A molti lettori capita di farsi abbagliare da una copertina accattivante (che però non significa che sia bella) o di farsi ingannare da una pubblicità, un incipit, una frase d’impatto. Non sono in molti quelli che prima di acquistare un libro fanno ricerche per capire se un’opera rientra nei propri gusti, se il genere o il tema trattato è di proprio interesse, oppure, andando in libreria, si prendono la briga di leggere dei brani per capire se lo stile dell’autore o il contenuto piace. Nella maggior parte dei casi, la gente, se acquista un libro, sceglie i best seller oppure ciò che in quel momento va di moda (per esempio si può pensare a Il codice da Vinci di Dan Brown o alla schiera di volumi sulla cucina usciti di recente), a dimostrazione che i più seguono la maggioranza, nella convinzione che in questo si celi la giustezza della scelta.
Se uno però non vuole seguire la massa, come fa a scegliere un libro valido senza incappare in qualche delusione?
Il consiglio dato sopra di leggere qualche brano prima dell’acquisto è quello a mio avviso il più valido: fare esperienza in prima persona, senza contare troppo sul giudizio altrui (alle volte può andare bene, ma dipende sempre se l’altro è stato obiettivo e soprattutto ha gusti simili ai propri). Ultimamente mi è capitata tra le mani una vecchia edizione di Selezione dal Reader’s Digest del 1962, dove in un articolo (Sfruttate meglio le vostre letture di John Kord Lagemann) vengono dati alcuni validi consigli su come scegliere e sfruttare al meglio le ore dedicate alla lettura.
Può capitare che un libro abbia un inizio che non coinvolga (molti editori, editor e gente del settore affermano che se un libro non prende dalla prima frase allora significa che è da scartare, che non è valido: sinceramente ho sempre ritenuto questa cosa una gran cavolata, troppo limitata, troppo superficiale per giudicare il valore di un’opera; cosa che però non mi sorprende, dato il tipo di società che si è andata a creare) e faccia stentare ad andare avanti: a questo punto, o si lascia perdere il libro, oppure, come consiglia l’autore dell’articolo, si comincia a leggere l’opera più avanti, per poi tornare in principio. C’è chi storce il naso dinanzi a questo consiglio, ritenendo che l’unico modo possibile per leggere sia di cominciare dall’inizio, si tratti di semplice romanzo o un’intera saga (fosse stato così, parlando di fantasy, avrei abbandonato autori come Robert Jordan, Terry Brooks, Margaret Weis e Tracy Hickmann dato che con i primi volumi delle loro saghe, L’occhio del mondo, La spada di Shannara e L’ala del drago, non erano riusciti a coinvolgermi; cominciando invece con i libri non iniziali delle varie serie, sono riuscito ad apprezzare i loro lavori e a non perdermi qualcosa di valido); ma per capire se quello che ha da dire l’autore è d’interesse, occorre andare dritti al cuore del suo lavoro, capire che cosa vuole comunicare e se questo può interessare.
Anche seguendo questi consigli, alle volte può succedere che non ci sia proprio verso d’ingranare con un libro: probabilmente non si è nella condizione d’animo adatta per leggere quel tipo di opera o semplicemente non è il tempo adatto per leggere quel particolare tipo di libro. L’unica cosa da fare è mettere il libro da parte e aspettare il momento opportuno.
Leggere più libri contemporaneamente, magari dello stesso argomento, può essere utile per “illuminarsi”; come può essere utile prendere nota di brani (e relativo numero di pagina dove trovarli) che hanno colpito.
Un ottimo consiglio dato dall’articolo è quello d’evitare l’errore di “credere che soltanto i libri frivoli, scemi o scritti male costituiscano una lettura divertente. La mediocrità non è mai divertente e nulla è più pesante di un libro troppo leggero.”
Altro ottimo consiglio, che si rifà a quanto scritto all’inizio, è domandarsi quali argomenti interessano di più da leggere, senza farsi condizionare dagli altri.
Come è ottimo il suggerimento di non farsi prendere dalla fretta: spesso la gente si fa traviare dall’idea che la rapidità di lettura sia un segno d’intelligenza; allo stesso modo si ritiene che più libri si legge, più si è intelligenti. In questi anni, con i vari social dedicati ai libri, si erano create vere e proprie gare a chi finiva più velocemente un libro, a chi leggeva più romanzi. Una cosa che ho sempre ritenuto sterile e inutile, che faceva perdere il vero senso del leggere. Vivendo in questa società sempre atta a voler dominare, a dimostrare la propria superiorità, a dare alimento al proprio ego, comprendo cosa spinge molti (adattatasi a essa) ad agire in questo modo, ma non ne voglio far parte perché lo trovo assurdo. Andare veloci, accumulare, non ha senso; un libro va assaporato, bisogna godersi ciò che sa dare. Non tutti i libri possono essere letti allo stesso modo, alla stessa velocità; alcuni possono essere letti velocemente, altri più lentamente. Se un libro piace, coinvolge, va letto lentamente, per godersi il piacere che ha da dare, cercare di protrarlo, perché se lo si finisce subito, si brucia il piacere e il divertimento. Anche nel leggere si possono vedere i frutti del consumismo, atto a bruciare e a spingere sempre a comprare e spendere per fare sì che la macchina dell’economia non si fermi mai e crei profitto per chi la controlla.
Nell’articolo si afferma che la lettura acuisce tutti gli altri piaceri della vita. Un’affermazione che è vera, basta però che, come si è scritto sopra, non si vada di fretta, non si “competa”, e si sappia assaporare quanto si legge.
Si afferma anche che i libri accomunano la gente, dato che possano aiutare le persone a comunicare tra loro, specie si ci si ritrova a confrontarsi con quello che ha fatto provare la lettura di uno stesso libro.
In definitiva, si può concludere allo stesso modo in cui finisce l’articolo: non perdere mai un’occasione di leggere.
Personalmente ho constatato di essere un lettore piuttosto lento. E quindi certi classici e certi autori preferiti, per i quali ho sempre pensato che “ci sarà sempre un momento più avanti” per leggerli, forse è meglio se comincio a godermeli ora. Dopo aver raggiunto e passato certe boe di età uno deve anche porsi la questione: riuscirò, forse, a leggere ancora qualche decina di libri (o un centinaio o due o tre, speriamo, ma sempre un numero limitato) prima di lasciare questo brutto mondo, allora quali leggo?
Magari scopro che capolavori di Zelazny sono lì ad ammuffire e sto leggendo delle gran vaccate.
Non c’è tempo per Robert Jordan o per Shannara. Non c’è mai stato tempo, a voler vedere.
Anch’io penso di essere un lettore lento, mi piace godermi una lettura. Non sono neanche soggetto a una certa “bulimia” che certe persone hanno, che devono leggere tanto e velocemente e tutto di un autore: se uno scrittore con le sue opere non ha più nulla da dirmi, lo lascio perdere (è stato così con Brooks, autore che ho apprezzato nell’adolescenza).
Sono d’accordo con te: bisogna sfruttare al meglio il tempo che si ha, impiegarlo per cose valide e non perderlo dietro cavolate (la Ruota del Tempo di Jordan mi è piaciuta, con alti e bassi; certo è che se avesse avuto maggiore sintesi, ci sono dei volumi di troppo, l’autore avrebbe concluso personalmente la saga. Su questo punto, e non solo, Guy Gavriel Kay con Fionavar gli è superiore: in tre romanzi è riuscito a fare quello che Jordan ha fatto in quindici).