Racconti delle strade dei mondi

Il falco

L’inizio della Caduta

 

Jonathan Livingston e il Vangelo

Jonathan Livingston e il Vangelo

L’Ultimo Demone

L'Ultimo Demone

L’Ultimo Potere

L'Ultimo Potere

Strade Nascoste – Racconti

Strade Nascoste - Racconti

Strade Nascoste

Strade Nascoste

Inferno e Paradiso (racconto)

Lontano dalla Terra (racconto)

365 storie d’amore

365 storie d'amore

L’Ultimo Baluardo (racconto)

365 Racconti di Natale

365 racconti di Natale

Il magazzino dei mondi 2

Il magazzino dei mondi 2

365 racconti d’estate

Il magazzino dei mondi 2
Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Archivio

Fantasy. Qual è il miglior romanzo?

No Gravatar

Brandon Sanderson, uno dei migliori autori fantasy contemporaneiQual è il miglior romanzo fantasy?
E’ capitato di porsi una simile domanda. Alle volte si trovano classifiche stilate per decidere quale sia il miglior romanzo fantasy realizzato e può capitare di sentire domande su quale sia il più bello: è davvero possibile dare una risposta a una simile questione?
Una risposta lunga e non facile da trovare, perché prende in esame diversi elementi.
Meglio Harry Potter o Il Signore degli Anelli?
Meglio R.A. Salvatore o Terry Brooks?
Martin o Jordan?
Erikson o Sanderson?
Quale autore o libro merita di avere la palma di miglior lavoro fantasy?
Quali elementi occorre prendere in considerazione per risolvere tale quesito?
Di certo, come elemento di valutazione non può essere usata la correttezza grammaticale, elemento indispensabile per uno scrittore, ma non sufficiente per fargli creare una buona storia.
Copertina del primo volume del Libro Malazan dei Caduti
Stessa cosa si può dire per il volume di vendite: un gran numero di copie acquistate dai lettori non è automaticamente sinonimo di bontà. Un libro che vende bene può essere frutto di una campagna pubblicitaria azzeccata, del saper sfruttare la moda del momento, dell’essere arrivato al momento giusto. Ma non dà garanzia di qualità.
Che sia allora il saper cambiare l’immaginario collettivo? Seguendo questo presupposto, alla saga di Harry Potter dovrebbe spettare la palma del vincitore, dato che è andata ad aggiungere alla figura archetipica del mago il personaggio protagonista della serie che porta il suo nome, affiancando figure dello spessore di Merlino e Gandalf. Benché buona e interessante, tale serie non può però essere considerata la migliore per diversi motivi, tra cui la caratterizzazione dei personaggi e diversi errori nel gestire gli elementi magici messi in gioco che fanno nascere diverse domande e perplessità.
Allora che cosa rende un romanzo migliore di un altro?
Lo stile? Il saper sviluppare bene un’idea? Saper sviluppare adeguatamente le trame? Saper caratterizzare i personaggi? Il messaggio che vuole comunicare?
A queste domande è quanto ho provato a dare risposta nell’articolo pubblicato su Letture Fantastiche.

Jonathan Livingston e il Vangelo

No Gravatar

Jonathan Livingston e il VangeloJonathan Livingston e il Vangelo, a differenza degli altri lavori che ho realizzato, non è un’opera di narrativa ma di saggistica. L’idea è nata diversi anni fa, quando ancora stavo lavorando a Strade Nascoste – Storie di Asklivion: rileggendo Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach è risultato evidente che proponeva lo stesso messaggio del Vangelo. Il messaggio originale intendo, quello di libertà, non quello che alle volte viene piegato per favorire il tornaconto di qualcuno  (non per niente Papa Francesco si sta impegnando perché la Chiesa ritrovi questo spirito, dato che troppe volte si è allontanata da un cammino che ha proposto cose ben diverse da quelle riportate nel Vangelo). Non è stata una cosa pensata o programmata: è qualcosa che è nato sul momento. In poco tempo è stato facile associare i brani di Il gabbiano Jonathan Livingston a quelli equivalenti del Vangelo e sviluppare un breve commento che mostrasse il significato insiti in quei pezzi. La stesura della struttura di come si presenta ora Jonathan Livingston e il Vangelo è stata realizzata in pochi giorni: si trattava di una bozza per sapere in che direzione far andare il progetto. Il progetto però non è stato sviluppato subito.
Perché?
Quello che si ha ora davanti non era stato pensato per essere un libro: doveva servire come spunti di riflessione. Inoltre, nel periodo in cui ho realizzato la bozza, come già scritto, stavo portando avanti altri lavori e quindi tempo ed energie erano impiegate altrove. La verità però è anche un’altra: i tempi non erano maturi per sviluppare approfonditamente Jonathan Livingston e il Vangelo. O forse è più appropriato dire che io non ero maturo a sufficienza per un’opera del genere. Nonostante ci fossero già delle basi, avvertivo che mancava ancora qualcosa per poter realizzare un lavoro soddisfacente e quel qualcosa era esperienza di vita, che avrebbe portato a far sviluppare la consapevolezza necessaria per scrivere un simile libro. Così, solo dopo qualche anno, quando stavo iniziando a dare il via al ciclo di I Tempi della Caduta, ho effettuato la prima stesura. Anche dopo le prime revisioni, mentre aspettavo risposte agli invii di sinossi e lettere di presentazioni, ho continuato ad approfondire e sviluppare certi argomenti trattati: le esperienze fatte, la crescita personale da esse conseguite, hanno portato ad ampliare il lavoro. In questo hanno contribuito anche le letture che ho fatto e quanto scritto sul sito che gestisco, Le Strade dei Mondi: come ho avuto modo di scrivere su Jonathan Livingston e il Vangelo, da tutto e da tutti si può imparare e si può crescere.
Anche se dal numero di pagine può non sembrare, Jonathan Livingston e il Vangelo è stato un lavoro lungo, che ha dovuto saper attendere, perché per poter giungere a compimento era necessario che i tempi arrivassero a maturazione. Tutte le cose hanno i loro tempi, bisogna solo saper aspettare, anche se nella società di oggi, sempre di corsa, che vuole tutto e subito, questo modo di fare è inconcepibile: è uno dei mali della società. Una società sempre protesa al materialismo, che non ne vuole sapere di riflessione e meditazione, di calma, vedendole come cose inutili, delle perdite di tempo. Eppure, se non ci si ferma a riflettere e non si assimilano le lezioni che la vita ha da dare, dandogli il tempo di cui si necessitano, si ripetono errori già visti.
Jonathan Livingston e il Vangelo è questo: la condivisione di riflessioni fatte sulla vita e quello a cui è correlata partendo da due opere che hanno tanto da dare perché sono libri sacri. Sì, anche Il gabbiano Jonathan Livingston può essere considerato tale, dato che un libro è sacro perché ha la capacità d’insegnare e arricchire chi legge le sue pagine, a prescindere del riconoscimento dato da un’autorità religiosa. Un insegnamento valido indipendentemente dal tempo in cui è scritto e dalla nazionalità di chi lo realizza, che permette a una persona di migliorare la propria vita.
Ma l’opera scritta non prende spunto solo da essi: per il suo sviluppo hanno dato il loro contributo altri libri, per non parlare di film, ma anche opere teatrali, canzoni e fumetti. Stephen King, Guy Gavriel Kay, George Orwell, Patrick Suskind, sono alcuni degli autori le cui opere sono servite per mostrare certi aspetti della vita. Almeno, questi sono alcuni di quelli che sono serviti a me: con tutto quello che è stato scritto nel mondo, ce ne sono tanti altri da cui prendere ispirazione e imparare. Ma non bisogna fermarsi ai libri, perché c’è sempre da apprendere, da tutto: piante, fiori, bambini, animali, fiumi, monti. Tutto può aiutare a trovare se stessi. In fondo, Jonathan Livingston e il Vangelo è stato scritto per questo. E far capire che di maestri ce ne sono tanti, a partire da se stessi e che forse è il più importante, e il più difficile, da riconoscere.

(Alla pagina download è possibile scaricare un’anteprima gratuita dell’opera.)

La Conquista dello Scettro - Libro Primo delle Cronache di Thomas Covenant l'Incredulo

No Gravatar

Thomas Covenant è divenuto una persona di successo grazie alla pubblicazione di un libro e dinanzi a sé gli si prospetta una brillante carriera. È felicemente sposato con Joan e insieme hanno un figlio. La sua è una vita felice, dove tutto sembra filare liscio, ma come tutte le cose, ha una fine. Una fine che si presenta con un segnale all’apparenza insignificante, ma che stravolgerà la sua esistenza: le sue dita nello scrivere appaiono incerte, gli fanno commettere errori; polsi e caviglie cominciano a dolergli, sente un gelo in esse. E alla radice del mignolo compare una macchia rossastra. Con la moglie e il figlio lontani perché si possa concentrare sul suo secondo romanzo da scrivere, Thomas Covenant ignora i segnali; quando Joan ritorna, accorgendosi del suo stato di salute, lo fa ricoverare in ospedale. Lì due dita della mano gli sono amputate perché andate in cancrena, ma ancora più dura è la diagnosi della malattia che ci sta dietro: la lebbra.
Thomas Covenant è un lebbroso. Sembra incredibile che una malattia del genere esista ancora in un mondo evoluto come il nostro, eppure è così. E nonostante si dica che la razza umana si sia evoluta e civilizzata, i pregiudizi e gli atteggiamenti delle persone versi i lebbrosi non sono cambiati. Thomas Covenant viene abbandonato dalla moglie (che gli porta lontano anche il figlio perché non lo contagi), viene isolato dalla comunità che lo considera una vergogna, qualcuno da evitare, come se quello che gli è successo sia colpa sua. Le persone gli fanno vivere la sua già difficile condizione come una colpa, come se la sua malattia sia la conseguenza dei suoi peccati. Covenant viene sempre più isolato, spinto sempre più ai margini della comunità, desiderando che sparisca. Senza quasi più contatti umani, Thomas è costretto per sopravvivere a imporsi una ferrea disciplina, costretto a continui controlli sul suo fisico (EVE) per verificare che non ci siano tagli e graffi che portino a infezioni, cosa di cui altrimenti non si accorgerebbe, dato che la lebbra distrugge i nervi, rendendolo insensibile e impotente.
Una vita distrutta, senza speranza, fino a quando non avviene l’incontro con un vecchio mendicante, con il quale ha una strana conversazione; poco dopo un’auto della polizia lo investe. Al suo riprendere i sensi Thomas Covenant si ritrova in una caverna, alla presenza di Droll Scavaroccia e del Sire Immondo, convocato dal potere dello Scettro nella Landa. Catapultato in un’altra dimensione, si ritrova con il compito di portare un messaggio al Consiglio dei Signori: quello di fermare Droll e riconquistare lo Scettro per ritardare la fine del mondo.

La Conquista dello Scettro - Stephen R. DonaldsonQuesto è quanto succede nei primi capitoli di La Conquista dello Scettro, Libro Primo delle Cronache di Thomas Covenant l’Incredulo, scritto da Stephen R. Donaldson. Il romanzo appare come la solita lotta tra il bene e il male, con un gruppo di persone che parte in una cerca per riprendere un potente artefatto e salvare il mondo, un po’ come succede con Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien (la compagnia dell’Anello che parte per Mordor per distruggere l’Anello e impedire così che la Terra di Mezzo cada sotto i colpi di Sauron): anche qui c’è un signore oscuro che vuole portare rovina, c’è un anello dal grande potere, c’è un consiglio per decidere cosa fare, c’è l’impresa eroica. Ma nonostante le somiglianze, La Conquista dello Scettro è qualcosa di diverso. L’anello che porta Thomas Covenant (la fede nuziale) possiede il potere dell’Oro Bianco, ma è una magia primordiale che nessuno sa usare, a differenza di quanto visto con l’anello di Sauron dove ben si conoscevano gli effetti. Thomas Covenant viene visto come la reincarnazione di Berek Mezzamano (fondatore della dinastia dei Signori) per via della sua menomazione alla mano e pertanto un grande eroe, un salvatore, ma lui rinnega questo ruolo, anzi, rinnega che la Landa e i suoi abitanti siano reali, li considera un sogno.
È su questo che gioca Donaldson: lasciare il lettore con il dubbio se la Landa sia effettivamente un mondo reale oppure una proiezione inconscia di Covenant mentre è privo di sensi dopo l’incidente. Quindi il Signore Immondo che contamina e rovina la Landa può essere la lebbra che distrugge il corpo di Covenant; l’anello di Oro Bianco il simbolo di un legame matrimoniale che Thomas non riesce più a comprendere; la violenza fatta alla giovane Lena è lo sfogo che non è riuscito ad avere e di quello che avrebbe voluto fare alla moglie Joan per averlo abbandonato e lasciato solo nel momento di maggior bisogno; i Ranyhyn, i grandi, liberi cavalli delle Pianure di Ra, sono il regalo di riconciliazione che manda a Lena/Joan per espiare la propria colpa.
La Conquista dello Scettro può avere una doppia chiave di lettura, come avviene con Il Labirinto del Fauno: la storia è davvero reale oppure è tutto frutto della mente del protagonista? Se lo si vede sotto questo punto di vista, il romanzo assume uno spessore diverso rispetto all’uomo che dalla Terra si ritrova catapultato in un mondo medioevale/fantastico con il compito di salvatore. La Conquista dello Scettro, scritto nel 1978, è un fantasy cupo, per adulti, con un protagonista che non solo non è un eroe, ma neppure un antieroe, quanto piuttosto un individuo che non crede in quello che vede, che non crede neppure in se stesso e cerca di trovare risposta all’incubo che è divenuta la sua vita. È difficile provare simpatia ed empatia per Thomas Covenant: all’inizio la sua condizione, le sue vicende fanno riflettere, danno adito all’introspezione e alla comprensione, ma la violenza commessa sulla giovane Lena lo allontana dal lettore. Covenant, che nella Landa ritrova la sensibilità ai nervi, viene travolto dalle sensazioni perdute, dalla tensione cui è sottoposto e perde il controllo; questo però non giustifica affatto quanto commesso e lo stesso Covenant non si perdonerà mai per il proprio gesto (è arduo parteggiare per personaggi del genere, a qualunque autore e mondo appartengono, anche se c’è chi in rete critica l’opera di Donaldson per questa scena, mentre apprezza se tale gesto viene narrato da altri scrittori, a esempio George R.R. Martin, dove simili violenze sono molto più presenti).
Un fantasy cupo come già detto, ma la Landa, il Signore Mhoram, il gigante Salcuore Seguischiuma, Bannor e tutte le altre Guardie del Sangue, il Giuramento di Pace, la Magia del Legno e delle Rocce, sono qualcosa di epico: Donaldson sa creare con la Landa un mondo affascinante, anche se non complesso come quello Malazan (in un’intervista, Steven Erikson ha dichiarato che è stato ispirato dalle opere di Donaldson: R: Do you have any favourite authors? Other than Gardner? S: Well, Glen Cook definitely… He was a huge inspiration for me. Stephen Donaldson was probably the biggest because I came to it in my late teens, early twenties… the Chronicles of Thomas Covenant, and suddenly it was as if, with that series, fantasy had grown up. It was no longer straddling YA sort of approach to the genre. With Donaldson, it really grew up. So those two definitely were huge inspirations for me). Una serie, quella delle Cronache di Thomas Covenant l’Incredulo, adatta a chi ricerca una lettura matura e introspettiva e che in Italia è stata sottovalutata e poco conosciuta (come già successo ad altri autori come Guy Gavriel Kay).

Scrivere

No Gravatar

scrivereScrivere è divenuto nella società attuale qualcosa che ha perso molto del suo valore. Attualmente, dai più, lo scrivere è utilizzato per realizzare sms, twit, commenti su facebook, trattando per lo più argomenti banali e superficiali, quando non si tratta di vere e proprie cavolate o discussioni assolutamente sterili.
Scrivere è molto più di questo, ma viene banalizzato, quando potrebbe essere un potente mezzo della parola. Purtroppo si vuole ridurre il suo valore per adattarsi alla società, appiattendosi alla media della massa, convinti che altrimenti non si possa essere compresi. Per questo il numero di vocaboli usati nello scrivere viene sempre più abbassato perché i più hanno una conoscenza limitata di essi. Le frasi devono essere corte, non superare le due righe. “;” e “:” non devono essere usati. Questi sono solo alcuni esempi delle semplificazioni apportate allo scrivere, perché si ritiene che facendo così ci si avvicini al lettore. Molti esperti (o persone che si considerano tali perché leggono un po’ più degli altri o ricoprono certi ruoli) si adeguano a questo modo di fare, reputando che fare diversamente sia non rendere comprensibile quanto si scrive ai lettori, sia creare qualcosa di troppo complesso. Avere conoscenza dei termini della propria lingua e usare i suoi mezzi per scrivere non è rendere i testi di difficile comprensione, non è scrivere in modo difficile. Non è che se la maggior parte delle persone ignorano molte cose, occorre adeguarsi a esse: scrivere con tutto quello che mette a disposizione una lingua non è scrivere in maniera complicata. Chi scrive deve farlo in maniera comprensibile, questo è certo, ma non ci si deve adeguare al basso livello di conoscenza dei più.
Purtroppo, nella società attuale, ormai è chiaro che c’è una sorta di regressione, d’involuzione: invece di puntare a evolvere, di prendere a modello ciò che è un po’ più in alto, si prende a esempio il basso livello, perché nella mentalità attuale pare che non sia importante avere conoscenza, anzi, sembra quasi che l’ignorare sia un valore positivo. Studi scientifici dimostrano inoltre che l’uso massivo della tecnologia (pc, smartphone, iphone), oltre al non scrivere più a mano, abbassi il livello d’intelligenza (uno spunto di riflessione da questo articolo).
La situazione è molto triste e ne è esempio il caso che è stato creato da politici e media con il termine “petaloso”. Sì, si è voluto creare un caso, dare risonanza e popolarità a qualcosa che non meritava alcuna visibilità, che è segno di voler essere protagonisti senza avere alcun merito. Una ricerca d’attenzione fastidiosa su un fatto che in passato ci si sarebbe lasciato alle spalle senza averci fatto caso.
Lo scrivere non è questo pessimo esempio dato da istituzioni e politici (e non solo da loro). Lo scrivere non è inventare nuovi termini quando non si conoscono nemmeno quelli di base.
Purtroppo, si ribadisce ancora, dello scrivere si è perso molto e si continua ancora a perdere. Come si è perso quello che è il ruolo dello scrittore. Ora come ora lo scrittore viene reputato solamente uno che scrive storie per vendere e fare soldi; ma lo scrittore è molto più di questo.
guy gavriel kayNe è stato esempio in questi ultimi giorni Guy Gavriel Kay che sul suo profilo facebook ha contestato molto elegantemente le sparate di Trump (Elizabeth Swainston, who is very smart and has a scary-good memory (and who maintained this FB page with Alec Lynch for a long time), reminded me today of this quote from TIGANA, Brandin speaking of Alberico. She made the Trump analogy, yes.
“I hate that man down there,” he said quietly. “I hate everything he stands for. There is no passion in him, no love, no pride. Only ambition. Nothing matters but that. Nothing in the world can move him to pity or grief but his own fate. Everything is a tool, an instrument. He wants the Emperor’s Tiara, everyone knows it, but he doesn’t want it for anything. He only wants. I doubt anything in his life has ever moved him to feel anything for anyone else…love, loss, anything.”
).
Una scelta giusta che dimostra l’intelligenza di Kay, perché una persona intelligente non fa passare il modo di fare di simili individui. Perché è giusto che ci sia una resistenza intellettuale da parte di persone in ambito letterario, che fanno cultura. Per me è questo che Kay fa con le sue opere: cultura. E la cultura serve non solo a creare qualcosa di bello e piacevole, ma anche a creare una coscienza, una consapevolezza che porta alla responsabilità dell’individuo. Ce n’è tanto bisogno contro figure come Trump: penso che senza entrare in politica, tanti scrittori (e non solo loro) dovrebbero parlare e far rendere conto di certe realtà. E’ tempo di ritrovare certi aspetti dello scrivere, perché in esso c’è molto di più di quello in uso attualmente.

La Torre della Rondine

No Gravatar

La Torre della Rondine di Andrzej SapkowskiLa Torre della Rondine è il quarto romanzo di Andrzej Sapkowski dedicato alle avventure di Geralt di Rivia. Come ha potuto vedere chi è arrivato nella lettura fino a questo punto, tutto ruota attorno a Ciri, la Bambina Sorpresa, l’erede del regno di Cintra e del Sangue Antico, e alle diverse parti in causa che sono alla sua ricerca: l’impero di Nilfgaard, le maghe e naturalmente Geralt, dato che il suo destino è legato a lei. Attorno alla giovane ruota un’antica profezia e nella lettura delle pagine di La Torre della Rondine si scoprono le origini dell’eredità che pesa sulla protetta di Geralt, che la vede legata anche al popolo degli elfi.
Il romanzo inizia con Ciri che viene raccolta da Vysogota nella palude dove abita (che, come si scoprirà, è molto più di un eremita che caccia pellicce) e da lui curata per le ferite subite. Attraverso il racconto che la giovane fa al vecchio si scopre quello che le è successo, che cos’è la torre della Rondine che dà nome al romanzo (e come nella lingua elfica il suo nome, Zireael, significhi appunto rondine) e di come è legata alla comparsa della Caccia Selvaggia e agli eventi che ruotano attorno a essa.
Ma non è solo attraverso le parole di Ciri che si scopre ciò che la riguarda, ma anche grazie ai punti di vista di chi è al suo inseguimento, di chi le sta dando la caccia: grazie a tale struttura, la scoperta della trama è meno lineare di altri romanzi di Sapkowski e per questo risulta essere più coinvolgente, soprattutto meno didascalica del volume precedente (Il Battesimo del Fuoco), facendone guadagnare in piacevolezza.
Naturalmente non manca la parte riguardante Geralt, che ormai ha abbandonato la via dello strigo per ritrovare Ciri, anche se in misura minore. Del romanzo probabilmente questa è la parte più debole, dovuta in parte alla banalità e ingenuità con la quale Geralt si caccia nei guai: da un personaggio con la sua esperienza ci si aspetta un comportamento più navigato, non che si faccia guidare dalla prima incontrata e finisca dritto nelle mani di chi gli sta dando la caccia senza pensare che, vista ormai la sua celebrità, non si abbia una sua descrizione e così venire riconosciuto. Sapkowski ha gestito male questa parte della storia, forzando in maniera banale gli eventi per far giungere il personaggio in un determinato punto.
Nel complesso La Torre della Rondine è una buona lettura, di certo migliore del volume che l’ha preceduto, con qualche inciampo nello sviluppo della trama che però viene compensato dal sentore che si sta preparando qualcosa di grosso e che ben viene fatto percepire dalla comparsa della Caccia Selvaggia, un mito del nostro mondo che ha affascinato già altri autori (Guy Gabriel Kay con la trilogia di Fionavar e Robert Jordan con La Ruota del Tempo). Parlando di miti, sono citati con chiarezza anche alcuni dei vichinghi, specie per quanto riguarda Hemdall, Bifrost e Ragnarok, tanto per far capire che cosa ci sarà da aspettarsi nell’avvicinarsi al finale dell’esalogia dell’autore polacco.

Zeferina

No Gravatar

zeferinaZeferina è un romanzo fantasy di Riccardo Coltri, ambientato in Alta Italia durante il periodo della sua unificazione, popolato da creature del mito, delle favole e del folclore della credenza popolare di quei luoghi. Sono stati questi gli elementi che incuriosiscono la lettura, specie il fatto che sia presente il mito della Caccia Selvaggia. Già in altre opere fantastico la si è potuta vedere: dalla magnifica e toccante versione di Guy Gavriel Kay nella trilogia di Fionavar a quella epica di Robert Jordan in La Ruota del Tempo, per non dimenticare il ruolo che ha nelle vicende di Geralt di Rivia (protagonista della serie realizzata da Andrzej Sapkowski) nella serie dei videogiochi di The Witcher.
In questo caso non si ha nulla di così potente ed evocativo, è qualcosa di nebuloso, poco accennato: della Caccia Selvaggia non c’è traccia, se non una breve menzione per quanto riguarda il personaggio di Beatrico (lo si capisce leggendo l’appendice, non la storia). Così come nebulose sono le vicende dei personaggi Nero e Zeferina attorno a cui le vicende ruotano: il primo in cerca della seconda e questa in fuga da tutti quelli che stanno cercando lei e il suo bambino. I fatti si svolgono velocemente e proprio a causa di questa velocità non si ha ben chiaro quante siano le parti in causa, quali siano gli schieramenti: si riesce solo a comprendere che Zeferina è sola contro tutti, in un mondo ostile dove è cercata da molti. In questa corsa frenetica non c’è spazio per un approfondimento psicologico dei personaggi, cosa che avrebbe permesso di dare uno spessore maggiore alla storia; così, invece di avere dei personaggi, si hanno delle semplici figure che si muovono in uno scenario anonimo, che spesso non viene descritto. Così come non sono descritte le varie creature che vengono nominate, lasciando il lettore a chiedersi di che aspetto esse possono avere o se invece si tratta solamente di uomini chiamati in un determinato modo per via delle proprie origini o dello stile di vita che conducono (così si riveleranno essere i vari orchi, regninsaori, massariòl che vengono nominati). Le appendici permettono di farsi un’idea delle origini dei miti e delle creature menzionate nel romanzo, ma questo non aiuta a recuperare quanto la lettura della storia non è riuscita a trasmettere.
A causa di queste mancanze non si riesce a provare empatia e attaccamento verso i personaggi, facendo perdere molto al romanzo, trovandosi in alcuni casi a chiedersi del perché usare una violenza che è gratuita e non serve a nulla per le vicende.
Invece è stato ben realizzato e curato il mostrare le credenze e le superstizioni di cui le persone di quell’epoca erano permeate.
Zeferina risulta essere un’occasione perduta, con ottimo materiale che avrebbe potuto creare una storia affascinante e avvolgente, una favola oscura capace di far addentrare il lettore nel folclore e nelle credenze del nostro paese. E invece si rimane solo con una lettura nebulosa che giunge alla fine senza entusiasmare.

Parole di Luce

No Gravatar

Parole di luceParole di Luce è il secondo volume di Le Cronache della Folgoluce di Brandon Sanderson, un romanzo che supera di poco le milleduecento pagine nella traduzione italiana contro le quasi 1150 del precedente, La Via dei Re . Milleduecento pagine che scorrono piacevolmente, anche se non sono ricchi di eventi eclatanti; da questo punto di vista il ritmo è lento, dove ogni evento è un tassello di preparazione all’arrivo di qualcosa di grosso, una lenta scoperta che fa capire come tutto si stia ammassando, caricando come fa un’altempesta prima di esplodere in tutta la sua forza.
Già dal primo libro si è capito che ci sarà un conflitto di portata mondiale, dove tutti saranno coinvolti. Un conflitto che sarà di dimensioni epiche, che vedrà scendere in campo potenze gigantesche. Ormai si è capito che sta tornando il passato che è stato, che i Radiosi stanno riemergendo e si dovranno combattere i Nichiliferi. Ma come avverrà? Quali saranno gli schieramenti che si affronteranno?
E’ sui misteri da dipanare che Sanderson tiene viva l’attenzione del lettore in Parole di Luce, con una prosa scorrevole, ricca di dettagli, che vengono curati con attenzione senza però scadere nel prolisso. Un lavoro minuzioso e curato, davvero ben fatto se riesce a tenere incollati alle pagine anche se mancano dei veri momenti epici come accaduto nel primo libro (vedasi Dalinar che in Stratopiastra affronta da solo un abissale o Kaladin che va in suo soccorso quando è tradito da Sadeas e lasciato con i suoi uomini ad affrontare l’esercito dei parshendi).
Questo non significa che tutto scorra tranquillo. I combattimenti ci sono, ma non sono presenti in questo romanzo come in La Via dei Re, in buona parte perché, non essendo più pontiere ma guardia del corpo, Kaladin non prende parte alle sortite degli eserciti Alethi sugli Altipiani alla conquista delle cuorgemme: il suo nuovo ruolo lo vede impegnato a organizzare e addestrare chi deve assicurare la protezione di Dalinar e del re. Il loro posto è preso dai duelli in cui è impegnato Adolin per conquistare Strati, portando avanti così la strategia di suo padre nel cercare di costringere gli altri altiprincipi ad appoggiarlo e così rendere unito e saldo il regno. Ma per quanto ben descritti, non si riesce ad avvertire che i personaggi siano di fronte a prove che facciano riecheggiare atmosfere epiche.
Ci sono colpi di scena, anche se alcuni di essi si riescono a capire abbastanza facilmente (attenzione alla lettura dei prossimi brani: contengono spoiler).
Si capisce subito che l’incidente occorso a Re Elhokar sulla terrazza non è un tentativo dell’Assassino in Bianco o di un qualche luminobile che gli è avverso, ma che è causato da Moash (uno degli ex pontieri, ora soldato, sotto il comando di Kaladin) membro di una delle fazioni che vuole una Alethkar guidata da una figura forte, salda e non il fantoccio viziato qual è il figlio del defunto Gavilar (il movente delle sue azioni è la morte dei propri nonni, unica famiglia rimastagli, perché Elhokar ha voluto favorire un luminobile suo conoscente). Non sorprende che alla fine tra Moash e Kaladin ci sia un confronto, con il Folgoeletto che dopo qualche titubanza ritrova la sua via, che è quella di proteggere (proteggerò perfino quelli che odio, purchè sia giusto (1): queste sono le Parole che conferiscono forza ai Radiosi di cui tanto si parla nel libro e che danno anche il titolo al romanzo). Lascia un po’ perplessi invece la decisione presa da Kaladin di dargli la Stratopiastra e la Stratolama concesse a lui, nonostante non sia del tutto convinto del modo di fare della fazione che il compagno appoggia: è vero che è arrivato a comprenderla e a ritenerla quasi necessaria (scoprirà che il luminobile favorito da Elhokar è quello esiliato nella città dove abitava, la causa dell’entrata nell’esercito di suo fratello e della sua successiva morte), anche se non gli piace, ma da lui che era arrivato a essere così diffidente verso tutti, ci si aspettava un discernimento diverso.
Altra perplessità è che ci siano voluti due libri per mostrare il ritorno di due Radiosi e poi nella parte finale del libro comincino a proliferare (di Dalinar ce lo si aspettava, ma Renarin salta fuori all’improvviso). Così come cresce il numero di persone che possono assorbire e usare la Folgoluce; cosa che ricorda un po’ quanto avvenuto in La ruota del Tempo di Robert Jordan con gli asha’man, solo che in quel caso gli uomini capaci d’incanalare erano visti in modo peggiore rispetto ai vincolaflussi.
Non sorprende il colpo di testa di Kaladin, dopo essere andato in soccorso di Adolin e Renarin durante il duello nell’arena contro quattro Stratoguerrieri, di chiedere il Diritto di Sfida contro Amaran per il tradimento perpetrato nei suoi riguardi e per questo fatto arrestare dal re (evento che gli farà prendere coscienza delle ragioni di chi l’ha contattato per togliere di mezzo Elhokar),
Non sorprende che sia Shallan da piccola ad avere ucciso la madre e che il padre si sia assunto la colpa della sua morte (avvenuta per legittima difesa, dato che la madre voleva eliminare la bambina per via della sua natura). Sorprende invece un poco quando Shallan scopre di essere una Vincolaflussi e senza rendersene conto evochi una stratolama. Il che fa capire che è una cosa di famiglia, dato che anche il fratello Helaran ne possedeva una (con sorpresa, si scoprirà che Helaran è lo Stratoguerriero che Kaladin ha ucciso quando era al servizio di Amaram, il luminobile che lo ha tradito e lo ha reso schiavo dopo avergli ucciso tutti i suoi amici e avergli rubato la Stratolama e la Stratopiastra che si era conquistato sul campo di battaglia). Una famiglia piena di segreti che lungo tutto il libro vengono mostrati con capitoli interamente dedicati a raccontare il passato di Shallan e del rapporto con il padre e i fratelli e di come siano finiti a essere legati con i Sanguispettri. Benché sia interessante la scoperta del passato della ragazza, da quando entra nei campi degli Alethi nelle Pianure Infrante assume una facciata che è troppo sopra le righe, divenendo quasi una seconda Arguzia; una facciata, come fa notare anche Kaladin, troppo costruita, che non fa provare quell’empatia, quel “tifare” per lei come avveniva in La Via dei Re.
Sia Shallan, sia Kaladin devono fare i conti con la loro vera natura che sta venendo a galla. In Kaladin era già stata manifestata nel volume precedente e lui deve semplicemente accettarla e affinarla per poter proteggere Dalinar e la sua famiglia, presi di mira dall’Assassino in Bianco e da chi lo manovra, che lo vogliono morto perché vuole riportare in vita i Radiosi e i vecchi codici, così da creare un baluardo contro la tempesta che sta arrivando.
Mentre è in Parole di Luce che in Shallan comincia a prendere veramente forma ciò che lei è (e di cui si era dimenticata, avendo già avuto modo di scoprirlo grazie ad Arguzia, che anche in questo libro torna a fare la sua parte in un miscuglio di saggezza e irriverenza). Una Shallan più spigliata e audace, diversa dalla ragazzina insicura che cercava di aiutare la sua famiglia entrando nelle grazie di Jasnah e che si trova invischiata in qualcosa di più grande di lei. Una spigliatezza dovuta alla consapevolezza che c’è qualcosa di grosso in ballo e che ci siano misteri vitali da svelare (i Nichiliferi e dove trovare la città perduta Urithiru e cosa nasconde), ma anche dalla necessità, dato che rimane sola dopo l’assassinio di Jasnah (ma si ha da subito il presentimento che questa morte non sarà tale e che Jasnah, come si vedrà, tornerà nella storia), costretta a trovare quel coraggio che prima non sapeva di avere. In questa maniera riesce a sopravvivere agli assassini di Jasnah, ad arrivare alle Pianure Infrante, dove l’aspetta il fidanzamento combinato da Jasnah con il cugino Adolin e continuare la ricerca su Urithiru; proprio questa ricerca le farà avere una doppia vita, facendola divenire Veil (grazie al suo essere una Tessiluce, una Vincolaflussi che può cambiare aspetto manipolando luce e suono in tattiche illusorie) e infiltrandola tra le file di chi ha ucciso Jasnah per scoprire i loro piani.
I Dieci Flussi - Le Cronache della FolgoluceCome Kaladin ha Syl, anche lei ora è legata a uno spren: Schema (che però aveva già da bambina e di cui si era dimenticata). Interessante e ben costruito il rapporto tra i due, oltre che divertente, che mostra come la cooperazione tra loro porta a una crescita reciproca: per Shallan la conoscenza del mondo da cui viene lo spren e la consapevolezza delle proprie capacità, per Schema la scoperta delle emozioni e delle interazioni umane.
Molto azzeccata l’idea che gli spren, quando si legano a un umano, possano diventare la sua Stratolama o assumere la forma dell’arma che più si confà all’individuo, come succede con Kaladin che fa mutare in lancia o in scudo Syl (l’idea che le Stratolame siano esseri senzienti che si mutano in armi ricorda quella usata nel manga Soul Eater del 2003 di Atsushi Ohkubo, dove ci sono coppie di giovani, addestrati in una speciale scuola, in cui uno è il Maestro d’Armi che sfrutta i poteri del compagno che si trasforma in Arma) ed essere il mezzo per i Vincolaflussi di attingere alla Folgoluce.

Con Kaladin e Shallan viene mostrato come tra Roshar e Shadesmar ci sia un legame che sta venendo riscoperto. Sanderson mostra questa scoperta in maniera attenta e minuziosa, facendo un buon lavoro; un lavoro che prende spunto da storie che già si conoscono, che affondano nel mito e nelle credenze di molti popoli dove si professava un legame tra mondo materiale e spirituale, come a esempio gli indiani d’America, dove gli Spiriti erano visti come qualcosa d’importante nella vita dell’uomo. In fondo gli spren sono proprio questo: degli spiriti. Spiriti che aiutano l’uomo e che grazie a lui crescono e possono divenire più forti. In questo il lavoro di Sanderson ricorda l’ambientazione Mondo di Tenebra creato dalla Whitewolf, in special modo quanto descritto nel manuale Lupi Mannari – I rinnegati (pubblicato nel 2005). Diverse le similitudini: a esempio che le emozioni umane come rabbia e gioia attirino spren dello stesso tipo (rabbiaspren, gioiaspren), proprio come succede nel Mondo di Tenebra, dove simili emozioni attirano spiriti analoghi; altro esempio è che in entrambe le ambientazioni, nell’antichità c’è stato un tradimento nel mondo degli spiriti che ha cambiato le cose.
Albero della vitaMa questi non sono gli unici elementi da cui Sanderson prende ispirazione per creare la sua ambientazione: l’autore è molto legato alle religioni, dato che spesso nelle sue opere le rende elementi fondamentali. In special modo è ricorrente il tema dell’alterazione da parte di esse dei fatti, dell’operazione di ripulizia della realtà per renderla conforme al proprio credo e ai propri fini. In questo caso la ierocrazia ha cancellato le parti riguardanti i Radiosi perché ritenuti traditori, una macchia da cancellare (ma quale sia la verità, è ancora da scoprire).
Sempre riguardo il tema religione, se si è notato il disegno del precedente volume La via dei Re (in Parole di Luce viene descritto a pag.120), non si può non accorgersi quanto sia somigliante all’Albero della Vita della kabbalah ebraica. E del fatto che i Flussi (le forze fondamentali secondo cui il mondo opera e le abilità base offerte agli Araldi e poi ai Cavalieri Radiosi) siano dieci proprio come le Sephirot (gli attributi divini).

Interessanti due dettagli messi da Sanderson per far capire quanto sarà vasta la sua storia e abbia ancora tanto da dire.
Il primo riguarda la piccola Lift e mostra come i poteri dei Vincolaflussi non dipendano solo dalla Folgoluce, ma possano essere alimentati da altri fonti (in questo caso, il cibo).
Il secondo si riferisce al fatto che ci sia un legame tra le opere di Sanderson. Già lo si era compreso con la presenza di Hoid in diversi romanzi (questo, La Via dei Re, la saga Mistborn, Il Conciliatore), ma ora si ha un indizio in più, anche se per il momento è meglio parlare di sospetto. Dopo il secondo scontro con Kaladin, Szeth muore, ma viene fatto rinascere da Nin (o Nalan o Nale, Araldo della giustizia); essendo morto, il suo legame con l’Onorlama che possedeva è stato spezzato e per poter seguire chi l’ha resuscitato e quanto richiesto da lui, gli viene data una nuova Stratolama. Una lama nera, con un fodero di metallo, che parla nella mente di chi la possiede con un tono che chi ha letto Il Conciliatore non può non riconoscere: si tratta di Sanguinotte.

(Fine degli spoiler)

La struttura del romanzo si mantiene come il precedente volume: suddiviso in parti, con interludi tra una parte e l’altra dove vengono mostrati nuove luoghi e nuovi personaggi. Interessante l’introduzione di Eshonai, una parshendi, e del suo punto di vista che mostra come il suo popolo non sia come lo vedono gli alethi, e non sia quella massa di creature remissive che vengono usate come schiavi e servitori; bella la varietà delle loro forme che possono scegliere di assumere (libidinosa, tediosa, operosa, bellicosa, flessuosa) e delle ricerche di tutte quelle che sono andate perdute. Anche in questo popolo c’è un passato che è andato perduto ed è da riscoprire, soprattutto c’è da capire qual è il legame che c’è con i loro dei da cui si sono allontanati. Tra le altre cose, negli interludi viene mostrato uno Szeth che si ritrova a riflettere sul fatto che gli è stato mentito e che è stato usato, e una nuova figura al momento sconosciuta ma fortemente legata alla giustizia, che si aggira per Roshar eliminando chi presenta la capacità di vincolare i Flussi per cercare di non far tornare (almeno a quanto afferma) la Desolazione nel mondo (belli e in alcuni punti toccanti i capitoli dedicati al vecchio Ym e alla piccola Lift).
Come già si è capito, i protagonisti della vicenda sono Shallan e Kaladin, ma anche Adolin ha un ruolo di primo piano in Parole di Luce, prendendo il posto di suo padre (che qui è più dietro le quinte), cui invece era stata data grande attenzione in La via dei re. Da notare come entrambi i titoli dei romanzi di Sanderson siano i titoli di volumi che nelle due storie hanno un ruolo importante: La via dei re è il tomo cui Dalinar s’ispira per far salvare il regno, Parole di luce è il tomo che Jasnah consegna a Shallan per farle comprendere la natura dei Vincolaflussi.
Il disegno posto all’inizio di ogni capitolo, come nella precedente opera, fa subito comprendere chi sia il personaggio su cui si concentra l’attenzione: per Kaladin si hanno sempre delle lance levate verso un vessillo (a indicare il suo essere soldato e la sua maestria nell’uso della lancia, arma che ha insegnato a usare anche agli altri pontieri), per Shallan lo stilizzazione di Schema, lo spren che l’accompagna (a parte i primi capitoli, quando non l’ha ancora riscoperto, dove ha un sole che sorge sul mare), per Adolin uno Stratoguerriero in posa con una Stratolama, per Dalinar uno stemma che rappresenta uno scudo con sopra una corona e la porta di una fortificazione.
Questo a indicare la cura e la professionalità che le case editrici straniere danno a un’opera, a quanto ci credano e siano disposte a investire.

Parole di luce è un libro molto buono, in alcuni punti ottimo, che incarna l’epica classica (anche se poi ci aggiunge altri elementi, rendendolo qualcosa di più: molto attuale l’immagine degli Altoprincipi di Alethkar persi in lotte di potere tra loro, divisi da egoismi e interessi personali, che se ne fregano del bene del paese e della popolazione, proprio come purtroppo si vede fare dai governanti di casa nostra, per esempio). Dalinar è la guida salda e sicura del regno, che segue ideali e valori. Adolin è il suo campione, che oltre alla maestria nelle armi, ha un gran fascino verso il gentil sesso, ricordando in questo Lancillotto. Gli Stratoguerrieri dipingono le loro armature, rendendole colorate proprio come nelle descrizioni dell’opera di Thomas Malory, Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Kaladin è l’eroe, l’eletto, che viene dal basso, in cerca di riscatto. C’è la ricerca di qualcosa di prezioso che è andato perduto. C’è riverenza e rispetto da parte degli uomini verso le Stratolame, venendo viste come qualcosa che eleva.
In tutto il romanzo si respira un’atmosfera epica, anche se rispetto a La via dei Re manca di momenti veramente epici come già detto. C’è da dire che a livello di stile non presenta errori come è stato fatto nel prologo Uccidere del precedente volume. Presenta momenti veramente belli, come quando Shallan ritraendo le persone le conferisce un aspetto migliore, più sicuro, più dignitoso e le persone, vedendo come sono raffigurate, cominciano a credere di poter essere così e alla fine diventano davvero in questa maniera, elevandosi dalla condizione in cui erano, diventando individui migliori. Ben fatte e intriganti le visioni che ha Dalinar durante le altempeste e le scritte che compaiono sui muri con il conto alla rovescia che avvisa dell’arrivo di qualcosa di grosso.
Dialoghi, descrizioni, concetti, fluiscono sempre senza stonature, sempre ben integrati nel contesto in cui si trovano. Alcune frasi sono davvero ben riuscite, coma a esempio questa pronunciata da Jasnah: “Usare un viso affascinante per indurre gli uomini a fare ciò che vuoi non è diverso da un uomo che usa i muscoli per costringere una donna a fare come vuole lui. Entrambe le cose sono spregevoli e verranno meno con il passare dell’età.” (2). O questa di Arguzia: “Tutte le storie sono già state narrate. Le raccontiamo a noi stessi, come hanno fatto tutti gli uomini che siano mai vissuti. E tutti gli uomini che vivranno. Le uniche cose sono i nomi” che cambiano. (3)
Ma in alcuni casi ci sono degli scivoloni che stonano con il contesto: certe scelte possono essere state effettuate per alleggerire l’atmosfera, per dare un tocco divertente, ma che Shallan, durante quello che dovrebbe essere il corteggiamento, per stupire chieda ad Adolin se mai se l’è fatta addosso quando indossava la Stratopiastra, è una caduta di stile, un andare verso il basso che si poteva (e doveva) evitare. Anche Bastiano Baldassarre Bucci in La Storia Infinita di Michael Ende fa qualcosa di simile, chiedendo al professore di religione se Gesù andava mai al gabinetto (e ricevendo una nota di biasimo per questo), ma lì è comprensibile, dato che si tratta di un bambino ed è un qualcosa capace di strappare un sorriso, visto che mostra la curiosità, l’innocenza e l’ingenuità dell’età dell’infanzia; in un dialogo tra persone ormai adulte (Adolin ha più di vent’anni, Shallan diciassette), se non si vuole essere scadenti, è qualcosa che non ci si aspetta. D’accordo che nella società attuale si è abituati a discorsi del genere (e anche peggiori), ma proprio per questo, almeno in un libro che vuol essere di un certo stampo, sarebbe stato meglio che non ci fosse stata una cosa del genere: due pagine del genere non aggiungono nulla a un lavoro di milleduecento (anzi, forse lo tolgono) e potevano essere tranquillamente evitate.
A parte le osservazioni su alcuni punti deboli, Parole di Luce è uno di quei libri che si rileggono volentieri perché riecheggiano di epicità, di valori perduti che vengono ritrovati, di grandezza, della ricerca che spinge verso l’alto, che volgono a tirar fuori il meglio che c’è in un animo. Un romanzo che lascia qualcosa di buono, che solleva ed eleva. Un’opera fantasy che si distacca dall’attuale produzione che ha invaso le librerie con storie che si mettono nella scia del lavoro di successo di vendita qual è quello di George R.R. Martin, romanzi prettamente incentrati sulle bassezze umane e di quanto si può sprofondare nel fango e nel sangue (non che il fantasy più cupo sia un male, se qualitativamente valido come quello di Joe Abercrombie è ben accettato, purché non diventi la totalità del genere). Ed è un bene che sia così, perché ci si è saturati di vedere il peggio essere protagonista (chi è in Italia vive costantemente con questa realtà), si ha bisogno di qualcosa di diverso: non il falso ottimismo che tanti ipocritamente elargiscono (politici ed imprenditori in primis), ma la conquista di valori come onore, dignità, giustizia e conoscenza per costruire un mondo migliore, per fare sì che la vita sia meritevole di essere vissuta. Una storia come già detto che è permeata dell’atmosfera di poemi antichi, di cavalieri e dei loro codici, di dei e dei loro patti con gli uomini e che per quello che sa evocare ricorda la trilogia di Fionavar di Guy Gavriel Kay, altro autore capace di realizzare un’opera epica e profonda.

Alcune note sull’edizione italiana.
Sono state mantenute le illustrazioni all’interno del volume e la copertina originale.
Per una scelta editoriale (forse di costi) è stata omessa l’immagine di Shallan che dipinge presente invece nell’edizione originale; ci si domanda se invece non era possibile metterla al posto di una delle mappe presenti nel volume italiano, dato che per tre volte è riportata sempre la stessa immagine (due a colori e una in bianco e nero).
Per quanto non come nei volumi di La Ruota del Tempo di Robert Jordan, qualche refuso è presente. Oltre a ciò, si nota a pag. 433 un grosso errore: non si sa se anche nell’opera originale è presente questa svista, ma Shallan viene sostituita con Jasnah nel dialogo/scontro con Tyn, quando Jasnah non è presente sulla scena (è morta centinaia di pagine prima).
La copia in possesso (un regalo, come è stato per La Via dei Re, che altrimenti non si sarebbe avuta a causa del prezzo), oltre a presentare la rilegatura nel dorso incompleta (il pezzo che è stato usato non ricopre tutto il blocco di pagine, ma ne lascia fuori un buon centimetro), ne presenta una parte non incollata.
Ultima nota, il prezzo. Non ci si può aspettare che un volume del genere venga venduto per una ventina di euro o meno come prima edizione, visto quanto è lungo e com’è realizzato: ci sono i costi di traduzione, i diritti per l’autore, l’alto numero di pagine e le illustrazioni. Tutto questo ha un costo, che deve però essere adeguato: già 30 E per La via dei re era sopra le righe (qualche euro in meno avrebbe reso il prezzo più equo), ma 35 E per un romanzo dello stesso stampo è un prezzo che presenta un rialzo eccessivo (se però si pensa che Elantris, dello stesso autore, con quasi metà delle pagine, nessuna illustrazione e in edizione economica, viene venduto a 30 E, si capisce dove si poteva arrivare con un volume come Parole di luce). Se le vendite del romanzo non saranno soddisfacenti come preventivato, non si deve ricercare il motivo nella qualità dell’opera, che è ottima, o sul fatto che non trovi riscontro d’interesse da parte dei lettori (che c’è), ma proprio sul costo, che disincentiva l’acquisto. Se il prezzo aumenta di cinque euro a volume, si può immaginare quanto si verrà a pagare l’ultimo capitolo della saga. E questo non trova giustificazione, qualsiasi cosa dica la casa editrice che lo pubblica o chi la difende.
Shallan - Parole di Luce

1. pag. 1127

2. pag. 255

3. pag. 809

Magia, tra figure storiche e immaginate – 2

No Gravatar

Faust e MefistofeleLa magia non è solo qualcosa d’innato come spesso si vede, può essere appresa tramite conoscenza o patti con potenze ultraterrene. Una delle figure più famose è Faust (si dice fosse mago e negromante), personaggio del XVI sec. presente in molte storie che vendette la propria anima a Satana in cambio di giovinezza, sapienza e poteri arcani. Per alcuni fu un malvagio senza speranza di redenzione destinato alla dannazione eterna, per altri fu il simbolo di eroica e non peccaminosa ricerca di conoscenza e potere, degno di salvezza, come mostrato dal poema drammatico scritto da Goethe che porta appunto il nome di tale personaggio. Quale che sia l’opinione, il patto con forze oscure ha origini antiche e appartiene alle credenze religiose sia ebraiche sia cristiane.
Oscuro come lo è la negromanzia, l’arte magica legata ai morti, la magia nera, conosciuta fin dall’antica Grecia dove si scendeva nell’Ade per consultare i defunti, come fa Ulisse quando è sull’isola di Circe. Ma la negromanzia non è solo divinazione: nella sua connotazione più conosciuta è legata al riportare in vita i morti, a usarli per i propri fini, quale a esempio fare del male a un nemico.
Famoso come Faust fu Cagliostro (il cui vero nome era Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Balsamo), oltre che per le truffe, soprattutto per la pratica dell’alchimia, conosciuta in tutto il mondo per il cercare di creare la famosa pietra filosofale, una sostanza capace di trasformare i metalli comuni in oro, bloccare i processi d’invecchiamento e restituire la giovinezza, creando così l’elisir di lunga vita.
Fullmetal AlchemistProprio la pietra filosofale è al centro delle vicende del primo volume della saga di Harry Potter, dove Voldemort cerca d’impossessarsene per tornare in vita, dato che si trova in una condizione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Questo ricorda che uno degli obiettivi degli alchimisti era trovare una tecnica per produrre artificialmente la vita umana, i cosiddetti homunculus, che sono al centro delle vicende, come l’alchimia e appunto la famosa pietra filosofale, del manga di Hiromu Arakawa, Full Metal Alchemist. In esso viene mostrato il processo di creazione dell’homunculus descritto da Paracelso, personaggio vissuto nel XVI secolo, i cui studi nel campo della medicina influenzarono Mary Shelley nella creazione del romanzo Frankenstein.
Oltre al fumetto e all’anime tratto da esso, esiste un film, Fullmetal Alchemist – The Movie: Il conquistatore di Shamballa, sequel della prima serie televisiva, dove le vicende si sviluppano in parte nel mondo terrestre, di preciso nella Germania del 1923, dove i tedeschi stanno cercando di aprire un portale per raggiungere Amestris (nazione dei protagonisti della storia), ritenuta però da loro la famosa Shamballa (già citata nell’articolo all’inizio), luogo dove sono convinti di trovare straordinari poteri utili alla loro causa. In tale opera viene mostrato un elemento interessante della storia recente: la Società di Thule, fondata nel 1910 da Felix Niedner, che influenzerà il nazismo sia per quanto riguarda il desiderio di dominio sul mondo, sia per la predicazione dell’esistenza della razza superiore formata dagli ariani, ritenuti semidei col compito di liberare il mondo dagli ebrei (si nota che anche Guillermo del Toro con il film Hellboy del 2004 usa per la sua storia tale società). La Thule s’ispirò molto anche al Buddhismo tibetano (deformandone i contenuti) e anche alle dottrine esoteriche di Helena Petrovna Blavatsky che sosteneva di essere in contatto telepatico con gli antichi “Maestri sconosciuti”, i sopravvissuti di una razza eletta vissuta tra Tibet e Nepal, che si sarebbero rifugiati in seguito a una catastrofe nelle viscere della terra, dove avrebbero fondato una civiltà sotterranea, la mitica Agarthi.
L’eredità ideologica della società Thule fu raccolta dal Partito Nazionalsocialista tedesco (NSDAP): Adolf Hitler e il suo movimento forgiarono il loro pensiero e cominciarono la loro scalata proprio all’ombra di personaggi come Glauer ed Eckart, che iniziò il fuhrer alla Società Thule nel 1919. Anche se gli storici preferiscono ignorare tale teoria, ricorre spesso l’idea che l’incubo nazista sia stato un tentativo di creare un’alleanza con forze soprannaturali per avere il controllo del pianeta e non va sottovalutato l’interesse per l’esoterismo che il nazismo aveva già dal XIX secolo. Soprattutto due figure di spicco come Himmler e lo stesso Hitler avevano una forte attrazione per le forze soprannaturali. Il primo fu influenzato dal pensiero di Karl Maria Wiligut e creò nel 1932 l’Ahnenerbe (istituto per ricerche di preistoria, archeologia e misticismo occulto della cultura germanica), che fu la causa degli atroci esperimenti condotti nei campi di concentramento su esseri umani viventi. Il secondo ebbe una forte attrazione per oggetti religiosi sacri leggendari come la Lancia di Longino, il Sacro Graal, convinto che essi potessero conferirgli il potere di dominare il mondo: tale fatto è riportato dalla testimonianza di Ravencroft nel libro The Spear of Destiny, ma non ha basi che trovano sicuri riscontri; tuttavia è innegabile che tutto ciò sia stato fonte d’ispirazione per film come I predatori dell’arca perduta (1981) e Indiana Jones e l’ultima crociata (1989).
Forze provenienti da un altro mondo non furono fascinazione appartenente solo al mondo nazista: nella California degli anni Quaranta, attraverso la magia cerimoniale, Jack Parsons si dedicò al rito occulto conosciuto come Opera di Babalon, avente lo scopo d’evocare un’entità soprannaturale e farla incarnare in forma umana. Secondo alcuni il rituale portò alla creazione di un passaggio che fece accedere alla Terra i Grandi Antichi (o Grandi Anziani, come si vedrà in seguito), creature del caos che ispirarono uno degli autori recenti più conosciuti, Howard Philips Lovecraft. La descrizione e le storie che creò su queste creature sono entrate di forza nell’immaginario umano: esseri enormi e mostruosi che vivono in un universo estraneo e pericoloso, giunti sulla Terra per infestarla e reclamarla come proprietà. Azathoth, dio cieco e idiota, mostro balbettante, incarnazione del caos e della follia. Nyarlathotep, messaggero degli Anziani, appare in tante forme quali giovane o pipistrello nero cono un solo occhio trilobato e può essere evocato con il Trapezoedro splendente. Yog-Sothot, il Tutto in Uno e Uno in Tutto, sovrapponibile allo spazio e a tutto il tempo, la Porta attraverso cui i Grandi Anziani torneranno ad annullare la razza umana. Hastur, colui che non deve essere nominato. Shub-Niggurath, la capra nera delle foreste con mille piccoli. Cthulhu, uno dei Grandi Antichi immaginati da Howard Philips LovecraftCthulhu, mastodontica incarnazione della violenza, giunto sulla Terra da eoni, creatura umanoide ricoperta da scaglie con testa a forma di calamaro dominata da tentacoli, con sulla schiena grandi ali simili a cuoio: creatore della città R’lyeh nel luogo ora appartenente all’oceano Pacifico e che è crollata dopo un cataclisma, portandolo con sé dove ancora aspetta sognando.
Quest’ultima figura è quella che più ha colpito i lettori, perché è ciò che non è morto e in eterno può dormire e in tempi misteriosi persino la morte può morire, come riportato nel famoso Necronomicon, il Libro dei Morti, altra famosa creazione di Lovecraft, talmente ben riuscita che in molti hanno ritenuto e ritengono che sia un libro realmente esistito al pari di The key of Solomon e il Grimoire of Honorius, due tra i grimori conosciuti più celebri, fonti della sapienza dei maghi, delle formule magiche, dell’esecuzione dei riti, degli appelli da fare alle forze divine per effettuare evocazioni. Libro dei Morti che sarà protagonista delle vicende dei film di Sam Raimi, La casa (1982), La casa 2 (1987) e L’armata delle tenebre (1992).
Il divertente di quest’ultima opera è che nonostante le dichiarazioni dell’autore ci sia chi creda davvero nell’esistenza del tomo, malgrado Lovecraft considerasse stupidi e meritevoli di disprezzo occultisti e occultismo, non credendo assolutamente in esso.

Come si è visto finora, la figura del libro in qualsiasi forma e contesto è importante e simbolo di conoscenza e fonte di potere, la chiave per accedere a qualcosa di più grande: ogni religione, cultura, ha avuto i suoi tomi del mistero, colmi di formule segrete, ed è stato naturale che anche la letteratura, specie quella fantastica, ne sia stata influenzata. Il già citato Harry Potter, ma anche il film d’animazione La Spada nella Roccia (1963), per non parlare delle più classiche ambientazioni di D&D, da cui hanno preso origine saghe famose come quelle di Dragonlance create da Margaret Weis e Tracy Hickman, dove i maghi studiano e imparano incantesimi dai volumi custoditi nelle famose Torri della Magia; oppure l’Ildatch, libro con tutta la magia nera dei Demoni capace di dare vita a esseri temibili e malvagi come Il Signore degli Inganni e le Mortombre, creato da Terry Brooks per la sua prima trilogia di Shannara.
La magia viene vista in opere del genere spesso come qualcosa per pochi (salvo rari casi come nel Ciclo di Darksword di Weis e Hickman, dove praticamente sono tutti maghi), per individui che ce l’hanno nel sangue, che sono dotati di particolari capacità fin dalla nascita: è così per i Mistborn di Brandon Sanderson (dove però la “magia” non è conferita da formule o incantesimi, ma dall’ingerire metalli, ognuno dei quali conferisce una determinata capacità), per le Aes Sedai e gli uomini capaci d’incanalare di La Ruota del Tempo. Ma non sempre la forza di usare la magia viene dal mago, come per esempio nel mondo di La via del fuoco, secondo volume della trilogia di Fionavar di Guy Gavriel KayFionavar di Guy Gavriel Kay, dove chi opera la magia ha bisogno di una Fonte cui attingere, ovvero creare un legame particolare con un’altra persona che gli presti la propria energia per lanciare gli incantesimi; in modo simile avviene nel Ciclo di Darksword, dove i maghi, ognuno con una predisposizione in un determinato campo, ha bisogno della classe dei Catalizzatori perché gli diano energia per usare il loro potere.
Come tutte le cose però va ricordato che anche ciò che è molto potente, ha dei limiti (spesso legati alla resistenza fisica e mentale dell’individuo) e dei costi da pagare, dato che il suo uso logora il corpo e prosciuga l’energia vitale (come viene mostrato in Allanon, ultimo dei Druidi, in Le Pietre Magiche di Shannara di Brooks), che crea dipendenza fino a consumare completamente chi la usa. Ma anche se permette di superare molti limiti, non è qualcosa d’onnipotente, incapace di essere fermata: come ogni cosa ha il suo opposto capace di fermarla e annullarla. A esempio la Pietra Nera del mondo di Shannara, che annulla e assorbe la magia facendola confluire nel corpo di chi usa questo oggetto magico; la Spada Nera di Darksword e l’amuleto a forma di volpe che porta al collo Matt Cauthon in La Ruota del Tempo per annullare i flussi di Potere.

Di fronte a questa lunga digressione, la conclusione cui si giunge è che le storie che si sentono sulla magia sono racconti per intrattenere e far passare il tempo, nella migliore delle ipotesi proiezioni della mente umana usate per comprendere attraverso figure archetipe ciò che d’invisibile c’è nell’uomo, come la psiche, la mente: da qualsiasi punto lo si veda, non è qualcosa di reale, per quanti sforzi si siano fatti per dimostrare il contrario.
Invece queste cose ritenute solo frutto dell’immaginazione, entrano a far parte del reale, perché spesso la convinzione, il credere in esse dell’uomo è tale che le vuole rendere vere, portando a compiere atti purtroppo più che concreti. Un esempio sono le sette sataniche, purtroppo diffuse anche in Italia, dove gli adepti che ne fanno parte arrivavano a compiere per attuare i rituali, stupri, orge, omicidi, dando vita ad atrocità che dovrebbero appartenere solamente ai racconti dell’orrore.
Che però il maligno, le forze demoniache, esistano per davvero, non è convinzione solo dei satanisti, ma appartiene alla stessa Chiesa fin da quando è stata fondata, come viene mostrato nei Vangeli, con Gesù che esorcizza un uomo posseduto dal demone Legione (Vangelo secondo Marco 5,1-20, Vangelo secondo Matteo 8,28-34 e Vangelo secondo Luca 8,26-39). Ma non è qualcosa riservato solo alla religione cristiana: in tutte le religioni ci sono state e ci sono persone preposte all’esorcismo degli spiriti maligni che si sono impossessati di donne e uomini, anche bambini. E’ divenuta famosa l’interpretazione di Linda Blair nel film del 1973 L’Esorcista (tratto dal best-seller omonimo di William Peter Blatty), che quando uscì fece tanto scalpore oltre per il vomito verde e teste che si giravano a guardare dietro la schiena, per il fatto che il male prendeva la forma di una bambina, simbolo d’innocenza e candore, e perché a livello sociologico mostrava il ripiegamento della società su se stessa, del suo egoismo e della sua ipocrisia. Ma tali elementi, utilizzati per spettacolarizzare la storia da raccontare, sono lontani da quella che è la realtà: niente di appariscente, perché il Diavolo preferisce agire senza che ci si accorga di lui, come spiegato da Padre Amorth, uno degli esorcisti riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa. Riconoscere una possessione non è facile, spesso si tratta di epilessia, schizofrenia o altri disturbi psichici, ma esistono casi in cui solo attraverso rituali specifici con l’uso di oggetti sacri quali croci, ostie consacrate e acqua benedetta, è stato possibile riportare a una condizione normale individui la cui esistenza era tormentata da forze non spiegabili dalla scienza.

Molti degli argomenti di cui si è parlato possono essere considerate semplici storie, a cui è meglio non credere perché non possono essere confutate dalla scienza, rimanendo solo fantasie o teorie. Di certo, finché l’uomo sarà capace di usare l’immaginazione, la magia esisterà sempre.

Fonti su cui ci si è basati per realizzare l’articolo (apparso sul numero 9 di Effemme):
– Storia dei maghi. Alan Baker. I edizione Oscar Mondadori 2005
– Manuale di storia delle religioni. G.Filoramo, M.Massenzio, M.Raveri, P.Scarpi. Mondadori 1998
– Dizionario universale dei miti e delle leggende. Anthony Mercatante. Mondadori 2002

Archetipi - Il Guerriero

No Gravatar

Un mio libro è sempre opera del destino. Quando si scrive si va incontro a qualcosa d’imprevedibile (1). Le parole di Carl Gustav Jung sono perfettamente comprensibili per chi si è cimentato nella stesura di un libro: c’è un’idea da cui nasce tutto e poi dopo ci si costruisce attorno un progetto che cresce man mano che si avanza, spesso andando dove si vuole che vada, ma anche alle volte conducendo verso punti che all’inizio non sarebbero stati presi in considerazione.
Carl Gustav JungQuesto vale sia per la saggistica, sia per i romanzi, per questi ultimi ancora più con forza, dato che si ha una maggiore libertà nel creare una storia.
Ma che cosa spinge a scrivere una storia?
I motivi possono essere tanti, uno per ogni individuo esistito, ma l’uomo ha sempre sentito il bisogno di raccontare esperienze vissute, fatti cui ha assistito, pensieri che ha realizzato: un modo per condividere con i suoi simili, per sentirsi parte di qualcosa, per trasmettere conoscenza e consapevolezza. Così abbiamo avuto dipinte scene di caccia sulle pareti per raccontare le imprese di gruppi di cacciatori; papiri, libri che narravano imprese di re e regine, ma anche storie di dei ed eroi, che per i popoli passati era un cercare di spiegare quello che vedevano, ma di cui non capivano il significato o l’origine, come accaduto nell’incontro tra Thor e Utgardaloki, il re del Recinto Esterno, dove attraverso il racconto venivano mostrati la natura del pensiero, delle maree e della vecchiaia.
Di racconti del genere, l’umanità è ricca e se si osserva, si può notare che ricorrono sempre le stesse figure, anche se appaiono con sembianze e nomi diversi: sono simboli che l’uomo utilizza per imparare a conoscere se stesso, parti di sé che proietta all’esterno per poterle osservare e comprendere. Si tratta degli Archetipi, stadi dell’inconscio umano che ogni individuo incontra nella propria vita e che gli sono da specchi e compagni nel percorso personale di crescita.
Uno dei più famosi e immediati che viene in mente è il Guerriero, spesso associato all’uomo in armatura, dotato di scudo e spada, come i famosi spartani (considerati i migliori combattenti dell’antica Grecia), gli uomini dei Medioevo che andavano in battaglia equipaggiati di tutto punto, ma anche i Samurai.
Gatsu, il Guerriero Nero del manga Berserk di Kentaro MiuraCon il passare delle epoche è stato normale che tale figura cambiasse sembianze, ma lo spirito è sempre rimasto lo stesso, comparendo in varie forme in ogni forma di storia: fumetti, film, libri.
Così abbiamo Kenshiro di Tetsuo Hara e Buronson (un connubio tra Mad Max di Interceptor, che oltre al personaggio prende ispirazione anche per l’ambientazione, e Bruce Lee), maestro della Scuola di Okuto (semplificando, una sorta di arti marziali), e Gatsu di Kentaro Miura, mercenario nel mondo inventato delle Midlands che ricordano Medioevo e Rinascimeto, per fare un esempio prendendo spunto fra due tra i manga più famosi. Visto che è stato citato come fonte d’ispirazione, non si può non parlare di Mad Max, che grazie alla sua trilogia cinematografica ha fatto conoscere e lanciare Mel Gibson nel mondo dello spettacolo: nessuna tecnica di combattimento speciale o armi magiche e mostri, ma pura e semplice sopravvivenza con ogni mezzo in un mondo impazzito.
Artù nel film Excalibur del 1981Per quanto riguarda la letteratura, un ottimo esempio è il personaggio di Arthur Pendragon mostrato nella trilogia di Fionavar di Guy Gavriel Kay, conosciuto proprio come il Guerriero: è vero che Arthur incarna anche altri simboli (il Re, l’Eroe, il Cavaliere, anche se questo simbolo è rappresentato con molta più forza da Lancelot, altro personaggio attinto dai ciclo arturiani da Kay), ma in questa veste rappresenta in maniera molto chiara e forte l’archetipo che lo caratterizza.
Questi sono solo tre esempi di come può essere il Guerriero. Tre esempi uguali, ma allo stesso tempo con delle sfumature che li fanno essere differenti; una ripetizione si può pensare, ma una ripetizione importante e utile, perché usando la ripetizione, presentando lo stesso soggetto a varie riprese, ogni volta da un angolo visuale leggermente diverso dal precedente, fino a che il lettore, che non si è mai trovato di fronte a nessuna singola prova conclusiva, si accorge improvvisamente di avere abbracciato e accolto dentro di sé una verità più ampia. (2)
E’ questo che fanno gli archetipi nelle loro diverse manifestazioni: dare una maggiore consapevolezza di sé all’uomo per farlo crescere.
Ma esattamente, che cosa rappresenta il Guerriero?
Il coraggio, la risolutezza di raggiungere i propri obiettivi (quindi la conquista), la forza e i mezzi di difendere ciò che ha valore, la preparazione, la disciplina. E’ colui che combatte per le proprie idee e lo fa a tutti i costi, anche se questo può portare a sacrifici, perdite economiche e materiali, isolamento. Il Guerriero è una figura che bada al sodo, è pratica, razionale, concentra la sua attenzione e le sue energie nella realizzazione della sua ragion d’etre, eliminando ciò che ritiene superfluo; è uno stratega. Appare saldo, solido, ma anche duro e tagliente, con poco spazio per la tenerezza. Questo non significa che sia privo di sensibilità, gentilezza, ma i suoi modi senza fronzoli e abbellimenti che rimangono sempre legati al concreto non fanno scorgere i gesti di attenzione che rivolge agli altri. Spiccio e diretto, non ha tempo per perdersi in lunghi discorsi atti a comprendere gli altri ed essere di supporto come può fare il Saggio.
Il vero Guerriero combatte solo per quanto conta realmente, non combatte per il piacere di combattere; se questo avviene, se lotta per il piacere di distruggere, per dimostrare la sua forza e la sua superiorità, significa che si sta allontanando dal suo essere.
Anche lui, come tutti, possiede delle paure e quella che più lo spaventa è di essere sconfitto, di fallire, di non avere forza sufficiente per affrontare le sfide e i nemici e così non essere in grado di proteggere chi gli è caro, i suoi ideali.
Se riesce a superare le sue paure, le proprie zone d’ombra, se riesce davvero a essere se stesso, il Guerriero è una forza che lotta per il bene comune e non c’è nemico che lo possa piegare, ma combatterà fino all’ultima goccia di sangue, con tutte le sue forze.
Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di questo archetipo, in rete si possono trovare pezzi interessanti come L’archetipo del guerriero/eroe.

Come si evince da questo articolo (ma non solo, avendone già parlato altre volte sul sito), Guerriero (e di conseguenza il suo Archetipo) è il protagonista delle vicende di L’Ultimo Potere. Perché la scelta è ricaduta su un personaggio con tale caratteristiche?
Perché in un periodo come quello che stiamo vivendo, dove si lascia andare, dove si sacrifica tutto per i soldi e ci si adegua a un sistema che si sa che è sbagliato, ma dove non si fa nulla per cambiarlo (un po’ per pigrizia, un po’ perché fa comodo ai propri interessi, un po’ perché non si hanno più valori e un po’ perché non si hanno i mezzi e la volontà per vedere quello che non va), occorre avere l’esempio di una figura che lotta per qualcosa che va oltre la materialità, che cerca di migliorare la propria vita, uscendo da un’esistenza che non ha nulla da dare, che è solo capace di togliere e privare di tutto chiunque. Nel contesto attuale c’è bisogno di qualcuno che sia diverso, che si dia da fare, che combatta consapevole che ci saranno sì difficoltà nelle sue battaglie, ma che alla fine ne sarà valsa la pena, perché si otterrà molto, mentre invece c’è tutto da rimetterci a conformarsi o a lasciar fare a un sistema che ha mostrato tutti i suoi limiti e che ha solo da far perdere: la libertà in primis, ma soprattutto far perdere se stessi. I più sono convinti che la modernità abbia portato benefici, miglioramenti nella vita di ognuno; questo può essere in parte vero. Non voglio certo negare che siano risultati grandi vantaggi dall’evoluzione della società civilizzata, ma tali vantaggi sono stati ottenuti al prezzo di perdite enormi della cui entità abbiamo appena cominciato a renderci conto. (3) Ed è quello che viene fatto vedere in L’ultimo Potere: un modo per mostrare sì le caratteristiche dell’archetipo in questione, ma che da sole però non bastano a far comprendere e vivere tale simbolo. Perché essi sono contemporaneamente sia immagini che emozioni. Si può parlare di archetipi solo quando questi due aspetti si manifestino simultaneamente. Quando c’è solo l’immagine si tratta di una notazione di scarso rilievo, ma quando è implicata l’emozione, l’immagine acquista un carattere numinoso (o energia psichica)…Poiché tante persone hanno intrapreso a trattare gli archetipi come semplici parti di un meccanismo che può essere appreso a memoria, è necessario insistere che essi non sono né nome puri e semplici, né concetti filosofici. Essi appartengono alla vita stessa, sono immagini integralmente connesse con l’individuo vivente per il tramite di emozioni…Gli archetipi cominciano a vivere solo quando si cerca pazientemente di scoprire perché e in quali guise essi sono significativi per un determinato individuo vivente. (4)

1- Ricordi, sogni, riflessioni. Carl Gustav Jung, pag.6. Bur 2008
2- L’uomo e i suoi simboli. Carl Gustav Jung, pag. X. Tea 2010
3- L’uomo e i suoi simboli. Carl Gustav Jung, pag. 32. Tea 2010
4- L’uomo e i suoi simboli. Carl Gustav Jung, pag. 79. Tea 2010