Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Archivio

Dannazione

No Gravatar

Gustave Doré - InfernoQuando si pensa alla dannazione subito sorgono alla mente immagini di luoghi oscuri, violenti, dove la gente prova indicibili patemi, dove ci sono lacrime, disperazione, torture. Lo scenario descritto da Dante Alighieri nella Divina Commedia è l’incarnazione più conosciuta di tale realtà, ma ogni religione ha dato la propria descrizione di questa angosciosa condizione, rappresentandola con deserti, fiamme, ghiacciai, demoni, spiriti orrendi e crudeli che perseguitano l’anima condannata nell’esistenza che comincia dopo la morte.
Quasi tutte le religioni, fin dai tempi antichi, hanno professato regni di patimenti come punizione per le azioni perpetrate in vita: l’Ade dei greci con i suoi mostruosi guardiani, l’Inferno cristiano con i suoi demoni spietati. Ma un’esistenza può essere dannata ancora prima di raggiungere i regni dell’oltretomba, perché la dannazione è innanzitutto uno stato dell’animo in cui l’individuo cade a causa delle proprie scelte quando fa sì che comportamenti e pensieri erronei, ossessivi, prendono il sopravvento.
Odio. Orgoglio. Incapacità d’accettare le scelte, la realtà. Ferite, subite per tradimenti, così profonde che arrivano fino all’osso e non possono più essere riparate. Anche la persona più buona e virtuosa può cadere e divenire un’anima dannata.
Lucifero - Gustave DorèEsempio di questa realtà è Lucifero, che non è stato da sempre Signore dell’Inferno e che è bene ricordare che è stato tra i più grandi, se non il più grande, delle schiere angeliche per virtù. Eppure è caduto. Com’è potuto accadere? Per il non accorgersi di un bisogno che era dentro di lui: questa ignoranza non ha fatto altro che alimentare un male che ha creato una scissione dolorosa, non più sanabile.

E da quelle fiamme nessuna luce,
ma un buio trasparente,
una tenebra nella quale si scorgono
visioni di sventura,
regioni di dolore e ombre d’angoscia,
e il riposo e la pace non si troveranno,
né mai quella speranza che ogni cosa
solitamente penetra.

La parole di Milton sono le più appropriate per descrivere lo stato della dannazione: racchiudono le sfumature cupe e senza via d’uscita che avvolgono coloro che cadono nel suo abbraccio.
Parole che vengono usate come apertura per l’ambientazione di Ravenloft – Domini del Terrore, perfetta incarnazione della natura di un luogo abitato da esseri maledetti, vere e proprie creature dell’oscurità recluse in un mondo isolato delle nebbie, dove hanno grandi poteri, ma a cui non è concessa pace alcuna. Padroni di una terra di cui sono anche schiavi, dato che non possono lasciarla, torturati dalla maledizione che è stata impresse nel proprio animo.
strahd von zarovich - ravenloftLa forza di un’ambientazione ideata per il famoso gioco di ruolo Dungeons&Dragons non risiede solo nel cupo paesaggio in cui si svolgono le vicende o nel mistero che aleggia nel Semipiano nel Terrore, quanto nello scavare e scoprire la profondità delle tenebre dell’animo umano, nel rivelare dove possano portare desideri, sentimenti che con il tempo e gli accadimenti si sono mutate in ossessioni e di conseguenza poi in vere e proprie dannazioni. Ed è questo che accade quando un pensiero diventa ricorrente, quando in continuazione non si fa altro che arrovellarcisi sopra, quando si perde ogni tranquillità, ogni pace interiore. Al giorno d’oggi con gli studi e le scoperte fatti, questo potrebbe essere etichettato come un disturbo della mente, un’ossessione compulsiva che rende la vita un inferno, facendo vedere tutto come un tunnel del quale non si riesce a scorgere la via d’uscita, se non cadere in un vortice che trascina nella pazzia.
Ma senza andare a scomodare manuali di psicologia, andando a utilizzare linguaggi tecnici, alle volte basta una buona storia per accorgersi di atteggiamenti e meccanismi mentali da evitare; è quello che facevano i greci attraverso le rappresentazioni teatrali, dove gli spettatori potevano vedere e riconoscersi attraverso esempi e quindi avere un monito per non intraprendere certe strade.
I Domini del Terrore possono essere considerati un semplice gioco, ma a mio avviso Ravenloft è molto più di questo: i suoi autori sono riusciti ad andare oltre il divertimento, sono riusciti a creare qualcosa di profondo e toccante (inteso non certo come commovente, ma bensì capace di toccare e risvegliare corde sopite).
Non è difficile riuscire a riconoscersi in uno dei Signori dei Domini che è diventato tale in seguito a un amore tradito o non corrisposto, dove questo sentimento s’è mutato in una rabbia e un odio profondi.
Non è difficile riconoscere una brama, un’ambizione smodata capace di arrivare a sacrificare tutto pur di soddisfarla.
Non è difficile riconoscere un sentimento così forte da divenire possessivo, reclamante di essere esclusivo e totalitario. Oppure un desiderio così forte da spingere a stringere qualsiasi patto pur di riuscire a raggiungerlo.
Quale che sia l’origine della dannazione che affligge uno dei Signori di Ravenloft, ciò che è sicuro è che la forza del loro potere nasce dall’intensità delle emozioni che provano, perché le emozioni sono un’energia sconfinata, anche tremenda: più è sentito il sentimento, più è capace di scendere in profondità e raggiungere energie del Multiverso capaci di concedere poteri incredibili. Ma per ogni cosa c’è sempre un prezzo da pagare, per avere bisogna anche dare.
E quello che si sacrifica per il potere è sempre la propria umanità. Non è un caso, anche nella realtà, che le persone più importanti e famose, quelle che hanno raggiunto le posizioni più ambite, quali possono essere politici, manager, industriali, appaiono come individui distanti, freddi, incapaci d’empatia per il prossimo: impegnati nell’accumulare potere e scalare posizioni per averne sempre di più, quindi occupando sempre più tempo in questo compito, hanno dovuto togliere spazio ai rapporti umani, ai sentimenti, divenendo sempre più lontani, aridi, insensibili e incomprensibili agli altri. Certo attirano a sé molte persone, ma non è certo per quello che sono, ma per quello che hanno: potere. Tutti ne vogliono, tutti anelano possederlo e sfruttarlo. Quello che però non riescono a comprendere è che è il potere a sfruttarli, non il contrario, lasciandoli vuoti e inservibili quando esso trova un ricettacolo migliore per interagire nel mondo.
Nessun potere merita la perdita di se stessi, della propria umanità; così come nessun pensiero, oggetto o persona può divenire un’ossessione, altrimenti davvero l’esistenza si muta in una maledizione creando un inferno che tormenta sempre più. Anche nel male l’uomo dimostra la sua natura di creatore, fautore di quella regola della vita da lungo tempo conosciuta; per questo mai dovrà cadere nell’oblio il motto tanto famoso dell’Oracolo di Delfi: conosci te stesso.

E da quelle fiamme nessuna luce

No Gravatar

Fiamme

ma un buio trasparente,
una tenebra nella quale si scorgono
visioni di sventura,
regioni di dolore e ombre d’angoscia,
e il riposo e la pace non si troveranno,
né mai quella speranza che ogni cosa
solitamente penetra.

Così scriveva nel 1667 John Milton in Paradiso Perduto, affrontando la figura dell’Angelo Caduto Lucifero, (simbolo del male), causa della caduta di Adamo ed Eva (simbolo dell’umanità).
Racconti, poemi, testi sacri, sono mezzi che utilizzano simboli per aiutare la comprensione umana di sé stessi e dell’esistenza.
Paradiso Perduto ha tanto da mostrare, ma voglio soffermarmi su questi pochi versi per cogliere il messaggio che hanno da dare.

Lucifero, come si sa dalla tradizione, è l’angelo più bello del cielo, più luminoso: il nome stesso rivela l’origine della sua natura. Il Portatore di Luce, è ciò che dice la derivazione latina Lucifer, composto di lux, luce, e ferre, portare.
La sua natura inizialmente non è malvagia, ma le scelte che lo spingono in una certa direzione, lo portano a divenire tale. E si sa che non c’è niente di più oscuro di quando si passa dalla luce alle tenebre.
Milton cerca di comprendere come avviene questa caduta, quali possono essere i motivi di questo offuscamento. Il punto di vista è molto suggestivo e l’opera sa coinvolgere il lettore; sicuramente bravura dello scrittore nell’avvicinare il personaggio a chi si accosta al racconto, ma anche perché Lucifero è una lente che mostra un lato dell’animo umano.
Si sa che figure mitologiche, religiose, archetipi, sono proiezioni che l’uomo effettua per cercare di mettere all’esterno, e così poter osservare, quei lati di sè che non riesce a comprendere.
Quante volte nella vita di un uomo si passa da periodi tranquilli e sereni a periodi travagliati, dove tutto sembra sprofondare in un abisso nero e senza fondo;spesso per una visione sbagliata che si ha del mondo e di se stessi.

Questa è una delle chiavi di lettura del passo riportato.
Ma non solo.
Lucifero alle volte viene anche chiamato Signore dei Desideri e non è un titolo casuale. I desideri hanno potere se mossi da volontà, permettono di creare mondi, destini. E’ un atto di volontà di Dio, secondo la Bibbia, la creazione del mondo. Personaggi mitici e della storia hanno conseguito le loro mete spinti dai desideri. Su di essi hanno costruito la loro fortuna. O decretato la loro rovina.
Questo dipende dalla natura del desiderio, ma non solo: ci sono anche le emozioni che lo permeano. La paura, la preoccupazione, l’ansia e altri sentimenti possono condizionarlo e darne una realizzazione diversa da quella che ci si aspettava. Come succede in Lucifero in Paradiso Perduto: il suo desiderio di essere riconosciuto come superiore e avere un regno, lo portano a ottenere quello che vuole in una maniera in cui non si era immaginato. L’esaudimento di ciò che voleva, permato di sentimenti sbagliati, ha visto la realizzazione di paure e timori, che lo hanno portato lontano da ciò che era la sua vera visione.
La vita, l’esistenza che si è conosciuta fino a un certo momento può mutare e divenire un tormento se ciò che è nell’animo non viene compreso, se si lascia che certi umori prendano il sopravvento e cambino la natura dell’essere. Il poema è uno specchio che mostra come può essere la vita di un individuo, di come certe scelte possano mutarlo: perché Paradiso e Inferno sono stati dell’essere, non luoghi di un’altra vita; sono il risultato di ciò che si vuole, si desidera.
Ma se il desiderio, il sogno, la volontà di un individuo sono mossi da una visione errata e accecata, allora la Vita può diventare davvero un Inferno, una tenebra nella quale si scorgono visioni di sventura, regioni di dolore e ombre d’angoscia.

Visioni di Sventura