Racconti delle strade dei mondi
Jonathan Livingston e il Vangelo
Strade Nascoste – Racconti
Inferno e Paradiso (racconto)
Lontano dalla Terra (racconto)
La fine di ogni cosa (racconto)
L’Ultimo Baluardo (racconto)
|
By M.T., on Settembre 29th, 2024%
Matrix Resurrections: perché è stato realizzato? In realtà lo si sa (per fare soldi, anche se l’intento, visti i risultati ottenuti, non è stato raggiunto), ma ce n’era davvero bisogno? A mio avviso, no. Nel film si percepisce una certa stanchezza (e pure una certa svogliatezza) e si può dire che non si prende neanche . . . → Read More: Matrix Resurrections
By M.T., on Settembre 22nd, 2024% Con The Batman ero partito prevenuto e tutto era dovuto alla scelta di Robert Pattison come interprete di Bruce Wayne: memore che aveva recitato nella serie di Twilight, la cosa non mi aveva invogliato né ad andare al cinema né a prendere dvd o roba simile. Ho visto The Batman per curiosità quando è passato . . . → Read More: The Batman
By M.T., on Settembre 15th, 2024% I film di Mamoru Oshii non sono mai molto allegri (eufemismo), ma molto probabilmente Jin Roh – Uomini e lupi è quello che lo è meno di tutti. Appartenente alla Kerberos Saga, in una realtà alternativa, un Giappone ambientato negli anni Sessanta è guidato da un governo autoritario; ispirato alle proteste e alle manifestazioni avvenute . . . → Read More: Jin Roh – Uomini e lupi
By M.T., on Settembre 8th, 2024%
Dune di David Lynch l’avevo visto da piccolo e lo ricordavo abbastanza positivamente; certo, c’erano dei momenti di stanca, ma nel complesso il giudizio era buono. Ho voluto rivederlo di recente e tale giudizio non è più buono, non tanto perché ho fatto il confronto con il Dune di Villeneuve (con più di trent’anni di . . . → Read More: Dune di David Lynch
By M.T., on Settembre 1st, 2024% Cosa dire di Watchmen? Non molto, se non che è una delle migliori graphic novel finora realizzate. Qualcuno asserisce che è un capolavoro, qualcun altro sentendo una simile affermazione storce il naso perché i capolavori sono altri: a ognuno il suo. Per me rimane un’opera molto valida e meritevole d’essere sia letta sia vista; con . . . → Read More: Watchmen
By M.T., on Agosto 18th, 2024% Con la pandemia (ma non è stato il solo gioco da tavolo riscoperto) e l’uscita del film Dungeons & Dragons – L’onore dei draghi, Dungeons & Dragons ha avuto una maggiore notorietà (va ricordato che videogiochi come la serie di Baldur’s Gate fine anni Novanta e primi anni Duemila e soprattutto il più recente . . . → Read More: Dungeons & Dragons
By M.T., on Agosto 11th, 2024% Sinceramente, Il ragazzo e l’airone non mi ha lasciato molto. Visivamente non c’è nulla da dire: tutto molto bello. Ma a livello di storia e personaggi ho preferito altri film di Miyazakhi, molto più riusciti e di maggior impatto (Nausicaa della Valle del Vento, Il castello errante di Howl e Principessa Mononoke); a mio avviso, . . . → Read More: Il ragazzo e l’airone
By M.T., on Agosto 4th, 2024%
Che cosa dire di Dune di Denis Villeneuve? Per chi non conosce il romanzo di Robert Herbert, occorre fare subito una premessa: il film del 2021 racconta la prima metà del libro. Quindi, una volta conclusa la visione della pellicola, non si pensi di avere un film tronco o un finale aperto; un simile giudizio . . . → Read More: Dune di Denis Villeneuve
By M.T., on Luglio 28th, 2024% Di La storia fantastica (film del 1987) avevo parlato nella recensione del romanzo di Sanderson Tress del Mare Smeraldo e si può tranquillamente dire che col tempo è diventato per gli appassionati del genere un piccolo cult. Qualcuno, abituato a narrazioni fantastiche più cupe e crude quali sono Il trono di spade o House of . . . → Read More: La storia fantastica
|
Le mie 10 righe dai llibri
|
Commenti recenti