, la forma tuttora vigente della Costituzione fu discussa a lungo. Inizialmente la parte fondata sul lavoro non venne messa perché si riteneva che non rappresentasse il carattere del nascente stato italiano; anche la successiva proposta L’Italia è una Repubblica democratica di lavoratori non fu messa, perché preoccupava che fosse troppo vicina al comunismo.
Fu nel 22 marzo 1947 che la formula attualmente conosciuta fu approvata dopo la proposta fatta da Fanfani; va ricordato che questa formula è solo un richiamo al principio del lavoro e non è una norma giuridica, dato che se lo fosse, lo stato sarebbe obbligato ad applicarlo nel dettaglio.
Da qui una riflessione, perché si è perso di vista qualcosa di molto importante.
Le forze politiche non fanno che parlare da anni di creare lavoro, di avere occupazione senza che questo avvenga, senza però preoccuparsi di quali siano le condizioni del lavoro: quello che per loro conta è dare lavoro, non importa come sia, quale sia, quanti soldi vengano elargiti. L’importante è lavorare: questo è il diktat.
Tutele, diritti, che sono stati persi negli anni dopo essere stati conquistati, non contano.
Il lavoro è importante, alle dovute condizioni: dà dignità, permette di costruire qualcosa, raggiungere obiettivi. Ma come sempre più spesso succede, non dà di che mangiare, elargisce umiliazioni. A questo punto, vale la pena subire tutto ciò?
La risposta che viene data è sì, se si vuole sopravvivere, accettando di tutto.
Il lavoro serve per vivere, quindi l’uomo deve sottostare a qualsiasi cosa pur di averlo.
Ma se ci si pensa un attimo, se non ci fosse l’uomo, esso non esisterebbe, dato che è una cosa che appartiene solo a lui e a nessuna altra razza esistente sulla terra. Senza l’uomo, il lavoro sarebbe niente.
E allora, che cosa è più importante? L’uomo o il lavoro?
L’uomo crea lavoro, ma il lavoro non può creare l’uomo. Il lavoro non è un dio con capacità di creazione: il lavoro è soltanto un costrutto dell’uomo che sottostà all’uomo.
Invece le varie società hanno fatto sì che il sottoposto divenisse il padrone e l’uomo non fosse altro che un servo o uno schiavo. Ma qui bisognerebbe discernere che non è il lavoro a fare tutto ciò, ma certi uomini che decidono per altri uomini: si tratta di una questione di dominio e supremazia di uomini su altri uomini. Allora ci sarebbe da chiedersi perché si permette tutto ciò, perché la maggioranza della popolazione permette a pochi della propria specie di comandare, di sopravanzare sugli altri.
Se si raggiungesse la risposta a questa domanda, forse la condizione di tanti migliorerebbe e si creerebbe un mondo migliore. Ma finché si permette a pochi di soddisfare il proprio ego e d’imporlo agli altri per quella cosa effimera che si chiama potere, le cose non potranno che peggiorare. Proprio come sta succedendo all’Ilva di Taranto.

Derive pericolose

No Gravatar

Da tempo si sta dicendo che in Italia ci sono derive pericolose, ma fin troppe persone fanno finta di niente o minimizzano quello che accade.
Un caso è quello di Mario Balotelli, bersaglio di cori razzisti durante Verona-Brescia, con allenatore e presidente della squadra di calcio Verona e del sindaco di Verona che negano quanto avvenuto, nonostante i video che dimostrino quanto avvenuto. Non bastasse il negare la realtà e gli ulteriori insulti del capo ultrà di Verona che asserisce che Balotelli non sarà mai italiano per il colore della pelle, ecco che parte la denuncia del sindaco che questo è un attacco all’immagine della città di Verona, cui si aggiungono i quattro consiglieri comunali che hanno fatto richiesta di denunciare Balotelli per diffamazione. Va ricordato che già a settembre, sempre a Verona, successe la stessa cosa al giocatore del Milan Kessie e anche in quel caso la società negò tutto. A margine di questa vicenda, va ricordato come Salvini, in perenne campagna elettorale, non abbia perso occasione di strumentalizzare la vicenda per i suoi fini, asserendo che dieci Balotelli non valgono un operaio dell’Ilva.
Quest’anno ci sono già stati altri cori razzisti su cui si è soprasseduto, come nel caso di Lukaku e Dalbert. Come dice Lilian Thuram, ex giocatore di Juventus e Parma, campione del mondo con la Francia, “Non bisogna accettare come una cosa naturale il razzismo e bisogna denunciare” e “il discorso razzista storicamente è portato dai politici. Perché se tu ripeti ogni giorno una cosa, dopo ci sono tante persone che pensano che sia vera.”
Ma il calcio è solo una delle tante derive che ci sono in Italia.
Una è quella degli attacchi antisemiti a Liliana Segre. Dopo che la destra ha rifiutato di votare per la commissione contro l’odio e l’antisemitismo, una parte della classe politica non ha mancato di fare la sua parte. Di nuovo protagonista Salvini, che si lamenta di ricevere costantemente minacce di morte e di non piangere per aver ricevuto un proiettile; ma anche Giorgia Meloni, che, come ha spiegato a Segre, i 98 senatori e senatrici del centro-destra si sono astenuti dal votare la commissione perché loro difendono la famiglia (e come, ha risposto la Segre, ci si domanda cosa c’entri tutto questo con la commissione contro l’odio).
Continuiamo con le derive pericolose, con il sindaco di Predappio (terra di nascita di Benito Musolini e meta ogni anno di suoi nostalgici) che ha negato il contributo del comune al viaggio ad Auschwits perché non si danno soldi a chi ha una visione solo parziale della storia e perché il Treno della Memoria è di parte. Fa pensare come si sia presa posizione in questo caso, mentre si è lasciata correre una manifestazione illegale come il corteo che ha celebrato l’anniversario della marcia su Roma che portò nel 1922 il fascismo al potere; fa pensare come si chiudano gli occhi di fronte a tanti saluti fascisti e a inni al Duce quando dovrebbero essere invece perseguiti per legge. Troppe volte ormai si sta assistendo a come la giustizia italiana assolva questi casi, come successo a Imperia, a Milano per militanti di Lealtà Azione e di Casa Pound, solo per citarne alcuni.
Si sta tornando indietro di decine di anni, come successo ad Alessandria, con un’azione che ricorda quanto accadeva a metà degli anni ’50, quando in America le persone di colore venivano trattate come appestate: una donna ha impedito a una bambina di sedersi accanto a lei perché nera. Caso analogo era successo a Trento l’anno scorso.
Per non parlare di due locali dati alle fiamme a Roma, La Pecora Elettrica, libreria antifascista, e il Baraka Bistrot, che aveva espresso solidarietà al primo.
Questi sono solo alcuni esempi di ciò che sta accadendo in Italia (per non parlare di persone aggredite per il colore della loro pelle); esempi che vengono negati, cui non si vuole far caso, ma che sono un campanello d’allarme di un clima d’odio e intolleranza che sta portando derive sempre più gravi e deliranti.

Dio ama, l’uomo uccide

No Gravatar

Dio ama, l'uomo uccideDio ama, l’uomo uccide è una graphic novel di Chris Claremont disegnata da Brent Anderson; realizzata nel 1982, è ancora oggi di grande attualità, anzi, lo è forse più di allora. La storia, che ha ispirato il film X-men 2, vede il famoso gruppo di mutanti alle prese con il predicatore William Striker e i suoi Purificatori; ex militare, quando scopre che il figlio nato è un mutante, lo vede come un mostro e lo uccide, facendo seguire alla moglie la stessa sorte. Trovando conforto nella religione, si vede come un prescelto per portare avanti la crociata contro questi mostri. Dopo essersi assicurato potere economico e influenza mediatica, decide di colpire gli X-men, rapendo Charles Xavier, il potente telepate a capo del gruppo, e soggiogandolo con i suoi macchinari perché usi il suo potere mentale per uccidere tutti i mutanti. Non ha fatto però i conti con Magneto, un tempo nemico del gruppo, che ora si fa alleato degli allievi di Xavier.
Dio ama, l’uomo uccide è una storia in pieno stile X-men (quello degli anni d’oro di questa testata fumettistica), ma è anche una storia che denuncia l’intolleranza, l’odio per il diverso, il traviare gli insegnamenti religiosi piegandoli ai propri scopi.
Dio ama, l’uomo uccide mostra come certi personaggi in posizione di potere utilizzano i media per influenzare le masse con i loro messaggi distorti e pericolosi, generando odi, conflitti, proprio come sta succedendo nel nostro presente. Appellandosi al giusto, si commettono grandi atrocità e bestialità con chi è diverso, che non viene visto come un essere vivente, ma come un nemico che va eliminato. Una storia vecchia come il mondo quella dell’uccidere gli altri in nome di un dio o un ideale, ma che tanto spesso viene dimenticata; proprio per questo, opere come Dio ama, l’uomo uccide andrebbero lette per non dimenticare.