Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Ottobre 2024
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivio

Le cose più importanti

No Gravatar

Stagioni diverse: le cose più importantiLe cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, perché le parole le immiseriscono – le latrale rimpiccioliscono cose che finché erano nella vostra testa rrImbravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando vengono portate fuori. Ma è più che questo, vera? Le cose più importanti giacciono troppo vicine al punto dov’è sepolto il vostro cuore segreto, come segnali lasciati per ritrovare un tesoro che i vostri nemici sarebbero felicissimi di porlur via. E potreste fare rivelazioni che vi costano per poi scoprin, che la gente vi guarda strano, senza capire affatto quello che avete detto, senza capire perché vi sembrava tanto importante da piangere quasi mentre lo dicevate. Questa è la cosa peggiore, secondo me. Quando il segreto rimane chiuso dentro non per mancanza di uno che lo racconti ma per mancanza di un orecchio che sappia ascoltare.

Stagioni diverse – Il corpo (Stand by me). Sterling & Kupfer 1992, pag. 339

Carrie di Stephen King

No Gravatar

CarrieCarrie, il romanzo di Stephen King, potrebbe essere riassunto con una frase di Clint Eastwood tratta da Gran Torino: “Avete mai fatto caso che ogni tanto si incrocia qualcuno che non va fatto incazzare?” Questo è quanto succede agli studenti di un liceo americano dopo aver fatto l’ennesimo scherzo alla ragazza più presa di mira della scuola, non avendo fatto i conti che la vittima in questione possiede grandi poteri di telecinesi: la goccia fa traboccare il vaso e tutto il potere finora tenuto sotto controllo si scatena dando vita all’inferno in terra e causando una strage di centinaia di persone nella distruzione della piccola cittadina dove si volgono i fatti.
Raccontato così, il romanzo pare abbastanza limitato, quando invece è vero il contrario: nonostante sia un volume abbastanza breve (neanche duecento pagine, un niente in confronto a certi altri tomi dell’autore), il libro è denso, con King che è diretto, sintetico, che non si dilunga ma va dritto al punto. Carrie è un libro che denuncia il bullismo, mostra la sua crudeltà e insensibilità, dove i ragazzi rivelano tutta la loro brutalità, incoscienza e stupidità, vivendo un’età in cui è difficile provare empatia, mettersi nei panni dell’altro: si agisce senza pensare, senza soffermarsi al fatto che ogni azione ha una reazione, sia nel bene sia nel male. Se le compagne non avessero preso in giro Carrie per il suo primo ciclo mestruale, se non si fossero accanite contro la più debole del gruppo, niente sarebbe successo; occorre però andare a ritroso per capire lo scoppio di tanta violenza, perché difficilmente un singolo evento può essere così traumatico. Ma se si sommano anni di angherie, venendo sempre considerati una merda, è inevitabile non arrivare a uno scoppio. Carrie è sempre stata considerata il peggio del peggio, pagando per le scelte della madre, che con il suo fanatismo religioso l’ha messa in condizione di essere considerata una diversa, qualcosa da evitare e schifare. Sempre bistrattata, presa in giro, senza nessuno che la trattasse come un essere umano con dei sentimenti, in Carrie a un certo punto si è rotto qualcosa e tutto quello che aveva tenuto a freno si è scatenato.
Qui siamo in un racconto fantastico, ma il potere telecinetico ben rappresenta quello che provano le vittime del bullismo e che alle volte a un certo punto sboccia e fa scatenare qualcosa di poco piacevole; quando questo accade, occorre farsi delle domande e cercare di comprendere come si è arrivato a tanto. Le cause di quanto è accaduto spesso sono riconducibili agli ambienti che si frequentano: spesso ai figli si fanno pagare le colpe e i comportamenti dei genitori, senza riflettere che non è automatico che i figli siano come li ha messi al mondo. Molti adulti non pensano a come i loro comportamenti possono rispecchiarsi nell’esistenza di coloro cui hanno dato la vita: così la madre di Carrie con i suoi isterismi e le sue ossessioni rende la figlia un’emarginata, un facile bersaglio per gli altri ragazzi su cui scaricare cattiveria e frustrazioni e provare quel meschino potere che è il fare del male a un altro.
Aspettative e sogni frustrati, soprusi, umiliazioni, una mancanza di comprensione disperante, hanno portato una ragazza che voleva solo essere lasciata in pace e vivere semplicemente la sua età come tante altre coetanee ad andare oltre il proprio punto di rottura. Nonostante sia stato realizzato nel 1984, Carrie è un romanzo sempre attuale, che in tanti dovrebbero leggere.

Fantasy. Qual è il miglior romanzo?

No Gravatar

Brandon Sanderson, uno dei migliori autori fantasy contemporaneiQual è il miglior romanzo fantasy?
E’ capitato di porsi una simile domanda. Alle volte si trovano classifiche stilate per decidere quale sia il miglior romanzo fantasy realizzato e può capitare di sentire domande su quale sia il più bello: è davvero possibile dare una risposta a una simile questione?
Una risposta lunga e non facile da trovare, perché prende in esame diversi elementi.
Meglio Harry Potter o Il Signore degli Anelli?
Meglio R.A. Salvatore o Terry Brooks?
Martin o Jordan?
Erikson o Sanderson?
Quale autore o libro merita di avere la palma di miglior lavoro fantasy?
Quali elementi occorre prendere in considerazione per risolvere tale quesito?
Di certo, come elemento di valutazione non può essere usata la correttezza grammaticale, elemento indispensabile per uno scrittore, ma non sufficiente per fargli creare una buona storia.
Copertina del primo volume del Libro Malazan dei Caduti
Stessa cosa si può dire per il volume di vendite: un gran numero di copie acquistate dai lettori non è automaticamente sinonimo di bontà. Un libro che vende bene può essere frutto di una campagna pubblicitaria azzeccata, del saper sfruttare la moda del momento, dell’essere arrivato al momento giusto. Ma non dà garanzia di qualità.
Che sia allora il saper cambiare l’immaginario collettivo? Seguendo questo presupposto, alla saga di Harry Potter dovrebbe spettare la palma del vincitore, dato che è andata ad aggiungere alla figura archetipica del mago il personaggio protagonista della serie che porta il suo nome, affiancando figure dello spessore di Merlino e Gandalf. Benché buona e interessante, tale serie non può però essere considerata la migliore per diversi motivi, tra cui la caratterizzazione dei personaggi e diversi errori nel gestire gli elementi magici messi in gioco che fanno nascere diverse domande e perplessità.
Allora che cosa rende un romanzo migliore di un altro?
Lo stile? Il saper sviluppare bene un’idea? Saper sviluppare adeguatamente le trame? Saper caratterizzare i personaggi? Il messaggio che vuole comunicare?
A queste domande è quanto ho provato a dare risposta nell’articolo pubblicato su Letture Fantastiche.

Christine - La macchina infernale

No Gravatar

Christine La macchina infernale di Stephen KingChristine – La macchina infernale è un romanzo di Stephen King, pubblicato nel 1983. Ormai la storia praticamente tutti la conoscono: un giovane acquista una vecchia Plymouth Fury del 1958, chiamata Christine dal suo vecchio proprietario, e la rimette in sesto, facendola diventare la sua ossessione. Presto cominciano ad accadere cose strane e tutti quelli che hanno preso di mira il giovane e la sua auto fanno una brutta fine. Cominciano a esserci dei sospetti sul giovane ma ha sempre un alibi di ferro; presto è chiaro che è Christine a vendicarsi da sola di chi gli si è messo contro.
Forse, quando è uscita, la storia ha avuto un certo impatto, ma ora dopo tanti anni e tante storie horror passate al cinema, non colpisce più di tanto che un’auto posseduta da forze soprannaturali vada in giro a uccidere chi le ha fatto dei torti (è vero che in America le case sono costruite in maniera diversa che in altre parti del mondo, ma lascia un po’ perplessi che un’auto demolisca un’abitazione per eliminare una persona). Christine – La macchina infernale è un romanzo horror, ma non spaventa come tanti si potrebbero aspettare dal maestro dell’horror (etichetta che spesso stravolge l’idea che ci si può fare dei lavori di King), tuttavia è una storia ben sviluppata, che fa riflettere: questo è il suo punto forte (non certo il sorprendere, dato che già il titolo spoliera e non poco qual è la natura del romanzo).
Su cosa fa riflettere?
Sull’attaccamento alla roba e come può divenire un’ossessione, al punto da far prendere la mano e far smarrire se stessi. Il giovane Arnie Cunningham perde la testa dietro una vecchia auto al punto da passare quasi tutto il tempo con lei a ripararla e guidarla; i rapporti con amici, ragazza, genitori si deteriorano al punto da saltare. Arnie cambia personalità, non è più lui, sembra essersi trasformato in un altro, come se fosse posseduto (il che, in effetti, è proprio quello che accade nel libro). King con questo personaggio mostra bene come un’ossessione, una dipendenza, possa cambiare una persona fino a farla divenire irriconoscibile; attraverso Arnie viene mostrato il lento scivolare lontano dalla normalità, il prendere sempre più la mano dell’ossessione che fa vivere sempre peggio chi ne è stato colpito. Ciò che è causa dell’ossessione diventa il centro della propria esistenza, l’unica ragione di vivere: ogni pensiero, ogni azione, è focalizzata su di essa, finché ci si ritrova soli a combattere contro il proprio demone personale e a soccombere, perché si sono allontanati dalla propria esistenza coloro che potevano aiutare.
Certo, in Christine – La macchina infernale Roland D. LeBay, l’ex proprietario della macchina, gioca un ruolo importante nella vicenda, anzi, si può dire che è l’artefice di tutto. Ma se si osserva bene, lui è l’incarnazione dell’ossessione, il demone che possiede Arnie e lo tormenta, fino a farlo diventare schiavo, perché è questo quello che succede quando si lascia prendere piede a un’ossessione. E non ce la si può fare da soli per uscire da quello che è un incubo (chi vive un’ossessione prova un disagio che lo fa star male, oltre a risucchiargli ogni energia): prima che sia troppo tardi, occorre un aiuto esterno per potersi liberare di essa. Così è con tutte le ossessioni e le dipendenze: alcool, droga, gioco. Occorre essere aiutati per uscire dal pozzo buio in cui si è finiti.
Va aggiunto che in Christine – La macchina infernale, King mostra bene lo scontro generazionale tra figli e genitori nel passaggio che porta verso l’età adulta: il conflitto che nasce tra Arnie e soprattutto sua madre (esempio di persona che vuole tenere tutto sotto controllo e programmare la vita degli altri) è molto forte e davvero ben scritto.
Non sarà un’opera al livello di It e Il miglio verde, ma Christine – La macchina infernale è una lettura che merita.

22.11.63

No Gravatar

22.11.6322.11.63 è un romanzo del 2011 scritto da Stephen King. Come ben fa capire il titolo, l’opera è incentrata sull’omicidio di Kennedy e su che cosa sarebbe successo se il presidente degli Stati Uniti di allora fosse riuscito a scampare al suo omicidio. King, come scrive nella postfazione del romanzo, aveva già cercato di scrivere 22.11.63 nel 1972 ma desistette perché il lavoro di ricerca era tanto per uno che insegnava a tempo pieno come lui. Senza contare che la ferita, nonostante fossero trascorsi nove anni, non era ancora guarita.
22.11.63 è un grande what if. Naturalmente è qualcosa di soggettivo, una delle tante ipotesi su come sarebbero potute andare le cose se avessero preso una piega differente.
Jake Epping è un insegnante d’inglese alla Lisbon High Scholl con un matrimonio fallito alle spalle perché la meglio beveva troppo. La sua è una vita come tante, fino al giorno in cui il suo amico Al Templeton gli rivela un segreto: nel retro del suo ristorante si trova la buca del Bianconiglio, ovvero un passaggio temporale che porta alle 11:58 del 9 settembre 1958. Jake all’inizio è incredulo, ma troverà, provando di persona, che quello che dice l’amico è reale. A quel punto l’amico gli farà una proposta, un qualcosa che avrebbe fatto di persona se non si fosse ammalato di cancro e non fosse ormai alla fine dei suoi giorni: salvare il presidente Kennedy dall’attentato che l’ha ucciso.
Al mostra a Jake che questa cosa è possibile, avendo lui già provato e salvando la vita a una ragazza che doveva passare altrimenti la sua vita da paralitica. Jake per convincersi fa un secondo viaggio nel passato, deciso a cambiare la vita di Harry Dunning, bidello della scuola reso storpio da piccolo quando il padre sterminò tutta la sua famiglia. Si dirige a Derry, dove Harry viveva da piccolo e attende il giorno in cui il massacro ha luogo; vive a Derry facendosi passare per agente immobiliare (per gli amanti di It, Jake fa un incontro con alcuni personaggi di quel romanzo che non potrà che essere apprezzato) per alcuni mesi, senza mai riuscirsi ad ambientare nella poco piacevole cittadina (sono passati pochi mesi dagli eventi che l’hanno sconvolta). In questo periodo si accorge che le parole di Al sono veritiere: il passato fa di tutto per non essere cambiato. Jake riesce in parte nel suo intento, ma non riesce a salvare tutti i fratelli di Harry; ritorna nel 2011, deciso a fare meglio con il tentativo successivo. Al, soverchiato dal dolore del cancro, prende una dose eccessiva di medicine e così Jake si ritrova da solo ad affrontare il compito di cambiare la storia.
Per la terza volta ritorna nel passato. Salva la vita a Harry e a tutta la sua famiglia sapendo ora come muoversi. Salva la vita della ragazzina cui Al aveva cambiato l’esistenza (ogni viaggio nel passato azzera gli eventi) e va a vivere a Jodie, un piccolo paese che presto arriva a sentire come casa propria; nel mentre studia gli appunti di Al su Oswald (l’assassino di Kennedy) e si prepara a seguire tutte le sue mosse per quando tornerà in America, deciso ad avere la certezza che lui è l’unico responsabile e non ci siano altri coinvolti nell’omicidio del presidente.
Anche qui ricopre il ruolo d’insegnante e scopre quanto può fare la differenza nella vita di quella piccola comunità, quanta soddisfazione gli dà l’insegnare in quell’epoca. Riesce anche a trovare l’amore nella nuova bibliotecaria della scuola Sadie, ma la sua doppia vita gli crea non pochi problemi. E ancora una volta il passato farà di tutto per impedirgli di cambiarlo.
A sette anni dalla sua uscita, tanti sapranno come va a finire 22.11.63, ma se ci fosse ancora qualcuno che non ha letto tale libro, non sarà certo io a fare spoiler: starà a lui scoprire come King ha deciso di concludere il viaggio nel passato. Quel che posso dire è che 22.11.63 è un buon libro; niente d’innovativo, perché sui viaggi nel tempo e sulle conseguenze che ne derivano si è scritto di tutto, ma King è bravo nel muoversi in questo genere. La parte secondo me meglio riuscita è il descrivere il vivere quotidiano di una volta, con i suoi sapori, le sue emozioni, e una genuinità e un’innocenza che si sono perse nei decenni a seguire. A qualcuno potrà sembra un po’ retorico il rimpiangere il passato perché si viveva meglio, ma è anche vero che sarebbe bello avere una seconda opportunità per apprezzare di più quello che è stato, perché spesso non si sa vivere appieno il tempo in cui si vive, rimpiangendolo quando non c’è più. Per gli appassionati d’investigazione, la parte in cui Jake studia i movimenti di Oswald è ben fatta.
22.11.63 scorre bene, ha un bel ritmo e non è prolisso come in certi romanzi di King, dove s’incontrano dei momenti di stanca. Non mi ha coinvolto in tutte le sue parti come successo con altre opere di quest’autore (Il miglio verde e It), ma 22.11.63 ha delle parti molto belle e nel complesso è una lettura davvero valida, con un finale dolce e amaro, che regala sia sollievo sia tristezza (non aggiungo altro perché altrimenti dovrei rivelare come vanno le cose con Kennedy e questa è una cosa che in un qualche modo rovinerebbe la sorpresa, anche se chi legge molto può intuire che piega fa prendere King alle vicende che ha scritto).

Mucchio d'ossa

No Gravatar

Mucchio d'ossaMucchio d’ossa è un romanzo del 1998 di Stephen King ed è anche una definizione che viene usata più volte all’interno del testo: alcune volte in senso letterale, altre in senso più metaforico. Tutta la storia è narrata in prima persona, usando il punto di vista del protagonista, lo scrittore Mike Nooman. La narrazione è fluida, il ritmo coinvolgente, senza presentare momenti di stanca come in Insomnia o La torre nera (il romanzo, non l’intera serie); un buon romanzo, senza però arrivare al livello di quel capolavoro che è It.
King sa intrattenere il lettore con un libro che si basa su elementi ben conosciuti dell’horror e della realtà: i fantasmi e il razzismo. Se si volesse semplificare, Mucchio d’ossa è una tipica storia di fantasmi, di case infestate, di spiriti che comunicano con i vivi e che sono in cerca di vendetta. Definire così tale romanzo sarebbe però riduttivo perché, come è ormai noto, nelle sue storie King narra le miserie e le difficoltà del vivere quotidiano, con le sue piccole grandi tragedie.
C’è Mike Nooman, che, dopo la morte improvvisa della moglie incinta, deve affrontare il lutto, la solitudine, la paura di stringere di nuovo rapporti con l’altro sesso e soprattutto il blocco dello scrittore; questa probabilmente è la parte meglio riuscita di Mucchio d’ossa, con King che riesce ben a trasmettere le difficoltà dello scrivere, dove è inevitabile che i problemi della vita vadano a influenzare il lavoro dello scrittore.
C’è Mattie Devore, giovane donna che deve lottare strenuamente contro il padre del defunto marito per mantenere la custodia della figlia, la piccola Kyra.
Il custode Bill, che tiene dietro Sara Laughs, la casa sul lago dove Mike passa l’estate e che vi ritorna dopo diversi anni la morte della moglie, lacerato dall’affetto per lo scrittore e un oscuro passato che si vuole mantenere segreto. Un passato che riguarda l’intera comunità, con azioni che risalgono indietro nel tempo e hanno a che fare con il razzismo e l’odio verso il diverso.
A qualcuno potrà sembrare che Max Devore, uno degli antagonisti della storia, sia stereotipato (il classico uomo d’affari che si è fatto da sé, che ritiene di poter ottenere tutto quello che vuole, a qualsiasi costo, anche quando i soldi non ci riescono), ma se ci si pensa di personaggi così nella vita quotidiana li si incontra sempre, purtroppo.
In Mucchio d’ossa non ci si aspetta il colpo di scena, perché già s’intuisce cosa si nasconde dietro tutto: quello che interessa è il come ci si arriva, come vengono mostrati i dettagli che alla fine vanno a formare l’intero quadro che King ha creato. In questo lo scrittore non delude, dando al lettore una buona e godevole lettura.

Childe Alfredo alla Torre Nera giungerà

No Gravatar

L’aria fu squarciata da un suono acuto e lacerante.
Alfredo si alzò in piedi di scatto, gli occhi duri e taglienti puntati sulle colline all’orizzonte. «Siamo chiamati» si voltò verso Giulio e Marzio. «Dobbiamo andare.»
Marzio fece uno sbuffo mentre si stiracchiava la schiena. «D’accordo che è finito il turno, ma con calma: sono sfinito.»
Alfredo lo fissò gelidamente. «Il corno di Gilead ha suonato: non c’è tempo da perdere.»
Giulio si poggiò una mano sulla fronte. «Santo cielo…ricomincia.»
Marzio spostò lo sguardo dall’uno all’altro dei suoi amici. «Eh?» chiese perplesso.
Alfredo inclinò il capo di lato, piantandoglisi davanti a gambe larghe. «Sei della stirpe di Sheemie Ruiz?»
Marzio stava per ripetere l’“eh” di prima, ma seguì il suggerimento di Giulio che gli facendo cenno di negare. «No» disse titubante.
«E allora smettila di fare il ritardato» gli intimò Alfredo.
«E tu smettila di sparare stronzate» rimbeccò Marzio.
«Io non sparo stronzate. Io sparo con la mente.»
Giulio si mise tutte e due le mani nei capelli.
Marzio sbarrò ancora di più gli occhi. «Ma che caz…» Venne interrotto da Alfredo che gli piantò l’indice sul petto.
«Hai dimenticato il volto di tuo padre, la mia parola in pegno. Non sei degno di accompagnarmi nella ricerca della Torre Nera.» Detto questo, Alfredo si voltò e s’allontanò velocemente da loro.
«La Torre Nera?» domandò sempre più perplesso Marzio a Giulio.
Giulio trasse un profondo respiro. «Quella del film uscito tempo fa nelle sale, tratto dai romanzi di Stephen King; dopo aver visto la pellicola, Alfredo ha recuperato tutti i volumi della serie cartacea, li ha letti e da allora gli ha preso la fissa d’essere uno di quei pistoleri.»
Marzio rimase a fissare l’amico per qualche istante prima di mettersi a sghignazzare di brutto. «Un pistolero…un pistolone, sarebbe meglio dire.»
«C’è poco da ridere» disse serio Giulio. «L’altro ieri si è quasi preso una denuncia per stalking: ha pedinato per tutto il giorno un prete; era convinto che fosse l’uomo in nero e che seguendolo lo avrebbe condotto dal Re Rosso.»
«Chi?» fece Marzio.
«Uno dei personaggi dei romanzi.» Giulio liquidò in fretta la precisazione. «E il giorno prima ha rischiato d’essere arrestato perché voleva aggredire un giardiniere che stava lavorando in un parco: diceva che era uno degli emissari di Farson mandato a distruggere la rosa.»
L’espressione di Marzio era a metà tra il divertito e lo stranito, come se l’altro stesse cercando di spacciargli per vera una barzelletta.
«Non è una balla: c’ero» disse seriamente Giulio.
«Cazzarola…» mormorò Marzio. «S’è rincoglionito come quello famoso, quello spagnolo dei mulini a vento…»
«Don Chisciotte.»
«Ecco, bravo, proprio lui.» Marzio fece schioccare le dita. «Ma che tu sappia, Alfredo sta facendo uso di droghe?»
«No, è lucidissimo. Beh, per modo di dire. Ma non si sta drogando. Fino a poco tempo fa era normalissimo e poi ha cominciato a sbarellare con questa storia di pistoleri, torri e compagnia bella.»
«Chissà cosa succede nella mente delle persone alle volte…» si domandò pensieroso Marzio.
Mentre i due continuavano a parlare, Alfredo era già lontano da loro. Aveva attraversato il parcheggio a passo risoluto, raggiungendo la fermata degli autobus e prendendo quello con il numero diciannove.
“Diciannove, come la parola maledetta: non ci sono dubbi, è questo il segno da seguire.” Alfredo si sedette vicino al finestrino. “La parola che apre la mente, che fa sapere che cosa c’è oltre. Anche se sapere farà impazzire: così ha scritto Walter. Ma io sarò più forte, io resisterò, anche se alla lunga il cervello mangerà se stesso.”
L’autobus correva veloce sulla strada. Alfredo lanciò una rapida occhiata agli altri passeggeri: gente con lo sguardo inebetito perso oltre i finestrini. Provò un moto di disgusto. “Sono della genia dei lenti mutanti.”
Poi s’irrigidì quando il mezzo si fermò alla fermata e vide chi salì.
“Così incrociamo i fantasmi che ci perseguiteranno negli anni futuri.”
L’anziana avanzò appoggiandosi alla stampella, tenendo nell’altro braccio una sportina di plastica bianca; al suo interno si scorgeva una rotondità rosea.
“Credevo ti avessero spedito all’inferno, Rhea del Cöos. Tu e la tua maledetta sfera.” Strinse i pugni fino a farsi sbiancare le nocche.
L’anziana si diresse verso di lui. «Posso sedermi accanto a lei?» chiese sorridendo.
Alfredo la scrutò freddamente. «Fai del tuo peggio» sibilò.
L’anziana tentennò alcuni istanti, ma poi si sedette vicino a lui. «Lei dove è diretto?» domandò dopo qualche istante.
Alfredo sentì i nervi tendersi. «Alla Torre Nera.»
«La Torre Nera? È un nuovo ristorante? Non l’ho mai sentito prima. L’unica torre che conosco è Torre Annunziata; sa, là c’ho dei parenti e ogni estate li vado a trovare.» L’anziana parlava come un fiume in piena. « È così bello laggiù il mare, sa? Dovrebbe andarci, ci fanno un pesce…»
Alfredo si volse di scatto verso di lei. «Smettila di prenderti gioco di me, maledetta strega: sai benissimo di cosa sto parlando. Ti diverti perché sai che non ho con me le mie pistole. Ma aspetta che le riabbia e ti piazzo una pallottola in fronte, rispedendoti nel buco dal quale sei strisciata fuori.»
L’anziana sbarrò gli occhi dalla sorpresa, poi si alzò più velocemente che poté, portandosi il più lontano possibile da lui.
Alfredo scese alla fermata davanti alla stazione dei treni. Attraversò il piazzale e si diresse verso i binari.
“Sei stato furbo a venire qua, Blaine il Mono, ma mimetizzarti non ti servirà: troverò il modo di smascherarti. E mi condurrai alla Torre Nera.”
Stava girovagando da una decina di minuti, quando un sorriso gli si dipinse sul volto.
“Certe monete false saltano fuori in continuazione.”
Osservò l’uomo con il completo nero scendere la scalinata alla sua destra.
“Speravi di avermi seminato, Walter, ma io so vedere oltre i tuoi sortilegi.”
Alfredo lo pedinò tenendosi a diversi passi di distanza, senza mai perderlo d’occhio. Si mosse senza fretta, pregustando il momento: Walter sarebbe stato preso e Walter avrebbe parlato.
“È solo questione di fede. È solo questione di tempo” pensò risoluto. “E allora Childe Alfredo alla Torre Nera giungerà.”
L’uomo in completo nero salì sul treno e Alfredo lo seguì.

Il giorno buono

No Gravatar

Carlo guardò le auto della polizia parcheggiate davanti alla casa. Con calma diede un tiro alla sigaretta, assaporando il fumo che entrava nei polmoni.
Luigi fu il primo a essere portato fuori: lui, che camminava sempre a testa alta tra la gente, ora stava a capo chino, gli occhi inchiodati sul marciapiede.
“Ti vantavi sempre di saperci fare con le parole: perché non fai uno dei tuoi bei discorsi?”
Ma Luigi se ne stava muto, le mani ammanettate dietro la schiena, facendosi condurre come un bambino ubbidiente.
Dietro di lui Francesca piangeva, dimenandosi come una pazza tra le braccia di due agenti.
Carlo la scrutò intensamente. “Sorridi, che la vita ti sorride: non è così che mi dicesti quella volta? Perché tutte queste lacrime?” Diede un altro tiro alla sigaretta. “Non è così facile sorridere quando si è nella merda, vero brutta stronza?”
Pochi secondi dopo comparve Gianfranco, pallido in volto, quasi trasportato di peso da due poliziotti.
“Oibò, fenomeno, ora non fai più tanto lo sborone.”
Dalla casa giunsero urla isteriche che crebbero d’intensità. Pamela era una donna minuta, ma ci vollero tre poliziotti per trascinarla fuori dalla porta.
«Ridatemi mio figlio! Ridatemi mio figlio!» si sgolava inarcandosi, cercando di guardare dietro di sé.
Quando fu fatta salire su una delle auto della polizia, un agente uscì nel cortile tenendo tra le braccia, avvolto in delle coperte, un infante che piangeva disperato.
Una smorfia contrasse il volto di Carlo: non riusciva a sopportare i pianti dei bambini. “Mi spiace per quello che stai passando, piccolino, tu non c’entri nulla; verrai tolto a tua madre, è inevitabile dopo questa notte, ma fidati di me: è molto meglio così. Tu ancora non sai che razza di persona è. Ma se sei fortunato, non lo saprai mai.”
Osservò le auto con a bordo i suoi ex compagni di classe allontanarsi lungo la strada. Non più rotta dalle urla di Pamela, la notte era tornata quieta. Seduto sulla panchina, Carlo ascoltò lo sciabordio del fiume che scorreva alle sue spalle. Con la mente tornò a un giorno di scuola di dieci anni prima.
Non sapeva se fosse stata un’idea di tutti e quattro o solo di alcuni di loro. Forse era stato uno solo ad averla: non importava. Quello che sapeva per certo è che loro facevano tutto insieme, si coprivano sempre a vicenda, anche quando facevano qualcosa di sbagliato.
«È stato solo uno scherzo» gli ripetevano tutte le volte che lo incontravano da solo, ammettendo così la responsabilità del fatto. «Non devi prendertela.»
Quello che per loro era stato uno scherzo, per lui era stata la rovina della vita.
Il padre, quando aveva saputo quello che era accaduto, lo aveva pestato di brutto. Aveva provato a difendersi, ma pugni e calci piovevano da tutte le parti. L’ultima cosa che si ricordava erano lo zio e il nonno che portavano via di peso suo padre che urlava come impazzito «Lo ammazzo! Lo ammazzo!» Si era risvegliato all’ospedale intubato, un braccio ingessato; al suo fianco c’era sua madre con gli occhi gonfi di pianto che gli teneva la mano. «Andrà tutto bene» gli ripeteva.
Ma le cose non erano andate per niente bene.
Dopo quanto accaduto, i suoi divorziarono: sua madre non voleva più che suo padre avesse a che fare con loro. Si erano trasferiti in un’altra città, dove potevano cominciare una nuova vita. Ma sapeva che questo non era possibile: certe etichette non vengono più via. Quello che più lo feriva però era sua madre quando lo guardava. A parole non faceva che ripetere che il tempo avrebbe sistemato le cose, che tutto sarebbe andato bene, ma negli occhi leggeva la perdita di fiducia nei suoi riguardi.
E tutto perché quei quattro bastardi gli avevano infilato un sacchettino di marjuana in mezzo al quaderno dei compiti che, guarda caso, la professoressa d’italiano proprio quel giorno avrebbe ritirato. Solitamente il controllo lo avrebbe fatto a casa, con calma, ma quella mattina aveva deciso di fare una cosa veloce in classe; quando vide il sacchettino, reagì da isterica.
«Tu sei un drogato» sibilò sconvolta prima di uscire di corsa dall’aula. Poco dopo arrivò la polizia che lo prelevò per portarlo in caserma. Passando per i corridoi aveva addosso gli occhi degli studenti e dei professori delle altre classi.
Vista la quantità di roba trovatagli nel quaderno, se l’era cavata con poco, ma sarebbe stato tenuto d’occhio: questo gli disse il carabiniere che lo accompagnò a casa.
La scuola divenne un inferno. Tanti nel suo istituto facevano uso di marjuana e robe più pesanti, ma lui era diventato “il drogato”: così ormai tutti lo chiamavano. I professori non fecero nulla per aiutarlo: alcuni vedevano come veniva trattato, ma facevano finta di non vedere; altri lo presero di mira, trattandolo peggio dei coetanei.
Fu un sollievo quando cambiò scuola. Ormai però era stato marchiato.
Osservò due poliziotti uscire dalla casa: uno teneva al guinzaglio un cane antidroga, l’altro teneva in mano un sacchetto di plastica trasparente con all’interno qualcosa di bianco. Poi chiusero la porta e misero i sigilli per indicare che l’edificio era sotto sequestro.
Carlo rimase seduto ancora un poco sulla panchina. Fumò un’altra sigaretta. Poi si alzò e si allontanò nella notte, un lieve sorriso sulle labbra.
Come scriveva Stephen King, prima o poi, per ogni cane il giorno buono arriva.

Scelte d'autore

No Gravatar

Ogni autore, quando realizza un libro, fa delle scelte: quale stile utilizzare, quale storia raccontare, quali personaggi usare e come mostrarli. Qualcuno potrebbe obiettare che, a parte lo stile, l’autore non è poi così libero di scrivere e di ideare, come ha voluto mostrare Stephen King nella serie della Torre Nera, rivelando che lo scrittore è un semplice osservatore che riporta le vicende di mondi su cui apre una finestra e guarda. Queste sono realtà che ogni autore deve scoprire da solo: ognuno ha una propria verità da trovare e lo può fare solo scrivendo.
Quale che sia lo stato delle cose, ogni scrittore, una volta prese le sue decisioni, non può che aspettare il risultato delle sue scelte, che dipende dal giudizio dei lettori. Una premessa va fatta prima di andare avanti e che ogni scrittore dovrebbe avere chiara fin da subito: non si può piacere a tutti e non tutti possono essere accontentati. Chi vorrebbe che la storia andasse in un certo modo, chi vorrebbe un finale diverso, chi vorrebbe che un personaggio avesse avuto un altro ruolo o avesse avuto maggiore spazio: sono davvero tanti gli elementi che andrebbero cambiati se si ascoltasse tutti, al punto che alla fine si rimarrebbe bloccati.
Quello che un autore dovrebbe fare è andare avanti per la sua strada, ascoltando i suggerimenti che gli permettono di migliorare il suo lavoro, ma restando fedele alla propria idea se crede in essa.
Quando ho scritto L’Ultimo Potere sapevo come iniziare, come avanzare e come finire; sapevo che tipo di storia volevo raccontare. Ma sapevo anche che non volevo raccontare solo una storia d’azione, non volevo mostrare solo la rovina di un mondo: volevo creare un testo che rendesse il lettore consapevole di alcuni aspetti dell’essere umano. I vizi e le virtù sono alcuni degli elementi che ho trattato, ma non sono stati certo gli unici.
Niente di strano in questo, si potrebbe far notare. La scelta strana è che con L’Ultimo Potere ho voluto creare un’opera che unisse narrativa e saggista: visto che mi piacciono entrambe, ho deciso di usarle nello stesso lavoro. L’obiezione che si può fare è che o si utilizza l’una o si utilizza l’altra, ma visto che a me piace sia l’azione, sia l’introspezione, sia la riflessione, averle in un’unica opera è qualcosa che ho ritenuto apprezzabile. Sono consapevole che è stato un rischio agire in questa maniera, che non a tutti può piacere vedere mischiati i due elementi (certi dialoghi non sono degli “spiegoni” come si usa dire tra gli addetti ai lavori, ma sono il modo in cui ho immesso la parte saggistica), ma questa è stata la mia scelta d’autore.