Racconti delle strade dei mondi
Jonathan Livingston e il Vangelo
Strade Nascoste – Racconti
Inferno e Paradiso (racconto)
Lontano dalla Terra (racconto)
La fine di ogni cosa (racconto)
L’Ultimo Baluardo (racconto)
|
By M.T., on Maggio 8th, 2025% Il Papa del compromesso: questo è Papa Leone XIV. Già la scelta del nome indica coraggio, forza, tipica dell’animale cui ci si riferisce, visti i tempi che si stanno affrontando. Ci si dimentica però una caratteristica del leone: la ferocia. Il fatto che sia stato scelto come Papa il cardinale Prevost, un cardinale americano per . . . → Read More: Il Papa del compromesso
By M.T., on Aprile 27th, 2025%
Papa Francesco non era nemmeno stato seppellito che già c’era il toto elezioni. Fa parte del gioco, the show must go on, ecc ecc; si dica quello che si voglia, ma non è una cosa che mi sia piaciuta poi molto. Tuttavia, questi sono i fatti e con ciò che si deve avere a che . . . → Read More: Chi sarà il nuovo Papa?
By M.T., on Aprile 13th, 2025%
No, questa non è una recensione su Ne Zha 2; sinceramente non sapevo nemmeno che era uscito il primo di Ne Zha. Ne sono venuto a conoscenza tramite un video di Crozza dove il comico faceva ironia su Rampini dopo che quest’ultimo aveva fatto una disamina sulla pellicola avendola vista; così, curioso di quando aveva . . . → Read More: Ne Zha 2 invade l’Occidente
By M.T., on Febbraio 23rd, 2025% In tanti avranno sentito le parole di Trump sulla questione Ucraina: Zelensky è un dittatore, non è stato eletto, l’Ucraina non doveva iniziare il conflitto, la Russia non è l’aggressore. Per una persona con un minimo di raziocinio, che non sia di parte, queste affermazioni appaiono come quelle di una persona in totale malafede o . . . → Read More: Siamo in pieno 1984
By M.T., on Febbraio 9th, 2025% La riflessione è partita dopo aver visto questo video (e averlo commentato), anche se già in altre occasioni avevo discusso della cosa. Partiamo subito da una premessa: l’incapacità di amare o di prendersi responsabilità nel creare un rapporto stabile con un’altra persona non penso dipenda solamente dalle mancanze dei giovani. Anzi, penso che la questione . . . → Read More: Incapacità di amare
By M.T., on Dicembre 8th, 2024% Nel precedente post parlavo di come si è perso il senso della misura, e in un certo qual modo si può dire lo stesso per Qiddiya City, dove ci sarà il primo quartiere al mondo dedicato interamente ai videogiochi. Tuttavia, è ingiusto fare un paragone tra questo quartiere e Comedian: perché se è una boiata . . . → Read More: Qiddiya City, la città del gaming
By M.T., on Novembre 24th, 2024% Lo scrittore è ciò che scrive? Ovvero, i libri sono specchio di chi scrive? Se si tratta di un’opera autobiografica, sicuramente. Se si tratta di saggistica, lo scrittore mette una parte delle conoscenze che ha, ma non viene mostrato nulla del suo carattere, delle sue preferenze, antiatie, simpatie. E per quanto riguarda la narrativa? Dipende, . . . → Read More: Lo scrittore è ciò che scrive?
By M.T., on Marzo 31st, 2024% Pensare. Una gran cosa. Un elemento che caratterizza e distingue l’essere umano. Ma è qualcosa che si sta perdendo. Brutto da dire, ma è così: si sta perdendo la capacità di pensare. Si pensano a cose sciocche, banali, ci si perde dietro il superfluo. E questa cosa colpisce soprattutto i ragazzi condizionati da tutte le . . . → Read More: Il coraggio di pensare
By M.T., on Marzo 10th, 2024% «Ho 42 anni, arrivai dal Veneto a New York nel 2009 e me ne innamorai subito. Dovevo rimanere per uno stage di pochi mesi, sono ancora qui. Oggi però stento a riconoscerla. In Italia mi considero una progressista, perfino radicale. A New York ora devo scusarmi in continuazione per essere bianca, quindi privilegiata e incapace . . . → Read More: Cultura Woke
|
Le mie 10 righe dai llibri
|
Commenti recenti