Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Giugno 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Archivio

Il palanchino delle lacrime

No Gravatar

Chow Ching Lie, autrice di Il palanchino delle lacrimePuò sembrare assurda l’esistenza di certe mentalità nel XX secolo, eppure queste sono realtà che si sono protratte a lungo e che purtroppo in diverse parti del mondo sono ancora esistenti. Nella sua autobiografia Il palanchino delle lacrime (il titolo del libro prende nome dalla portantina delle nozze definito “il palanchino della gioia”, ribattezzato dall’autrice “il palanchino delle lacrime”, simbolo dell’imposizione di un sistema che le ha rovinato la vita), Chow Chin Lie mostra la condizione e la considerazione della donna che si aveva in Cina fino al 1950, anno in cui entrava in vigore una legge che proibiva, tra le altre cose, l’uccisione dei neonati, i matrimoni forzati, l’abuso di potere delle suocere. Come scrive l’autrice a inizio libro “sono nata nella Cina della miseria e della lacrime. Fin da bambina ho cominciato a piangere e a soffrire. Ero graziosa ma questo non è un merito, fu una maledizione…La mia infelice condizione non faceva che rispecchiare il costume di un vasto paese in cui sarebbe stato meglio non venire al mondo, se si aveva la sfortuna di nascere femmina…E’ più crudele soffocare una bambina appena vede la luce, oppure venderla qualche anno dopo, non essendo in grado di mantenerla, perché diventi ospite di una casa chiusa?
Queste poche parole, a cui si vanno poi ad aggiungere i fatti descritti in seguito, fanno ben capire come la donna fino a un determinato periodo non godesse di nessun diritto, di nessuna possibilità di scelta: la sua libertà era praticamente nulla, sempre assoggettata a servire i voleri e le esigenze dei genitori, del marito, dei figli, dei suoceri. E tutto per tradizione, per leggi e idee tramandate da secoli, dove la donna doveva solo obbedire e restare in silenzio, dove l’istruzione era vista come inutile (oltre che un ostacolo), perché non serviva a chi doveva essere solamente moglie e madre; i suoi sentimenti, le sue aspirazioni, i suoi sogni, non valevano nulla: era solo un oggetto atto a compiacere le esigenze altrui.
Per soddisfare i voleri dei nonni e della madre, Chow Chin Lie  viene costretta a sposarsi all’età di tredici anni, dove per farla piegare alle continue pressione della ricca famiglia del futuro marito, vengono messe in atto tecniche di sensi di colpa, ricatti e ogni escamotage per farla cedere e accettare il matrimonio. A cui seguono le pressioni perché il prima possibile metta al mondo un figlio.
In questo contesto viene mostrata anche l’ascesa al potere di Mao Tse-tung e del suo governo, con tutti i cambiamenti che le sue leggi portarono in un sistema che perdurava da così tanto a lungo. Cambiamenti in meglio per una parte della popolazione (specie per i lavoratori e le donne), ma che richiedevano una totale dedizione agli ideali del governo per non incorrere in indagini e perdita di quanto si aveva.
Il palanchino delle lacrime è una storia che andrebbe conosciuta, un resoconto utile per capire l’importanza dei diritti dell’individuo e della loro difesa, che mai dovrebbero essere calpestati in nome della tradizione o di un partito, né per nessun altro motivo.