Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Archivio

Mania di controllo

No Gravatar

Una telecamera di sorveglianza, mezzo per effettuare controllo
La mania del controllo, come spiega la psicologia, è una problematica che spinge gli individui a voler tenere tutto e tutti sotto controllo, tentando di prevenire l’imprevedibile e il comportamento altrui e delle situazioni; uno stato ansioso che non fa vivere bene non solo l’individuo, ma anche chi gli sta accanto, dato che questa ansia viene avvertita dagli altri, quasi come a voler essere trasmessa. Tale percezione può portare un malessere crescente, che diventa soffocante, che è quasi invasione, dato che non si è più protagonisti della propria vita poiché è l’altro a controllarla.
Quella che può diventare una patologia molto seria, può essere trasposta dall’individuo alla società attuale, visto che siamo in una società che controlla e vuole controllare sempre di più. Se si osserva, la libertà dell’individuo è sempre minore, mentre viene monitorato sempre di più.
Un esempio lo sono i social.
Poi lo sono gli smartphone con le varie app che controllano spostamenti.
Poi gli acquisti online e gli acquisti con carte di credito.
Poi l’uso della tessera sanitaria per gli acquisti in farmacia.
Poi le telecamere che sorvegliano strutture, negozi, abitazioni.
Autovelox, semafori photored.
Tutti questi sono strumenti di controllo e sono solo alcuni dei tanti. Certo, sono stati creati, stando agli intenti, per migliorare la vita dell’uomo, renderla più tranquilla, più semplice, più sicura. Ma di fondo, questa società sempre più controllante e monopolizzante, con la sua ansia diventa soffocante e la qualità dell’individuo ne risente, divenendo peggiore col passare del tempo. Limitando la libertà delle persone, controllandole in continuazione, si applica una pressione che diventa un disagio sempre maggiore. Questa mania del controllo prosciuga le energie, la voglia di fare, blocca la creatività, aumenta l’aggressività.
La società non se ne rende conto, ma più controlla e più vuole controllare, divenendo ossessiva, prepotente e sopraffacente. Questa società è malata e andrebbe aiutata, ma vuole essere aiutata? Vuole davvero rinunciare al potere di poter gestire la vita di tutti? Di controllarla in ogni suo attimo?
I fatti stanno dicendo di no.

Lavoro e lavoratori

No Gravatar

L’Italia è un paese fondato sul lavoro.
Articolo 1 della Costituzione: L’Italia è un paese fondato sul lavoroCosì recita la Costituzione italiana nell’articolo 1 (è scritto anche che La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione, ma pare che da diverso tempo di questo ci si sia dimenticato e la popolazione è in balia di chi siede su certe poltrone).
Come si sa, la forma tuttora vigente della Costituzione fu discussa a lungo. Inizialmente la parte fondata sul lavoro non venne messa perché si riteneva che non rappresentasse il carattere del nascente stato italiano; anche la successiva proposta L’Italia è una Repubblica democratica di lavoratori non fu messa, perché preoccupava che fosse troppo vicina al comunismo.
Fu nel 22 marzo 1947 che la formula attualmente conosciuta fu approvata dopo la proposta fatta da Fanfani; va ricordato che questa formula è solo un richiamo al principio del lavoro e non è una norma giuridica, dato che se lo fosse, lo stato sarebbe obbligato ad applicarlo nel dettaglio.
Da qui una riflessione, perché si è perso di vista qualcosa di molto importante.
Le forze politiche non fanno che parlare da anni di creare lavoro, di avere occupazione senza che questo avvenga, senza però preoccuparsi di quali siano le condizioni del lavoro: quello che per loro conta è dare lavoro, non importa come sia, quale sia, quanti soldi vengano elargiti. L’importante è lavorare: questo è il diktat.
Tutele, diritti, che sono stati persi negli anni dopo essere stati conquistati, non contano.
Il lavoro è importante, alle dovute condizioni: dà dignità, permette di costruire qualcosa, raggiungere obiettivi. Ma come sempre più spesso succede, non dà di che mangiare, elargisce umiliazioni. A questo punto, vale la pena subire tutto ciò?
La risposta che viene data è sì, se si vuole sopravvivere, accettando di tutto.
Il lavoro serve per vivere, quindi l’uomo deve sottostare a qualsiasi cosa pur di averlo.
Ma se ci si pensa un attimo, se non ci fosse l’uomo, esso non esisterebbe, dato che è una cosa che appartiene solo a lui e a nessuna altra razza esistente sulla terra. Senza l’uomo, il lavoro sarebbe niente.
E allora, che cosa è più importante? L’uomo o il lavoro?
L’uomo crea lavoro, ma il lavoro non può creare l’uomo. Il lavoro non è un dio con capacità di creazione: il lavoro è soltanto un costrutto dell’uomo che sottostà all’uomo.
Invece le varie società hanno fatto sì che il sottoposto divenisse il padrone e l’uomo non fosse altro che un servo o uno schiavo. Ma qui bisognerebbe discernere che non è il lavoro a fare tutto ciò, ma certi uomini che decidono per altri uomini: si tratta di una questione di dominio e supremazia di uomini su altri uomini. Allora ci sarebbe da chiedersi perché si permette tutto ciò, perché la maggioranza della popolazione permette a pochi della propria specie di comandare, di sopravanzare sugli altri.
Se si raggiungesse la risposta a questa domanda, forse la condizione di tanti migliorerebbe e si creerebbe un mondo migliore. Ma finché si permette a pochi di soddisfare il proprio ego e d’imporlo agli altri per quella cosa effimera che si chiama potere, le cose non potranno che peggiorare. Proprio come sta succedendo all’Ilva di Taranto.

Derive pericolose

No Gravatar

Da tempo si sta dicendo che in Italia ci sono derive pericolose, ma fin troppe persone fanno finta di niente o minimizzano quello che accade.
Un caso è quello di Mario Balotelli, bersaglio di cori razzisti durante Verona-Brescia, con allenatore e presidente della squadra di calcio Verona e del sindaco di Verona che negano quanto avvenuto, nonostante i video che dimostrino quanto avvenuto. Non bastasse il negare la realtà e gli ulteriori insulti del capo ultrà di Verona che asserisce che Balotelli non sarà mai italiano per il colore della pelle, ecco che parte la denuncia del sindaco che questo è un attacco all’immagine della città di Verona, cui si aggiungono i quattro consiglieri comunali che hanno fatto richiesta di denunciare Balotelli per diffamazione. Va ricordato che già a settembre, sempre a Verona, successe la stessa cosa al giocatore del Milan Kessie e anche in quel caso la società negò tutto. A margine di questa vicenda, va ricordato come Salvini, in perenne campagna elettorale, non abbia perso occasione di strumentalizzare la vicenda per i suoi fini, asserendo che dieci Balotelli non valgono un operaio dell’Ilva.
Quest’anno ci sono già stati altri cori razzisti su cui si è soprasseduto, come nel caso di Lukaku e Dalbert. Come dice Lilian Thuram, ex giocatore di Juventus e Parma, campione del mondo con la Francia, “Non bisogna accettare come una cosa naturale il razzismo e bisogna denunciare” e “il discorso razzista storicamente è portato dai politici. Perché se tu ripeti ogni giorno una cosa, dopo ci sono tante persone che pensano che sia vera.”
Ma il calcio è solo una delle tante derive che ci sono in Italia.
Una è quella degli attacchi antisemiti a Liliana Segre. Dopo che la destra ha rifiutato di votare per la commissione contro l’odio e l’antisemitismo, una parte della classe politica non ha mancato di fare la sua parte. Di nuovo protagonista Salvini, che si lamenta di ricevere costantemente minacce di morte e di non piangere per aver ricevuto un proiettile; ma anche Giorgia Meloni, che, come ha spiegato a Segre, i 98 senatori e senatrici del centro-destra si sono astenuti dal votare la commissione perché loro difendono la famiglia (e come, ha risposto la Segre, ci si domanda cosa c’entri tutto questo con la commissione contro l’odio).
Continuiamo con le derive pericolose, con il sindaco di Predappio (terra di nascita di Benito Musolini e meta ogni anno di suoi nostalgici) che ha negato il contributo del comune al viaggio ad Auschwits perché non si danno soldi a chi ha una visione solo parziale della storia e perché il Treno della Memoria è di parte. Fa pensare come si sia presa posizione in questo caso, mentre si è lasciata correre una manifestazione illegale come il corteo che ha celebrato l’anniversario della marcia su Roma che portò nel 1922 il fascismo al potere; fa pensare come si chiudano gli occhi di fronte a tanti saluti fascisti e a inni al Duce quando dovrebbero essere invece perseguiti per legge. Troppe volte ormai si sta assistendo a come la giustizia italiana assolva questi casi, come successo a Imperia, a Milano per militanti di Lealtà Azione e di Casa Pound, solo per citarne alcuni.
Si sta tornando indietro di decine di anni, come successo ad Alessandria, con un’azione che ricorda quanto accadeva a metà degli anni ’50, quando in America le persone di colore venivano trattate come appestate: una donna ha impedito a una bambina di sedersi accanto a lei perché nera. Caso analogo era successo a Trento l’anno scorso.
Per non parlare di due locali dati alle fiamme a Roma, La Pecora Elettrica, libreria antifascista, e il Baraka Bistrot, che aveva espresso solidarietà al primo.
Questi sono solo alcuni esempi di ciò che sta accadendo in Italia (per non parlare di persone aggredite per il colore della loro pelle); esempi che vengono negati, cui non si vuole far caso, ma che sono un campanello d’allarme di un clima d’odio e intolleranza che sta portando derive sempre più gravi e deliranti.

Ciò che viene dal profondo

No Gravatar

Ero ritornato nella valle del Canto del Diavolo perché avevo sentito dire che in fondo a un pozzo, che conoscevo, c’erano delle grotte stupende da esplorare. Un tempo vi scorreva un fiume sotterraneo ma, dopo il terremoto di trenta anni fa, il suo corso era stato deviato, lasciando libero accesso a meraviglie inesplorate.
Non capivo come si potesse sapere che ci fossero meraviglie se non erano state esplorate. Non mi ricordavo nemmeno chi me lo disse; forse era stata una voce sentita per strada. Tutto quello che per me contava, appassionato di speleologia, era poter vedere quelle grotte.
Così, una domenica, raggiunsi il pozzo di quella casa nel bosco che da bambini spaventava i miei amici. Era soltanto un vecchio podere abbandonato da decenni, ma la sua aria decrepita faceva galoppare la fantasia. “Non aprite quella porta” sussurravano con voce roca i miei amici, ridendo e dandosi delle spinte per esorcizzare la paura che non volevano ammettere di avere. “Il poltergeist ci sta guardando” sghignazzavano lanciando veloci occhiate alle finestre dell’edificio da oltre lo steccato. Non ho mai capito perché non l’hanno mai superato; forse era perché erano suggestionati dalle pellicole di mostri e compagnia brutta che avevamo visto; forse perché non volevano che la casa andasse a perseguitarli dal profondo della notte nei loro incubi se si fossero avvicinati troppo. A me quel posto non faceva paura, forse perché ho sempre creduto che i mostri fossero altri.
Sorrisi ripensando al passato mentre sistemavo l’attrezzatura per scendere nel pozzo. La discesa fu semplice. Arrivato sul fondo, sganciai la corda dall’imbracatura, accesi la torcia e cominciai a esplorare i dintorni.
Seguii quello che era stato il letto del fiume per forse mezzo chilometro prima d’incontrare le grotte. Mossi la luce tutt’intorno, ma non c’era nulla di meraviglioso: tutto era di un grigio plumbeo e sembrava di essere all’interno di un gigantesco alveare.
Continuai la discesa nelle tenebre anche se c’era qualcosa che mi diceva di stare allerta.
E poi, all’improvviso, furono attorno a me.
L’istinto prese il sopravvento. Provai a scappare, ma scivolai e finii lungo disteso per terra.
Mi aspettai che decine di loro calassero su di me staccandomi la carne dalle ossa.
Invece rimasero fermi a fissarmi; uno di loro si diresse un paio di metri davanti a me, prendendo lo smartphone che era uscito dalle mie tasche. Lo vidi prendere contro il tasto d’accensione e la luce dello schermo riflettersi sul suo corpo; gli altri gli si fecero vicini.
Quando si rispense, presero a borbottare tra loro. Pensai che fosse finita, che non avrei più rivisto Annabelle e sarei incorso nello stesso destino di Chucky.
Poi, quello che teneva in mano lo smartphone si voltò verso di me, porgendomelo e facendo dei cenni; capii che voleva che lo facessi ripartire.
Tutti mi si assieparono attorno. Sentii il loro odore di terra bagnata, il loro fiato che sembrava il respiro del diavolo. Feci vedere tutti i video che avevo; feci ascoltare le canzoni scaricate. Sapevo di star posticipando la mia fine, ma una parte di me voleva aggrapparsi all’illusione che sarei riuscito a venirne fuori.
Poi la batteria si scaricò e lo schermo si fece buio. Il silenzio calò come se fossi in un cimitero vivente.
Una vocina nella mia mente prese a cantare “Riesci a sentire la paura? Riesci a sentire la paura?”. Ma in quel momento non provavo niente.
Nell’aria risuonò un gorgoglio che si faceva sempre più insistente. Poi uno di loro mi toccò.
“Ecco, è la fine” pensai.
Ma visto che la fine non giungeva, alzai lo sguardo. Quello che aveva raccolto lo smartphone lo indicava, poi indicava me, passando a fare cenni prima verso la direzione dalla quale ero arrivato e poi verso di loro. Non faceva che ripetere quei gesti.
Capii che voleva che portassi altri smartphone da loro.
Incredulo dall’inaspettata piega presa degli eventi, feci cenno di sì. Ritornai alla corda senza che nessuno mi seguisse; risalii il pozzo, felice di sfuggire a quel mondo di tenebre, promettendomi di non mettere più piede in una grotta.
Ventotto giorni dopo ero ancora intento ad accontentare i loro desideri, portandogli quanto volevano. Forse era stata riconoscenza per avermi risparmiato, forse perché li vedevo come una specie desiderosa di scoprire un mondo così diverso dal loro, privo di qualsiasi sfumatura e divertimento. Anche se gli artigli dei piedi e i pungiglioni che uscivano dalle mani facevano intendere che erano predatori temibili, non li avvertivo come una minaccia.
Solo una volta, quando uno di loro mi si avventò contro, provai paura; ma gli altri gli furono addosso prima che mi toccasse, facendolo a pezzi.
Da allora, furono ancora più gentili con me, specialmente quello che per difendermi aveva perso un occhio; da quel momento ebbi sempre una scorta che teneva lontano i membri della specie che non mi conoscevano. Anche se delle grotte avevo esplorato solo la parte iniziale, supposi che dovevano essercene decine, forse centinaia, di quelle creature dai corpi biancastri che potevano cambiare dimensione, adattandosi allo spazio che avevano a disposizione. Erano però i loro occhi a esercitare il fascino maggiore su di me: c’era un’intelligenza che si faceva umana ogni giorno di più. E poi in quelle pupille c’era una luccicanza che mi ricordava qualcosa, ma che non riuscivo a focalizzare: quando le fissavo, avvertivo una strana pace, non mi sentivo fuori posto come in quel villaggio dei dannati che era il paese in cui abitavo.
Fu proprio quella luccicanza che un giorno cambiò tutto.
Stavo camminando per andare al lavoro quando urtai un uomo. Subito mi scusai, ma l’altro mi fece l’occhiolino con l’occhio cieco, mentre la pupilla dell’altro luccicò in maniera inconfondibile. Poi sorrise e si allontanò, lasciandomi di sasso in mezzo al marciapiede.
Feci per seguirlo ma una fitta al braccio mi costrinse ad abbassare lo sguardo: sulla mano avevo un bozzo, segno di qualcosa di grosso che mi aveva punto. Un lieve capogiro mi fece ondeggiare; ci fu un lampo e mi rividi bambino in una grotta. Quando mi ripresi, era sparito nella folla.
Colto da angoscia, tornai a casa, presi auto, attrezzatura e andai al pozzo. Una volta sottoterra non potei che costatare la realtà: non c’era più nessuno. La scoperta più sconvolgente però fu che in una delle grotte più profonde c’era un gigantesco cumulo di corpi umani completamente scuoiati; un altro lampo mi fece vedere come si erano vestiti di quelle pelli.
Tutto mi fu chiaro: mi avevano usato per sapere come muoversi tra la gente, così da mescolarsi in mezzo a essa senza destare sospetti e colpirla quando meno se lo aspettava. Lupi travestiti da pecora che restavano in fremente attesa per ghermire la preda. Inconsapevolmente, avevo condannato la nostra razza a una fine brutale. Dovevano essere fermati, ma non sapevo come fare, né come avvertire le persone del pericolo che correvano.
Impotente, tornai a casa. La testa aveva ripreso a girare. Ebbi un altro lampo: vidi me stesso bimbo urlare mentre dita bianche mi afferravano. Guardai la mano: il bozzo era sparito. Mi diressi in bagno. Riempii il lavandino d’acqua e fissai lo specchio. Un baluginio familiare corse nelle mie pupille.
Allora ricordai tutto. Di come da cucciolo fui fatto vivere assieme a un piccolo umano perché imparassi a comportarmi come lui in tutto e per tutto; di come fu scuoiato perché potessi indossare la sua pelle e occupare il suo posto nella società umana. Di come i ricordi sulla mia natura fossero cancellati prima di essere mandato in mezzo agli uomini per apprendere i loro costumi, con l’ordine inconscio immesso nel mio cervello di ricordarmi delle grotte sotto il pozzo al mio trentacinquesimo anno di età, quando sarei dovuto ritornare per insegnare agli altri.
Alzai la mano e mi strappai la faccia, guardando per la prima volta il mio vero volto.
Sentii al pianterreno la porta dell’ingresso aprirsi. «Caro, sono tornata.» Uscii dal bagno e scesi di sotto.
Le urla cominciarono.