Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Archivio

L'albero magico

No Gravatar

L'albero magico di Stephen R. DonaldsonIn L’albero magico continua il viaggio di Thomas Covenant e Linden Avery attraverso il mondo creato da Stephen R. Donaldson. Dopo aver affrontato la nuova Landa devastata dal potere del Sole Ferito, creato dal potere corrotto dei nuovi Signori della Rocca asserviti allo Spregiatore, i due provenienti dalla Terrra si sono uniti a un gruppo di Giganti e alla loro ricerca; legati da un fine comune, salgono sulla gigantesca nave di pietra Gemma della Rotte per raggiungere i famosi Elohim, coloro che possono indicare la rotta per trovare il Primo Albero, capace di dare il legno per ricreare lo Scettro della Legge. Lo Spregiatore però non si darà per vinto e continuerà a perseguitarli, attaccando Covenant attraverso un Posseduto e avvelenandolo ulteriormente, rendendo il potere dell’anello bianco sempre più fuori controllo.
Giunti sull’isola degli Elohim, scopriranno che questi esseri che possono assumere qualsiasi forma, sono molto di più di quel che appare, essendo profondamente legati al potere della terra, e non sono benevoli come le storie raccontano. Mistreriosi, pragmatici, non danno ai nuovi arrivati il benvenuto che si aspettavano, anzi, risultano essere quasi una minaccia con il loro tentativo di isolare i membri della spedizione e ammaliarli con le loro visioni. Senza contare che proveranno a isolare Vain, la creatura dei Demondim affidata a Covenant dal morto Seguischiuma, e che per dare la rotta per l’Albero Magico, imporrano il silenzio su Covenant, rendendolo praticamente un vegetale, visto che lo considerano una minaccia per l’intera creazione.
Fuggiti dall’isola degli Elohim, ma accompagnati da uno di essi, Flidail l’Incaricato, incapperanno in una tempesta che danneggerà seriamente la nave, costringendoli a cercare rifugio nel porto dei Bhrathair. Anche qui l’accoglienza è solo in apparenza benevola e tutto non è come si vuole credere: dietro la corte e chi comanda c’è in realtà il malvagio e quasi immortale mago Kasreyn, colui che ha imprigionato nel vortice le temibili Gorgoni del Grande Deserto. Come lo Spregiatore, mira a impossessarsi dell’anello di Covenant, ma fallisce nell’impresa, anche se ciò richiederà un prezzo alla compagnia.
Scampati al pericolo delle sirene, con gli Haruchai (il popolo da cui provenivano le Guardie del Sangue incontrate nella prima trilogia) che hanno seguito che Covenant che si dimettono dal suo servizio per quello che hanno provato con l’incontro con le creature marine, arrivano finalmente all’isola dove è custodito l’Albero Magico. Lì, Brinn, uno degli Haruchai, affronta il Guardiano dell’isola e, sacrificandosi, lo sconfigge, prendendo il suo posto e potendo così condurre Covenant alla meta. Quanto temuto da Sognamare (il gigante muto è dotato del potere della Vista, una sorte di chiaroveggenza) si sta per avverare, ma il suo sacrificio nel prendere un ramo dell’Albero Magico, riesce a sventare i piani dello Spregiatore, il cui fine era quello di spingere Covenant, col potere dell’anello bianco, a infrangere l’Arco del Tempo, perttendogli così di essere finalmente libero da quel mondo che lo tiene prigionero.
Con la missione fallita, la speranza sembra ormai perduta.
Così termina L’Albero Magico e non si può non notare come Donaldson si accanisca contro Covenant, come se volesse fargli pagare le mancanze che ha avuto nella prima trilogia: lo stupro di Lena, il non credere che la Landa sia un mondo reale, l’essere restio ad aiutare chi crede in lui e ha bisogno del suo aiuto. Non bastasse la lebbra e l’essere emarginato, prima ha a che fare sulla terra con una moglie impazzita che lo ferisce di continuo e un accoltellamento che lo lascai in fin di vita, poi nella Landa viene avvelenato più volte e più volte imprigionato per prendere possesso della sua fede nuziale, dato che è fatta di oro bianco, materiale rarissimo nel mondo magico in cui è finito.
Covenant non è certo un persoanggio simpatico (non fa neanche niente per esserlo) e non è neppure un eroe (essere il protagonista non rende automatica la cosa), però questo non avere un attimo di pace fa pensare. Per tutto L’albero magico, come anche nel precedente romanzo, c’è un’atmosfera cupa, quasi angosciosa, dove non c’è spazio per la speranza; certo, anche nella precedente trilogia le cose non andavano bene, ma c’era un’epica, un bene che si opponeva al male, che rendeva sopportabile la cupezza della storia. Qui invece non è così, visto che la corruzione dello Spregiatore ha colpito anche quelli che dovevano essere dalla parte della luce, come i Signori della Rocca e i Pietrai; in più, non c’è neanche la Landa con la sua magia, dato che il viaggio intrapreso da Covenant e compagni lo porta lontano da essa, verso terre che hanno ben poco di ospitale e gradevole.
Ecco, forse è proprio questa la cosa di cui si sente più la mancanza in L’albero magico: la figura della Landa. Sì, perché è proprio la Landa la vera protagonista dell’opera di Donaldson. E non bastano l’eroismo e lo stoicismo degli Haruchai Brinn, Cail, Ceer e Hergrom, le storie del gigante Posapece, la guida sicura di sua moglie, la Prima, e di tutti gli altri membri della Gemma delle Rotte per sopperire alla sua assenza. La ricerca, il lungo viaggio per mare che possono ricordare un poco le imprese dei miti greci, sono affascinanti, ma è la Landa che rende il lavoro di Donalson meritevole di essere letto.
Tutto sommato, L’albero magico non è da buttare, però risente del difetto che spesso accomuna i libri di mezzo di una trilogia. Un peccato.

L’apprendista assassino

No Gravatar

L'apprendista assassinoL’apprendista assassino è il primo volume della Trilogia dei Lungavista realizzata dalla scrittrice americana Robin Hobb. Scritto in prima persona, il romanzo narra le vicende dall’infanzia di FitzChevalier, figlio bastardo di Chevalier Lungavista, re-in-attesa del Regno dei Sei Ducati; il suo arrivo inatteso (fino ai sei anni era vissuto con la madre e il nonno materno) fa cadere in disgrazia il padre, costringendolo ad abdicare. Affidato a Burrich, braccio destro di Chevalier che se n’è andato in esilio lontano da Castelcervo (la capitale del regno), cresce nelle stalle in compagnia di cavalli e cani; fin da subito mostra una grande affinità con gli animali, rivelando di possedere lo Spirito, la capacità di comunicare mentalmente e spiritualmente con le bestie. Ciò non è un bene, almeno per quanto riguarda la maggior parte delle persone, dato che viene visto come stregoneria, comportando la conseguente condanna a morte. Burrich, per difenderlo e far sì che la sua capacità non sia scoperta, sarà molto duro con lui sotto tale aspetto.
Ma le difficoltà non si limiteranno a questo per il piccolo Fitz, a lungo chiamato il bastardo. Il re Sagace mette gli occhi su di lui e decide di affidarlo alla guida del misterioso Umbra, assassino reale, per farlo divenire suo apprendista e successore. Nonostante il ruolo che ha, Umbra si rivelerà essere una figura paterna più di molte altre, dandogli insegnamenti che vanno oltre l’arte dell’assassinio e della conoscenza delle erbe; è sotto la sua ala che avrà a che fare con i Forgiati, persone private di umanità dai feroci pirati delle Navi Rosse, nemici spietati e grande minaccia dei Sei Ducati.
La vita di Fitz, non fosse già abbastanza complicata, viene sconvolta dall’arrivo di dama Pazienza, moglie del defunto Chevalier, che vuole conoscerlo e insegnargli a essere uomo di corte. Non solo: con grande insistenza riesce a ottenere che il giovane venga iniziato agli insegnamenti dell’Arte, la capacità d’entrare nella mente altrui. Per Fitz inizierà un periodo difficile, dovendo subire tutto l’odio di Galen, maestro dell’Arte, senza contare il disprezzo di Regal, suo zio e figlio minore di re Sagace. Tuttavia non sarà solo, ma potrà contare sulla simpatia e sul supporto di Veritas, secondogenito di Sagace, e sull’amicizia (e forse qualcosa di più) di Molly, una ragazzina di Borgo Castelcervo.
Gli anni dell’infanzia si trasformeranno in quelli dell’adolescenza e Fitz, affrontando prove sempre più dure, mostrerà la sua lealtà alla corona e soprattutto a Veritas, sventando a proprie spese una congiura ordita da Regal e Galen per eliminare lo scomodo secondogenito.
L’apprendista assassino può essere definito come il cammino di crescita di un bambino che s’avvia verso l’età adulta in una corte piena d’intrighi e sotterfugi, ma è molto più di questo: c’è la magia, il mistero, ma soprattutto ci sono i rapporti con i personaggi, dove Robin Hobb dà il meglio di sé caratterizzandoli con grande perizia. Proprio questo è il punto di forza del romanzo che spinge il lettore ad andare avanti nello scoprire la storia di Fitz e del mondo che crescendo conosce sempre più; con uno stile accattivante, mai pesante, la scrittrice americana crea trame coinvolgenti che tengono sempre incollati alle pagine, rendendo L’apprendista assassino una lettura fortemente consigliata.

Sulla pornografia

No Gravatar
Adriana Chechik, l'attrice hard che ha avuto seri problemi fisici a causa del suo lavoro nella pornografia

Photo by Glenn Francis/www.PacificProDigital.com

Qualche tempo fa, ho letto un paio di articoli che Bruno Bacelli ha scritto riguardo la pornografia partendo dalla lettura di due libri sull’argometno, L’Ideologia del Godimento (Fabrizio Fratus e Paolo Cioni) e Your Brain on Porn (Gary Wilson); poi mi è capitato di vedere un video sempre sullo stesso argomento, Ecco come i porno ti distruggono il Cervello. Il discorso fatto da Bruno è più approfondito, quello di Marco Tomasin è più accennato, ma entrambi si basano sullo stesso concetto: la pornografia è una problematica. Una problematica diffusa, ma di cui si parla poco e che specie in Italia sembra essere quasi tabù. Tale fenomeno è già preoccupante quando va a colpire gli adulti (come con gioco, droghe e alcol, si può arrivare a parlare di dipendenza da sesso, al punto che sono nati centri per disintossicarsi: la sessualità è qualcosa di naturale, ma se la si vive in modo inappropriato, se diventa ossessione, allora occorre intervenire, come successo a figure note del mondo dello spettacolo come Michael Douglas, Ben Affleck, Rocco Siffredi), ma lo diventa ancora di più quando si tratta di adolescenti.
La pornografia c’è sempre stata, quello che però è cambiato negli ultimi anni è stata la sua fruibilità: se prima per un ragazzino era più complicato trovare materiale pornografico (riviste, videocassette, dvd), ora con uno smartphone e una connessione a internet si può avere una quantità illimitata di contenuti pornografici. E spesso non c’è bisogno neanche di andare su siti pornografici, vista la mercificazione che viene fatta del corpo umano, soprattutto quello femminile: per avere like, per avere visibilità, per essere più seguiti, ci si mette in mostra in modo molto esplicito (basta vedere le pagine dei social di influencer o figure note, come per esempio quella di Wanda Nara: una visibilità nata non certo per capacità intellettuali, ma per la mostra che si fa del corpo).
Non si fanno moralismi e non ci si scandalizza certo se si guarda un bel corpo: a tutti fa piacere vederlo e questo riguarda sia uomini sia donne. A tanti è capitato di soffermarsi a osservare un corpo in costume in piscina o al mare (e finché ci si limita a questo va tutto bene; non va per niente bene se invece si va oltre e si commettono dei crimini, come spesso succede, ma di quello che scatta in certi casi se ne parlerà fra poco). Il problema sorge quando diventa una continua ricerca di stimoli per avere questa gratificazione, questo piacere: in questo caso si può parlare di disturbo, che può divenire ossessione e patologia. E il problema diventa ancora più grande se a esserne colpiti sono degli adolescenti, maggiormente influenzabili, dato che la loro psiche e il loro cervello sono in fase di sviluppo, e non hanno ancora quei meccanismi di difesa che dovrebbero svilupparsi con l’età adulta: sono come delle spugne che assorbono tutto quello che incontrano. E in certi casi, come questo, non è certo un bene, dato che assorbono insegnamenti sbagliati che portano a comportamenti sbagliati, deleteri per se stessi e per gli altri.
Uno degli effetti negativi della pornografia è che allontana dalla realtà (cercando di sorridere un poco, viene in mente una puntata della serie Friends, quando Joey e Chandler si ritrovano per caso a prendere sulla loro tv un canale pornografico e si meravigliano che nella realtà le donne che incontrano non si comportano come in quei film) e per gli adolescenti è un grosso problema, dato che in certi casi si arriva a pensare che quello che vedono faccia parte della normalità; viene da domandarsi se tanti casi di violenza commessi da giovani siano dovuti proprio a questa mancanza di distinguere da ciò che è reale da ciò che è finzione. E si nota anche come senza un’educazione adeguata i ragazzi pensano che si possa avere tutto quello che vogliono, trovandosi poi destabilizzati quando nella vita reale ciò non avviene; non abituati ad avere dei paletti, ad avere dei no, se non ottengono quello che vogliono, allora se lo prendono con la forza, arrivando anche a punte di violenze estreme come purtroppo si sente nei notiziari.
La pornografia, occorre ribadirlo, è proprio questo: una finzione, che spesso non trova riscontro nella realtà. Si tratta di uno spettacolo, di una forma d’intrattenimento (un po’ particolare e che non dovrebbe essere per tutti) fatta per essere seguita dal maggior numero di persone, che però può portare a fare danni se non si è consapevoli di cosa si sta guardando, che nell’atto sessuale sono coinvolte persone che hanno sentimenti e che non è semplicemente un’attività fisica che non lascia conseguenze. Si pensa che sia solo un divertimento, un passatempo, dimenticandosi che avendo a che fare con un’altra persona, se le cose sono fatte in una maniera distorta, possono esserci degli strascichi, possono rimanere dei segni emotivi non da poco.
Vedendo spettacoli porno, tanti pensano che sia un bel divertimento, ma non è tutto rosa e fiori; si sentono commenti in cui si dice che fare l’attrice o l’attore porno sia uno spasso, il lavoro più bello del mondo, ma non si prende in considerazione quanto torbido possa essere, quanto fango possa esserci in un simile ambiente, e non si pensa che per avere i fisici che si vedono nello schermo occorrono ore di palestra. Non è un caso poi che siano sorte associazioni di supporto psicologico per chi lavora in questo mondo, visto che per accontentare un pubblico sempre più esigente si arrivino a fare cose che mettono a dura prova la propria psiche.
Il problema con le dipendenze è proprio questo: con l’andare del tempo, quello che dava piacere comincia a perdere efficacia e si cercano nuovi stimoli, si cerca qualcosa che faccia provare di più, spingendosi verso gli estremi. La pornografia non scampa a tutto ciò: il mostrare il normale atto sessuale con il tempo non è più bastato e così ci si è spinti a filmare orge, pratiche bdsm, umiliazioni e torture più spinte (quando gli attori del porno, per fare il loro mestiere, hanno conseguenze fisiche, si capisce che non si è più davanti a qualcosa di normale). Il puntare a ricercare e mostrare cose sempre più estreme fa fare un’analogia con il film horror Hellraiser di Clive Barker, dove la ricerca di nuovi piaceri porta un personaggio a sconfinare in una dimensione infernale. Un’analogia che non è neanche tanto forzata, dato che ci si trova davanti a cose che di piacevole hanno ben poco, mentre hanno tanto di orrore e angoscia.
Trovare una risoluzione al problema è cosa lunga e forse non la si risolverà mai a livello globale (a livello personale, invece, ci si può riuscire benissimo, se si ha la volontà di farlo), ma una cosa è sicura: occorre tornare a seguire i ragazzi ed educarli in modo consapevole, in modo che non vengano danneggiati dall’abuso della pornografia e soprattutto dall’abuso della rete, visto la gran dipendenza che sta sviluppando nei giovani.

Il Sole Ferito

No Gravatar

Il sole feritoCon Il sole ferito Stephen Donaldson dà inizio a Le nuove cronache di Thomas Covenant l’Incredulo, seconda trilogia ambientata nel mondo della Landa. Sono trascorsi dieci anni da quando Thomas Covenant ha sconfitto lo Spregiatore e salvato la Landa dalle sue grinfie; ora lo scrittore continua a vivere nella sua casa, lontano da tutti, vivendo dei proventi del suo lavoro, ma non è più solo, dovendosi occupare della moglie. Linda Avery, un medico, dietro insistenza del suo datore di lavoro e amico di Covenant, si reca presso di lui per capire cosa sta succedendo e lì ha incontro con uno strano vecchio che, dopo essere stato rianimato da lei, sparisce sotto i suoi occhi, non prima di avergli rivolto delle frasi che la turbano non poco. Turbamento che prosegue quando scopre la condizione in cui si trova la moglie di Covenant, che sembra posseduta da qualcosa di mai visto e che trova un poco di pace solo quando ferisce il marito e ne beve il sangue.
Linda non crede alla spiegazione data da Covenant sul motivo per cui la moglie si trova in quella condizione, ma vuole andare in fondo alla questione, ritrovandosi coinvolta in qualcosa che la sconvolgerà: Covenant decide di seguire il gruppo di persone che ha rapito la moglie e che la sacrificherà se lui non farà ciò che vuole il loro maestro. Per salvarla, Covenant accetta di morire al suo posto, ma l’intervento di Linda interrompe il sanguinoso rituale ed entrambi si ritrovano catapultati nella Landa, nello stesso punto in cui l’Incredulo era giunto la prima volta, la Guglia di Kevin.
Come scopriranno, nella Landa sono trascorsi quattromila anni, ma questa non è la cosa più sorprendente, purtroppo: tutto è stato stravolto. La terra è martoriata dal Sole Ferito, che alterna periodi di siccità ad altri di fertilità, piogge torrenziali e pestilenze. Gli abitanti della Landa, che un tempo la servivano per mantenerla integra, attuano riti di sangue per sopravvivere, completamente dimentichi dell’ospitalità che un tempo li contraddistinguevano. Ma la cosa peggiore è che tutti sono assoggettati alla tirannia dei Signori della Rocca, che non fanno che chiedere sacrifici a ogni villaggio per controllare il Sole Ferito.
Covenant non ha più la capacità di vedere la vera natura delle cose come le altre volte che è giunto sulla Landa, contaminato com’è dal tocco dello Spregiatore per via del sacrificio di salvare la moglie, ma sa che tutto quello che sta succedendo è completamente sbagliato, anche se non conosce il motivo di questo stravolgimento. Accompagnato da Linda e dal Pietraio Sunder, che si è convinto delle parole di Thomas, parte alla volta della Rocca, deciso di fare chiarezza su quello che sta succedendo nella Landa. Il viaggio gli mostrerà sempre di più gli orrori generati dal Sole Ferito, rimanendo sempre più colpito di quanto poco rimane della Landa che ha conosciuto, ma grazie all’aiuto di quello che un tempo fu Hile Troy e alle rivelazioni date dai Morti un tempo da lui conosciuti (il Signore Mhoram, la Guardia del Sangue Bannor, il Gigante Salcuore Seguischiuma, la figlia Elena), il suo obiettivo si fa più chiaro. Supportato da Hollian, un Oracolo del Sole salvato dai Corrieri, e da Vain, una creatura delle Abbiezioni donatogli da Seguischiuma, Thomas Covenant, ora capace di scatenare il potere dell’oro bianco a causa del veleno che scorre in lui, giunge alla Rocca delle Celebrazioni e lì scopre la verità: a capo dei Signori c’è un Posseduto, un servitore delle Spregiatore. Con gran rincrescimento, l’Incredulo scopre che proprio la vittoria sullo Spregiatore è stato causa di come la Landa si è ridotta: il nemico, infatti, ha approfittato del periodo di prosperità portato dai Signori per insinuarsi tra loro e traviarli, arrivando a generare il Sole Ferito. Tutto ciò è stato possibile perché lo Scettro della Legge, l’artefatto che manteneva in equilibrio il potere sulla Landa, è andato distrutto; Covenant, che sa di essere responsabile di tutto ciò, decide di partire alla ricerca di un modo per ricreare lo Scettro. Un viaggio disperato ma che si rivelerà possibile quando incontrerà un gruppo di Giganti, impegnati a loro volta in un’importante missione: loro non sanno quello di cui Covenant ha bisogno, ma possono condurlo dagli Elhoim, coloro che possono rivelarglielo.
Stephen Donaldson crea con Il Sole Ferito una nuova affascinante avventura che riporta il lettore nella Landa, la vera protagonista dei suoi libri, mostrata nella trilogia precedente attraverso gli occhi di Covenant e in questa attraverso anche quella di Linda; sia lei che Covenant sono personaggi tormentati dai propri demoni interiori, ma soprattutto dal senso di colpa, altro grande protagonista di quest’opera come lo è la terra su cui viaggiano i personaggi. Il Sole Ferito è un’ottima lettura, che naturalmente può essere apprezzata se già si conosce il mondo della Landa; un fantasy maturo, adatto per chi cerca qualcosa in più del young adult che da diversi anni va tanto in voga.

Sulla scuola: di diseducazione, di furbizia e non solo.

No Gravatar

Continuiamo a parlare di storture nella scuola, anche se in realtà si dovrebbe parlare di storture nel concetto che si ha dell’educazione da dare a un figlio.
La professoressa colpita da pallini ora rischia una denuncia. Già la notizia aveva fatto scalpore perché non si era capita la gravità della situazione (infatti, il ragazzo aveva nove in condotta come se non avesse fatto niente), ma la cosa si aggrava ancora di più ora con i genitori che ritengono che perché il ragazzo si era scusato, era tutto sistemato. Ma al peggio non c’è limite: ora vogliono denunciare la professoressa, facendo le vittime. A te, genitore, non ti viene il dubbio che sparare, anche se sono solo pallini, non è cosa da fare non solo in classe, ma da nessuna parte? Che la scuola, come qualsiasi altro ambiente, è un luogo dove ci vuole rispetto per l’altro, e che non si può fare tutto quello che si vuole? Più che da riprendere il figlio, ci sarebbe da fare rieducazione ai genitori…

Le buste delle prove dell'esame di maturità della scuola superiorePassiamo alla seconda notizia: dei ragazzi sono stati beccati a copiare durante l’esame di maturità. Giustamente, prova annullata e bocciatura: una cosa che sanno tutti. Ma ci si meraviglia e ci si lamenta, e anche la commissione ci si mette dicendo, quasi giustificandosi, che non poteva fare altro. Stiamo facendo sul serio o stiamo prendendo in giro? Se copi e ti beccano, la paghi, senza se e senza ma.
Ma la cosa è sempre stata così. In Italia quella di fare i furbi è una cosa conclamata, di cui pure ci si vanta. Ma a fare i furbi non sempre è cosa buona. E qui devo raccontare un fatto accadutomi personalmente alle superiori.
Verifica in classe. Il professore aveva l’abitudine di andare fuori a fumare e stare lontano diversi minuti. Aveva anche l’abitudine di fare il compito da assegnare e tenerlo nella sua borsa, che teneva sulla cattedra. I miei compagni pensano bene allora di aprire la borsa, prendere il compito e copiarlo. La verifica era su un argomento appena fatto, di cui sinceramente non avevo capito nulla; c’era un altro modo per risolverlo, ma era molto più lungo. Diversamente dal solito, in quella prova non fui lucido come al solito; i miei compagni non facevano che dirmi “dai, copia”, “che vuoi che sia” e mi passarono anche il foglio con la verifica fatta. Non lo usai. E non fu una questione di morale, etica o cose varie: io sono per fare le cose bene o non farle. E fare qualcosa di cui non capivo nulla non era una cosa fatta bene. Inoltre, se dopo il compito mi avesse interrogato, avrebbe visto che non avevo capito nulla dell’argomento: mi sarebbe cascata la faccia dalla figura di m***a che avrei fatto. Un professore, specie se capace, sa come vedere se uno sa o non sa le cose: un compito lo puoi copiare, ma durante l’interrogazione non la si scampa. Mi rassegnai al fatto che in quella prova non sarei andato bene e feci il compito nel modo che sapevo; certo mi giravano perché non avevo fatto un buon compito come le altre volte.
Per giorni, fino alla consegna del compito, subii gli sfottò dei compagni di classe. “noi prendiamo tutti nove e te neanche la sufficienza”, “vedi a che serve studiare come fai tu.” Non importava che quando non sapevano delle cose venivano da me per avere un aiuto: si sa che la riconoscenza è merce rara, soprattutto tra i giovani.
Arrivò il giorno della consegna del compito. Tutti su di giri, pregustando il gran risultato. Tutti tranne due persone. Una ero io, consapevole che ero andato da schifo. L’altra era il professore che entrò scuro in volto. Infatti, quando in tanti gli chiesero “hai i compiti?”, lui rispose seccato “Sì, ma sarebbe meglio che non ve li dessi e annullassi la prova.”
“Ma noooo? Ma perché?”
“Perchè avete tutti copiato.”
“Non è vero!” Coro quasi unanime.
“Vedete” cominciò a spiegare con calma ” un professore è un essere umano e anche lui sbaglia. Succede. Ed è successo che quando ho risolto il compito che dovevate fare, ho commesso un errore. Errore che tutti voi avete fatto nello stesso modo e nello stesso punto.” Silenzio di tomba. “L’unico che non l’ha fatto è stato questo povero pellegrino, che ha scelto il modo più lungo” disse indicando me. “Perché hai fatto così e non come gli altri?”
Dissi la verità. “Perché del nuovo argomento non ho capito assolutamente nulla.”
Ricordo bene che il prof rimase a fissarmi diversi secondi, poi annuì lentamente. “Riprendiamo a spiegare da capo l’argomento.” E la lezione cominciò.
La verifica non fu annullata: tutti presero tre, tranne io che raggiunsi la sufficienza, anche se rispetto al solito era stato sotto le aspettative.

E dulcis in fondo c’è quel gran genio di Briatore, che riscopre le caste, secondo le quali i figli devono fare i lavori dei padri. Un discorso non certo nuovo, dove chi è come lui cerca d’imporre anche con la forza questa mentalità, perché certe cose, come lo studio, devono appartenere solo ai ricchi, ai nobili, ai prescelti, e chi sta in basso non si deve permettere di andare oltre la condizione in cui è nato. E chi è figlio di contadini, di operai, chi fa parte della plebe, deve restare in basso, deve restare ignorante, a farsi dominare, figurarsi permettersi di studiare e magari permettersi pure di andare meglio dei figli di papà.