«Se vuoi diventare uno scrittore, devi fare due cose soprattutto: leggere molto e scrivere molto.»
Così scrive Stephen King in On Writing. Chiunque scrive sa che deve partire da questo (la conoscenza della propria lingua è qualcosa che dovrebbe essere scontata, ma da quello che si vede in giro, tanto scontata pare non essere): è uno dei primi suggerimenti che si dà a chi vuole seguire questa strada.
Si deve leggere molto perché ci si arricchisce non solo di storie, ma anche del modo in cui vengono mostrate, s’imparano i trucchi usati da altri scrittori per creare dialoghi, descrizioni; un modo di apprendere che vale molto più di tanti sedicenti corsi di scrittura creativa a pagamento.
La teoria, si sa, da sola però non basta: necessita anche la pratica. Per questo occorre scrivere molto, perché così facendo ci si allena e si acquisiscono quegli automatismi che fanno comprendere quando un testo è buono e quando è da migliorare.
Un consiglio che dovrebbe essere sempre giusto, a prescindere da chi lo dà.
Invece le cose non stanno così.
Detto da Stephen King, considerato da molti un maestro in campo letterario, questo consiglio viene ritenuto ottimo. Detto da una persona che non possiede la sua fama (o peggio, nessuna fama), il consiglio spesso viene ritenuto di nessun valore.
Eppure la sua validità è sempre la stessa. Conta davvero allora chi la pronuncia?
In molti casi, sì: una frase detta da una persona invece di un’altra, assume un altro valore. In questi casi è allora d’obbligo dire che l’abito fa il monaco. No, non c’è nessun errore: si è voluto proprio scrivere questo. Si sa che il detto originale è l’abito non fa il monaco, ma nella società attuale vale il contrario. Soprattutto in Italia. La maggior parte delle persone, per una visione distorta della realtà, ritiene che chi si trova in certe posizioni abbia più ragione, più esperienza, conoscenza di altri: non valuta il valore dell’individuo, si ferma al ruolo in cui chi ha davanti ricopre nella società. Quindi anche una cosa sbagliata, se detta da certe persone, diviene giusta.
Complesso d’inferiorità, sudditanza nei confronti di chi ha soldi o potere o ruoli di prestigio: queste sono solo alcune delle cause che fanno comportare in questa maniera. Anche l’idealizzazione ha sua parte di responsabilità: spesso si proiettano all’esterno non solo le parti peggiori di sé, ma anche le migliori, attribuendole appartenenti solo agli altri; una mancanza di fiducia in sé che fa perdere molte cose.
Se si facesse diversamente, ascoltando e sapendo valutare meglio, allora forse il mondo sarebbe un luogo migliore.
Potrei aggiungere che in Italia siamo, in generale, troppo ignoranti, ma allo stesso tempo che il titolo di studio, magari impugnato da un deficiente totale, viene usato a sostituto del sapere fare le cose e avere esperienza in un determinato ramo.
Già, c’è da tenere conto anche di questo.